idato-
ìdato- [dal tema dei casi obliqui del gr. ὕδωρ -ατος «acqua»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, nelle quali significa «acqua». Cfr. idro-. ...
Leggi Tutto
pancratico
pancràtico agg. [der. del gr. παγκρατής «onnipotente», comp. di παν- «pan-» e tema di κράτος «potere»] (pl. m. -ci). – In ottica, sistema p., quello che, restando fissi i piani su cui giacciono [...] l’oggetto e la sua immagine, sia atto a fornire ingrandimenti variabili dell’oggetto; è utilizzato negli obiettivi per fotografia o cinematografia a fuoco variabile (detti comunem. zoom) nei quali l’ingrandimento ...
Leggi Tutto
googling
s. m. inv. Ricerca di informazioni nella rete telematica. ◆ Far «googling», e cioè muoversi in rete, non è abitudine però solo di chi pratica questa sorta di massaggio informatico dell’ego. [...] a partire dalla ormai introvabile antologia curata da Pietro Scoppola. Tuttavia questo dato raffigura bene l’eclissi del tema Chiesa-fascismo, nella storiografia, nella politica, nella cultura italiana (Alberto Melloni, Corriere della sera, 25 giugno ...
Leggi Tutto
vostro
vòstro agg. poss. [lat. pop. voster -stra -strum per il lat. class. vester -stra -strum, der. di vos «voi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 2a pers. (voi), sia come plurale [...] dalla v., dalla vostra parte. b. Ciò che appartiene a voi, che è di vostra proprietà materiale o intellettuale: eccovi il v., quanto vi spetta; se volete spendere, spendete del v.; questo tema è tutto copiato, non c’è nulla di vostro, di originale. ...
Leggi Tutto
manicure
s. m. e f. [adattam. del fr. manucure (attestato anche nella forma manicure), comp. del lat. manus «mano» e tema di curare «curare»; cfr. anche pedicure], invar. – 1. Persona addetta alla cura [...] delle mani, soprattutto delle unghie: andare dalla manicure. 2. L’insieme delle azioni occorrenti alla cura delle mani e delle unghie: farsi, e farsi fare, il (la) manicure ...
Leggi Tutto
eteropia
eteropìa s. f. [comp. di etero- e tema ὀπ- del gr. ὄψις «aspetto» (cfr. -opia)]. – In geologia stratigrafica, fenomeno per cui formazioni terrestri contemporanee presentano, in rapporto alle [...] condizioni fisiche del luogo e del modo di formazione, una diversa facies litologica o paleontologica ...
Leggi Tutto
divagare
v. intr. e tr. [dal lat. divagari, comp. di di(s)-1 e vagari «andar vagando»] (io divago, tu divaghi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Allontanarsi dalla via dritta vagando senza meta fissa; per [...] lo più fig.: d. con la mente, col cervello; d. dal soggetto, dal tema, allontanarsene con digressioni inopportune; anche assol.: non divagare, tienti all’argomento. In senso proprio, vagare qua e là, solo nel linguaggio letter.: divagava oziosamente ...
Leggi Tutto
pregare
v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo [...] qualche cosa umilmente, con atteggiamento di supplica, di sottomissione; si costruisce col compl. oggetto della persona a cui ci si rivolge, mentre la cosa che si chiede può essere espressa da una proposizione ...
Leggi Tutto
divagazione
divagazióne s. f. [der. di divagare]. – Il divagare o il divagarsi; distrazione, svago: d. della mente, del pensiero; ho bisogno di divagazione. Più com., digressione: d. dall’argomento; [...] d. retoriche; anche scritto, spec. di carattere letterario, che di proposito divaghi da uno all’altro argomento: d. poetiche in margine a un tema erudito. ...
Leggi Tutto
incolume
incòlume agg. [dal lat. incolŭmis, comp. di in-2 e di un tema affine a quello di calamĭtas «disgrazia»]. – Sano e salvo, illeso; detto di solito di chi, avendo corso un pericolo, non ne ha avuto [...] alcun danno alla persona: è caduto dal secondo piano ed è rimasto miracolosamente i.; passare i. tra le fiamme; uscire i. da un incidente automobilistico. Meno spesso riferito a cosa, che non ha avuto ...
Leggi Tutto
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...