scalettare
v. tr. [der. di scaletta] (io scalétto, ecc.). – 1. Tagliare a scaletta, fare assumere forma di scaletta: s. un pezzo di un incastro. 2. Disporre in forma di scaletta, ossia come promemoria, [...] una serie di appunti preliminari: s. un argomento; s. il tema di una conferenza. ◆ Part. pass. scalettato, anche come agg., fatto a scaletta: un’agenda, una rubrica telefonica con il margine scalettato. ...
Leggi Tutto
inconsutile
inconsùtile agg. [dal lat. tardo, della Vulgata, inconsutĭlis, comp. di in-2 e tema di consuĕre «cucire»], letter. – Che non ha cuciture, formato di un solo pezzo di stoffa; si dice della [...] tunica di Gesù, simbolo dell’unità e indivisibilità della Chiesa cristiana: la i. vesta di Cristo fu loro mostrata (Boccaccio). Con usi estens. e fig.: questo è uno squarcio fatto da te in una veste i., ...
Leggi Tutto
semantema
semantèma s. m. [der. di semant(ico), col suff. -ema di morfema, fonema, ecc., sul modello del fr. sémantème] (pl. -i). – In linguistica, elemento della parola portatore del significato, in [...] sintattica nella frase: s. radicale, la più piccola parte irriducibile di un vocabolo, costituita dalla sola radice; s. tematico, costituito da una radice determinata da un suffisso di derivazione (tema derivato), o da due o più temi in composizione. ...
Leggi Tutto
daduco
s. m. [dal lat. tardo daduchus, gr. δᾳδοῦχος, comp. di δᾴς δᾳδός «fiaccola» e tema di ἔχω «tenere»] (pl. -chi). – Carica sacerdotale del culto eleusino, la più importante dopo quella dello ierofante; [...] al daduco, cui spettava di portare la sacra fiaccola di Demetra nelle cerimonie, e la proclamazione dei sacri divieti, erano riservati speciali onori ...
Leggi Tutto
adiabatico
adiabàtico agg. [der. del gr. ἀδιάβατος «impenetrabile» (al calore), comp. di ἀ- priv., διά «attraverso» e tema di βαίνω «andare»] (pl. m. -ci). – 1. Impenetrabile al calore, termicamente [...] isolante. In partic., in termodinamica, di trasformazione che avvenga senza scambio di calore con l’esterno (detta anche, semplicem., adiabatica s. f.), cioè che si svolga in ambienti a pareti a. o che ...
Leggi Tutto
psicoacustico
(psico-acustico), agg. Che concerne la relazione tra stimoli sonori e reazioni psichiche. ◆ Qui [nella Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore di Beethoven] l’indicazione Adagio più che a [...] di essere: in altre parole il ritmo ha la funzione di creare la situazione psicoacustica entro cui inserire il tema. (Riccardo Muti, Repubblica, 13 marzo 1999, p. 50, Spettacolo) • Ascoltare [Salvatore] Sciarrino (che sta lavorando ad un «Macbeth ...
Leggi Tutto
difendere
difèndere v. tr. [lat. defendĕre, comp. di de- e -fendĕre «colpire, urtare», tema verbale che si ritrova anche in offendere e nell’agg. infensus] (pass. rem. difési, difendésti, ecc.; part. [...] pass. diféso). – 1. a. Proteggere, preservare dal male, dai pericoli, dalle offese e sim.: d. la patria dai nemici; l’igiene ci difende dalle malattie; la fortezza difendeva la città da eventuali assalti; ...
Leggi Tutto
encopresi
encoprèṡi (o encòpreṡi) s. f. [comp. del gr. ἐν «in» e tema di κόπρος «sterco», sul modello di enuresi]. – Fenomeno, di natura generalmente psicopatologica, per il quale in un bambino perdura [...] l’incontinenza delle feci anche dopo il periodo di assuefazione alla pulizia (verso il terzo anno di età) ...
Leggi Tutto
adiaforia
adiaforìa s. f. [dal gr. ἀδιαϕορία «indifferenza», comp. di ἀ- priv. e tema di διαϕέρω «differire»]. – In filosofia, l’ideale etico dei cinici e degli stoici che consiste nel mantenere immutata [...] la propria serenità d’animo, mostrandosi completamente indifferenti di fronte a qualsiasi evento del mondo esterno ...
Leggi Tutto
piagnere
piàgnere v. intr. – Variante ant. o region. di piangere (limitata all’infinito e ai tempi semplici derivati dal tema dell’infinito), largamente usata nel linguaggio poetico. ...
Leggi Tutto
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...