atermano
agg. [comp. di a- priv. e tema del gr. ϑερμαίνω «riscaldare»], ant. – In fisica, opaco alle radiazioni calorifiche, contrapposto a diatermano; più com. adiatermano. ...
Leggi Tutto
lalopatia
lalopatìa s. f. [comp. del tema del gr. λαλέω «ciarlare, parlare» e -patia]. – Nel linguaggio medico, ogni disturbo dell’articolazione del linguaggio, di origine nervosa, organica o funzionale. ...
Leggi Tutto
rifondazione
rifondazióne s. f. [comp. di ri- e fondazione]. – L’azione di rifondare, il fatto di venire rifondato, in senso proprio: dopo il terremoto, si è rapidamente proceduto alla r. della città; [...] o su nuove spinte ideali o morali: la r. dell’impero fu un obiettivo del fascismo; la r. dello stato è un tema del dibattito politico; al congresso si è parlato insistentemente della necessità della r. del partito, o del sindacato (con questo sign ...
Leggi Tutto
etopea
etopèa (o etopèia) s. f. [dal gr. ἠϑοποιΐα, comp. di ἦϑος «costume» e tema di ποιέω «fare»]. – Nell’antica retorica, la vivace descrizione del carattere e delle qualità morali d’una persona. ...
Leggi Tutto
porfirogenito
porfirogènito agg. [dal gr. biz. πορϕυρογένητος, propr. «generato nella porpora», comp. di πορϕύρα «porpora» e tema di γεννάω «generare», con riferimento al palazzo imperiale detto Porfỳra, [...] dove nei primi tempi dell’Impero le imperatrici andavano a partorire, oppure alla porpora imperiale indossata dal padre imperatore]. – Nell’Impero bizantino, titolo spettante ai figli dell’imperatore (maschi ...
Leggi Tutto
saga1
saga1 s. f. [dal ted. Sage, e questo dal norreno saga, dello stesso tema di segja «dire» (cfr. ted. mod. sagen «dire»)]. – 1. Racconto epico, leggenda delle antiche letterature nordiche: la s. [...] dei Nibelunghi; s. norrene, quelle riguardanti la colonizzazione dell’Islanda da parte di esuli norvegesi (a partire dal sec. 9°) e gli avvenimenti della storia norvegese più o meno connessi con tale colonizzazione, ...
Leggi Tutto
-comio
-còmio [dal gr. -κομεῖον, der. del tema di κομέω «curare»]. – Secondo elemento di nomi composti derivati dal greco (come nosocomio) o formati modernamente sul modello greco (come manicomio, frenocomio), [...] nei quali significa «ospedale, casa di cura» ...
Leggi Tutto
idrobatidi
idrobàtidi s. m. pl. [lat. scient. Hydrobatidae, dal nome del genere Hydrobates, comp. di hydro- «idro-» e gr. -βάτης «che cammina», dal tema di βαίνω «camminare»]. – Famiglia di uccelli procellariformi [...] con una ventina di specie diffuse in tutti i mari, sulle cui acque volano radenti, talvolta con i piedi immersi nelle onde, sia per frenarsi, sia per catturare più facilmente le prede (piccoli cefalopodi, ...
Leggi Tutto
pigmento
pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di [...] colorare per sovrapposizione, cioè di ricoprire gli oggetti di uno strato colorato permanente: si usano come componenti di vernici o pitture, in dispersione nelle materie plastiche, nella colorazione della ...
Leggi Tutto
frontespizio
frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, [...] usato però prevalentemente per indicare i motivi frontonali di ornamento di porte, finestre e sim.: la fiamma s’avventò all’aquile di legname antico che reggevano il frontespizio (B. Davanzati); fece nella ...
Leggi Tutto
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...