omma
òmma s. m. [dal gr. ὄμμα «occhio», der. dello stesso tema ὀπ- presente in ὀϕϑαλμός «occhio», ὄψις «vista» e nelle forme ὄπωπα, ecc. della coniug. di ὀράω «vedere»] (pl. -i). – In zoologia, altro [...] nome dell’occhio composto degli insetti e dei crostacei ...
Leggi Tutto
maniluvio
manilùvio s. m. [comp. del lat. manus «mano» e tema di luĕre «lavare», sul modello di pediluvio]. – Propr., non com., lavaggio delle mani. In partic., l’immersione delle mani in acqua calda [...] o fredda o contenente sostanze irritanti, a scopo terapeutico per il trattamento, rispettivam., di condizioni patologiche locali (flogosi, congestioni) o di distretti lontani con valore, in quest’ultimo ...
Leggi Tutto
astinomo
astìnomo s. m. [dal gr. ἀστυνόμος, comp. di ἄστυ «città» e tema di νέμω «amministrare»]. – In varie città dell’antica Grecia, magistrato preposto alla polizia municipale. ...
Leggi Tutto
monoclinale
agg. e s. f. [comp. di mono- e tema del lat. clinare «inclinare»]. – In geologia, detto di strato dislocato che mantenga costantemente la stessa immersione. Piega m. (detta anche, come s. [...] f., monoclinale, o più spesso flessura), la piega che si ha quando una successione di strati in giacitura orizzontale, o quasi, aumenta bruscamente la propria inclinazione sino a raggiungere anche la verticalità, ...
Leggi Tutto
identificare
v. tr. [dal lat. mediev. identificare, comp. di identĭcus «identico» e tema di facĕre «fare»] (io identìfico, tu identìfichi, ecc.). – 1. a. Giudicare identico, far coincidere mentalmente [...] l’essenza o il complesso delle qualità di due o più oggetti: i. due nozioni, due concetti, due situazioni, ecc. Nell’intr. pron., essere identico ad altra cosa o poter essere considerato tale: i due casi, ...
Leggi Tutto
antonomo
antònomo s. m. [lat. scient. Anthonomus, comp. di antho- «anto-» e tema del gr. νέμω «pascolare»]. – Genere d’insetti curculionidi con specie dannose alle piante, come per es. l’a. del melo [...] (Anthonomus pomorum), lungo appena tre millimetri, che si nutre di gemme e mette le uova nei boccioli dei fiori del pero e del melo ...
Leggi Tutto
unisono
unìsono agg. e s. m. [dal lat. tardo unisŏnus, comp. di uni- e sonus «suono»]. – 1. Di suoni simultanei e di uguale altezza: voci u.; un canto u.; talora riferito anche alle fonti del suono: [...] all’u., composizione, o parte di essa, in cui le voci ripetono l’una dopo l’altra e alla medesima altezza un certo tema esposto dalla prima voce. 2. fig. Concorde, conforme: il mio modo di pensare è u. al tuo; le loro risposte furono u., concordanti ...
Leggi Tutto
sudore
sudóre s. m. [lat. sudor -ōris, der. del tema di sudare «sudare»]. – 1. Il velo umido o le gocce di liquido che si formano sulla superficie del corpo in seguito all’attività secretiva di determinate [...] ghiandole (sudoripare), disseminate in tutti i distretti cutanei, le quali aumentano la loro attività col caldo, la fatica, una viva emozione, ecc.; è un liquido per lo più leggermente acido, composto ...
Leggi Tutto
solivago
solìvago agg. [dal lat. solivăgus, comp. di solus «solo» e tema di vagare «andare vagando»] (pl. m. -ghi), letter. raro. – Che vaga (o ama vagare) da solo. ...
Leggi Tutto
geodiritto
s. m. [comp. di geo- e diritto2]. – Lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. Entrato in uso in Italia agli inizi del 21° sec., la cultura tedesca conosce, già dai [...] primi decenni del 20° sec., trattazioni di Geojurisprudenz. Lo svolgimento del tema congiunge insieme sia definizioni teoriche sia disegno storico. I due profili non possono essere separati: scoperte della scienza, applicazioni tecniche, nuove forme ...
Leggi Tutto
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...