Piddi
Piddì (piddì), s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Pd, Partito democratico. ◆ Sono tornati a farsi avanti i «giovani» con le virgolette, affiancati dalle immancabili [...] piddì locale. (Davide Varì, Liberazione, 18 agosto 2007, p. 4, Politica e Società) • Il prossimo incontro del pensatoio piddì, dedicato al tema del fisco, è previsto per martedì. (Tonia Mastrobuoni, Riformista, 9 febbraio 2008, p. 1, Prima pagina). ...
Leggi Tutto
graficista
s. m. Chi elabora grafici e analizza i dati che vi sono rappresentati. ◆ Ora, la Borsa da 700 mila miliardi di capitalizzazione ha fans più diffusi ed eroi meno noti, gestori che come primo [...] da inizio anno e l’indice dei 40 maggiori titoli balla sotto i 32 mila. Negli studi delle grandi case il tema centrale è diventata la lotta al caro vita. (Giuditta Marvelli, Corriere della sera, 17 marzo 2008, Corriere Economia, p. 20).
Derivato ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] le soluzioni delle due semicelle (evitando così variazioni nei potenziali elettrodici). g. In musica, passaggio modulante che collega un tema a un altro in una composizione musicale, soprattutto in quelle in forma di sonata. 14. Periodo di più giorni ...
Leggi Tutto
didatta
s. m. e f. [dal tema del gr. διδάσκω «insegnare», sull’esempio di autodidatta] (pl. m. -i), raro. – Maestro, insegnante, docente, con sign. generico e soprattutto con riferimento alla capacità [...] e al metodo di insegnare: è un ottimo, un’ottima didatta. In partic., analista di provata abilità che esercita la psicanalisi didattica (v. didattico, n. 1) ...
Leggi Tutto
antoliza
antoliża s. f. [lat. scient. Antholyza, comp. di antho- «anto-» e tema del gr. λύζω «singhiozzare», per la somiglianza del fiore a una bocca aperta]. – Genere di piante della famiglia delle [...] iridacee con fiori zigomorfi, a tepali saldati per più di metà lunghezza; comprende una cinquantina di specie dell’Africa, alcune coltivate nei giardini per i loro fiori ...
Leggi Tutto
blindosbarra
s. f. [comp. del tema di blindare e sbarra]. – Marchio registrato di una linea prefabbricata di distribuzione dell’energia elettrica, costituita da barre rettilinee di rame o di alluminio [...] (che rappresentano l’elemento conduttore), racchiuse in un involucro metallico e tenute a distanza da opportuni isolatori: sono sospese in alto in impianti industriali, laboratorî, ecc., per alimentare ...
Leggi Tutto
antologia
antologìa s. f. [dal gr. ἀνϑολογία, propr. «raccolta di fiori», comp. di ἄνϑος «fiore» e -λογία dal tema di λέγω «scegliere»]. – Raccolta di passi in prosa o in versi di varî autori (solitamente [...] di quelli ritenuti più significativi) di una letteratura, di un’epoca, di un genere o di un gusto particolare, o anche scelta di pagine di un solo autore: a. della lirica greca; a. della poesia italiana ...
Leggi Tutto
pontefice
pontéfice s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene comp. di pons pontis «ponte» e tema di facĕre «fare»: inizialmente il termine designava forse colui che curava la [...] costruzione del ponte sul Tevere]. – 1. Nell’antica Roma, ciascuno dei membri del collegio giuridico-sacerdotale (detto collegio dei p.) che aveva il compito di conservare le tradizioni religiose e giuridiche ...
Leggi Tutto
grillante
p. pres. e s. m. e f. (iron.) Seguace di Beppe Grillo, uomo di spettacolo e attivista politico. ◆ tra gli insultati, «italiani di m...», bon ton a parte, tra i ribelli del sistema, iniziano [...] una ristrutturazione e una modernizzazione. (David Bidussa, Secolo XIX, 19 settembre 2007, p. 19, Commenti & Opinioni) • Il tema del dibattito, dunque, sarebbe questo: Beppe Grillo sbraita sul suo sito e i grillanti sono esseri orrendi, quindi i ...
Leggi Tutto
nescio
nèscio agg. [dal lat. nescius, dal tema di nescire (v. nesciente)] (pl. f. -scie o -sce). – Nesciente, ignaro: lo svegliato ciò che vede aborre, Sì nescïa è la subita vigilia Fin che la stimativa [...] non soccorre (Dante), dove nescia equivale a inconscia della realtà, incapace a coglierla; la regina Madre, nescia degli avvenimenti di Versaglia (V. Siri); fare il nescio, lo stesso, ma meno com., che ...
Leggi Tutto
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...