sacrificare
(ant. o region. sagrificare) v. tr. [dal lat. sacrificare, comp. di sacrum «rito sacro» e -ficare, dal tema di facĕre «fare»] (io sacrìfico, tu sacrìfichi, ecc.). – 1. a. Nelle religioni [...] pagane, celebrare solennemente un rito sacrificale, offrire un sacrificio, generalmente cruento, a una o più divinità: s. animali, vittime umane. Anche assol.: s. a Diana; s. agli dèi inferi. b. Con uso ...
Leggi Tutto
idrargirio
idrargìrio s. m. [dal lat. mod. hydrargirium, der. del lat. class. hydrargy̆rus, gr. ὑδράργυρος «mercurio», comp. del tema di ὕδωρ «acqua» e ἄργυρος «argento», in quanto liquido di aspetto [...] argenteo]. – Nome antiquato del mercurio ...
Leggi Tutto
sacrifico
sacrìfico agg. [dal lat. sacrifĭcus, comp. di sacrum «rito sacro» e -fĭcus, dal tema di facĕre «fare» (v. -fico)] (pl. m. -ci), letter. – Attinente al sacrificio, con riferimento al mondo pagano, [...] e in partic. alla religione di Roma; sacrificale: rito s.; sacerdote s., re s., traduz. del lat. vates sacrificus, rex sacrificus, il sommo sacerdote in quanto addetto a compiere quei sacrifici che in ...
Leggi Tutto
filatelico
filatèlico agg. e s. m. [der. di filatelia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda la filatelia o ha per tema la filatelia: rivista f., rubrica f., notizie filateliche. 2. s. m. (f. -a) Collezionista [...] di francobolli; meno com., commerciante di francobolli per collezione ...
Leggi Tutto
panicuocolo
panicuòcolo (o panicòcolo) s. m. (f. -a) [lat. mediev. panicoculus, comp. del lat. panis «pane» e tema di coquĕre «cuocere»], ant. – Fornaio, panettiere. ...
Leggi Tutto
ambage
s. f. [dal lat. ambages, comp. di amb- «intorno» e tema (con allungamento apofonico) di agĕre «condurre»], letter. – 1. Cammino tortuoso, andirivieni di strade: Come labirinti Con una porta sola [...] E mille ambagi (D’Annunzio). 2. fig. Giro vizioso e intricato di parole, discorso prolisso, involuto, e intenzionalmente oscuro o ambiguo: Né per ambage, in che la gente folle Già s’inviscava... (Dante, ...
Leggi Tutto
aoristo
s. m. [dal gr. ἀόριστος «indeterminato», comp. di ἀ- priv. e tema di ὀρίζω «determinare»]. – Categoria verbale propria dell’indoeuropeo, conservata soprattutto in antico indiano e greco; indica [...] un’azione temporalmente indeterminata, spoglia di ogni proiezione nel tempo (salvo nel modo indicativo, dove indica normalmente fatti passati, con valore corrispondente al perfetto «storico» del latino ...
Leggi Tutto
atarassia
atarassìa s. f. [dal gr. ἀταραξία «imperturbabilità», comp. di ἀ- priv. e tema di ταράσσω «turbare» (cfr. τάραξις «confusione, sconvolgimento»)]. – Nella filosofia di Democrito e in quella [...] delle scuole postaristoteliche (epicurea, stoica, scettica), lo stato di indifferente serenità del saggio, che ha raggiunto il dominio delle proprie passioni ed è imperturbabile di fronte alle vicende ...
Leggi Tutto
spropositare
spropoṡitare v. intr. [der. di sproposito] (io spropòṡito, ecc.; aus. avere). – 1. non com. Fare degli spropositi, dei gravi errori di lingua, nel parlare o nello scrivere: si vanta di conoscere [...] l’inglese, ma non fa che s.; cerca di non s. nel tema d’italiano. 2. ant. Commettere uno sproposito, degli spropositi. ◆ Part. pass. spropoṡitato, frequente come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
spropositato
spropoṡitato agg. [part. pass. di spropositare]. – 1. non com. Pieno di spropositi, di gravi errori: un tema s., anche se non privo di idee; un discorso s. e confuso. 2. fig. Eccessivamente [...] grande, sproporzionato, tanto da rompere l’armonia di un insieme: un naso s.; orecchie s.; ha dei piedi s.; più genericam., eccessivo, enorme: chiede un prezzo s., ha delle pretese s., e sim.; posposto ...
Leggi Tutto
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...