gaucciano
s. m. e agg. Sostenitore di Luciano Gaucci, imprenditore e dirigente sportivo; di Luciano Gaucci. ◆ E adesso va a Perugia, quattordicesimo allenatore dell’era gaucciana. Si può sapere chi glielo [...] ramo d’azienda, e i rappresentanti dell’ufficio legale della Figc, gli avvocati Mario Gallavotti e Tito Lucrezio Milella. Tema cruciale, appunto, la liceità del piano salva-Napoli. (Stefano Petrucci, Corriere della sera, 20 luglio 2004, p. 39, Sport ...
Leggi Tutto
disviluppare
v. tr. [der. di viluppo, col pref. dis-1], letter. – Sciogliere da ciò che avviluppa, liberare da un impaccio fisico o spirituale; anche rifl.: da tema e da vergogna Voglio che tu ormai [...] ti disviluppe (Dante) ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] : Ma tosto ruppe le dolci ragioni un alber che trovammo in mezza strada (Dante). Più particolarm. (dal provenz. razo), tema di un componimento poetico: Canzon, chi tua ragion chiamasse obscura ... (Petrarca); e anche l’esposizione prosastica che può ...
Leggi Tutto
altisono
altìsono agg. [dal lat. altisŏnus, comp. di altus «alto1» (v. alti-) e -sŏnus «che risuona» (cfr. consŏnus, resŏnus), dal tema di sŏnare «suonare»], ant. – Altisonante: il lione ... è ancora [...] a. nel ruggir suo (Boccaccio) ...
Leggi Tutto
spora
spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; [...] le spore, tipicamente unicellulari ma anche formate da due (teleutospore) o più cellule (fragmospore), come in certi funghi, si differenziano per il grado di ploidia correlato con quello dell’individuo ...
Leggi Tutto
antitrepidativo
agg. [comp. di anti-1 e tema di trepidare]. – Detto di supporto di macchine, di apparecchio, ecc., atto a smorzare vibrazioni dannose o moleste. ...
Leggi Tutto
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia [...] a fronte. Nell’uso scolastico, la lingua e insieme la letteratura in quanto materia d’insegnamento nelle scuole: professore d’i. e storia; tema d’i.; esame d’i.; l’alunno è carente in i. e matematica. ◆ Superl. italianìssimo, per lo più nel sign. 1 b ...
Leggi Tutto
iconoclasta
(raro iconoclaste) s. m. e f. [dal gr. biz. εἰκονοκλάστης, comp. di εἰκών -όνος «immagine, icona» e -κλάστης dal tema di κλάω «rompere»] (pl. -i). – 1. Distruttore di immagini sacre, con [...] riferimento ai seguaci e rappresentanti di un movimento religioso (iconoclastia) che nell’Impero bizantino avversò, nei sec. 8° e 9°, il culto e l’uso delle sacre immagini. 2. fig. Chi combatte la religione ...
Leggi Tutto
-frenia
-frenìa [dal gr. -ϕρενία, che è dal tema di ϕρήν ϕρενός «mente»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia medica (come ebefrenia, schizofrenia, ecc.), formate modernamente sul [...] modello del greco ὀλιγοϕρενία (v. oligofrenia), nel sign. di «mente» con riferimento a fatti patologici ...
Leggi Tutto
eterogeneo
eterogèneo agg. [dal gr. ἑτερογενής, comp. di ἑτερο- «etero-» e tema γεν- «generare»]. – 1. Di diversa natura o qualità, non omogeneo: materia e., elementi e., sistemi e.; un’accozzaglia di [...] oggetti eterogenei. Con sign. specifici: a. In chimica, di reazione o di equilibrio tra specie chimiche in diverso stato di aggregazione; una reazione catalitica viene detta eterogenea anche se è il solo ...
Leggi Tutto
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...