endobolia
endobolìa s. f. [comp. di endo- e tema del gr. βάλλω «gettare» (v. -bolo), per contrapp. a epibolia]. – In embriologia, sinon. dotto di invaginazione: gastrulazione per endobolia. ...
Leggi Tutto
sfrigolare
v. intr. [der. del tema di friggere] (io sfrìgolo, ecc.; aus. avere, ma i tempi comp. sono rari). – Lo stesso, ma più espressivo, di sfriggere, crepitare, scoppiettare al fuoco: le patate [...] sfrigolavano nell’olio bollente; il bricco versa e sfrigola via via (Pascoli, che nello stesso componimento, «Creature» in Myricae, aveva scritto qualche verso prima Il bricco versa e sfrigge); sorvegliando ...
Leggi Tutto
filatterio
filattèrio s. m. [dal lat. tardo phylacterium, gr. ϕυλακτήριον, dal tema di ϕυλάσσω «difendere, preservare»]. – Nome (generalm. usato al plur., i filatterî, corrispondente all’ebr. tĕfillīn) [...] delle due capsule di cuoio contenenti strisce di pergamena con iscritti passi del Pentateuco, che gli ebrei portano, legate con cinghie, una al braccio sinistro e l’altra al capo durante la preghiera ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, [...] o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza di emettere giudizî, pareri, decisioni in merito a questioni particolari: essere g. di un concorso, di una competizione, di una controversia; il g. del gioco, ...
Leggi Tutto
tematica
temàtica s. f. [dall’agg. tematico]. – L’insieme dei temi e motivi più frequenti, o caratterizzanti, in un dato autore, o anche in un’opera, in un complesso di opere (letterarie, musicali, teatrali, [...] cinematografiche o radiotelevisive): la t. rossiniana; la t. foscoliana; la t. esistenzialistica; la t. del cinema neorealistico italiano. per estens., argomento, tema: la t. del dibattito la conosci; ha trattato le solite tematiche. ...
Leggi Tutto
monogononti
monogonónti s. m. pl. [lat. scient. Monogononta, comp. di mono- «mono-» e tema del gr. γόνος «organo genitale»]. – Ordine di rotiferi comprendente un gran numero di specie che vivono nelle [...] acque dolci, salmastre, nei muschi e nei licheni; sono rappresentati da femmine numericamente prevalenti, grazie alla riproduzione partenogenetica (che avviene in primavera-estate), e dotate di un solo ...
Leggi Tutto
tematizzare
tematiżżare v. tr. [der. di tematico], non com. – Trattare in modo particolarmente diffuso un determinato argomento, ispirandolo a un determinato tema: mi sembra che nell’articolo si tematizzi [...] troppo il decadimento delle istituzioni ...
Leggi Tutto
porcheria
porcherìa s. f. [der. di porco]. – 1. a. Roba o materia sudicia: cos’è questa p. sul tappeto?; anche di escrementi: quel cane fa le sue p. dappertutto; con valore collettivo, sporcizia: il [...] ). 3. fig. Cosa fatta male, opera brutta, mal riuscita, scadente: in periferia hanno costruito delle case che sono vere p.; questo film è una p.; l’ultimo romanzo che ha scritto è davvero una p.; il tuo tema è una p. illeggibile. ◆ Dim. porcheriòla. ...
Leggi Tutto
semestre
semèstre s. m. [dal lat. semestris, comp. di sex «sei» e tema di mensis «mese»]. – Lo spazio di sei mesi: contratto, impegno valido per un s.; in molti paesi l’anno accademico è diviso in due [...] semestri. Per estens., la rata o quota parte che si paga ogni sei mesi: versare un s. d’affitto anticipato. Nel linguaggio politico e giornalistico, s. bianco, il periodo degli ultimi sei mesi del mandato ...
Leggi Tutto
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...