omoforio
omofòrio s. m. [dal gr. ὠμοϕόριον, comp. di ὦμος «spalla» e tema di ϕέρω «portare»]. – Distintivo dei vescovi dei diversi riti orientali, in uso già nel 4° e 5° sec., costituito da una larga [...] striscia di seta, che, posta sulle spalle, pende davanti e dietro ...
Leggi Tutto
amaranto1
amaranto1 s. m. [dal lat. amarantus, gr. ἀμάραντος, propr. «che non appassisce», comp. di ἀ- priv. e tema di μαραίνω «appassire»]. – 1. In botanica, genere di piante (lat. scient. Amarantus), [...] della famiglia amarantacee, con una cinquantina di specie, quasi tutte annuali: hanno fiori in piccole infiorescenze, raggruppate in spighe o pannocchie ascellari o terminali, erette o pendenti. In Italia ...
Leggi Tutto
solstizio
solstìzio s. m. [dal lat. solstitium, comp. di sol «sole» e tema di stare «fermare, fermarsi»]. – In astronomia, ciascuno dei due istanti in cui il Sole raggiunge la massima declinazione (rispettivam. [...] 23° 27′ nord e 23° 27′ sud): in partic., s. d’estate (21 giugno, inizio dell’estate astronomica), l’istante nel quale il Sole cessa di alzarsi sopra l’equatore celeste e pare si fermi per poi riabbassarsi, ...
Leggi Tutto
spregiativo
agg. [der. di spregiare]. – 1. Che denota, che esprime disprezzo: frasi, parole s., o di tono s.; un nomignolo spregiativo. 2. In linguistica, alterazione s., procedimento grammaticale consistente [...] nell’aggiungere al tema di sostantivi e aggettivi un suffisso (-accio, -uccio, -astro, -ucolo, -aglia) che esprime un’intenzione di disprezzo; nome s., o forma s., la parola così derivata; anche come s. m.: «casuccia» è lo s. di «casa». ◆ Avv. ...
Leggi Tutto
prestito etico
loc. s.le m. Concessione di somme di denaro a persone che non sono in grado di offrire le necessarie garanzie di copertura, assicurate perlopiù dalle autorità amministrative locali. ◆ [...] a risollevarsi dal degrado. (Repubblica, 4 gennaio 2005, p. 53, Spettacoli) • «Il Microcredito ieri e oggi» è il tema affrontato dal seminario organizzato a Palazzo Mazzola (Archivio storico del Comune) dal Centro studi sui Lombardi. […] Si parlerà ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa [...] natura, dello stesso carattere, detto (in contrapp. a eterogeneo) di una cosa rispetto ad altre o di più cose l’una rispetto all’altra: elementi, fattori o.; prodotti commerciali omogenei. In fisica, grandezze ...
Leggi Tutto
sellisternio
sellistèrnio s. m. [dal lat. sellisternium, comp. di sella «sedile» e tema di sternĕre «stendere a terra», sul modello di lectisternium «lettisternio»]. – Nell’antica Roma, banchetto sacro [...] in cui si offrivano vivande, per scopi propiziatorî, a immagini di divinità femminili poste su sellae, sedili a un solo posto ...
Leggi Tutto
solvere
sòlvere v. tr. [dal lat. solvĕre; v. sciogliere] (pass. rem. solvéi o solvètti, ecc.; part. pass. soluto), letter. ant. – Sciogliere; raro in senso proprio, è più com. in usi estens. e fig.: [...] (Boccaccio); Beato qual da lei suo’ pensier solve, E tutto drento alla virtù s’involve! (Poliziano); anche come rifl.: Da questa tema a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante). Con sign. più partic., s. un desiderio, il digiuno, o ...
Leggi Tutto
linfochina
s. f. [dall’ingl. lymphokin, comp. di lympho(cyte) «linfocito» e tema del gr. κινέω «muovere», in quanto queste sostanze agiscono su linfociti e altre cellule e mettono in moto meccanismi [...] (di difesa e offesa)]. – In medicina, nome di sostanze a struttura polipeptidica liberate dai linfociti T (v. linfocito), che promuovono e coordinano le reazioni immunitarie cellulari e altri fenomeni ...
Leggi Tutto
suggerire
v. tr. [dal lat. suggerĕre (propr. «portare sotto», comp. di sub- e gerĕre «portare»), con mutamento di coniug.] (io suggerisco, tu suggerisci, ecc.). – 1. Rammentare ad altri qualche cosa, [...] ). 2. a. Fornire o richiamare alla mente: la contemplazione della morte deve s. idee di umiltà e di solidarietà; il tema, nella sua formulazione, suggerisce già gli argomenti da svolgere. b. Proporre, consigliare, dire ad altri quello che deve fare e ...
Leggi Tutto
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...