inclinometro
inclinòmetro s. m. [comp. del tema di inclinare e -metro]. – Nome di strumenti per misurazioni di inclinazione (in molti casi sinon. di clinometro); in partic., in aeronautica e in marina, [...] strumento che indica e misura gli angoli di inclinazione, trasversale e longitudinale, assunti da un velivolo o da una nave in un determinato istante (il tipo che indica gli angoli d’inclinazione trasversale ...
Leggi Tutto
inclito
ìnclito agg. [dal lat. inclĭtus, variante di inclŭtus, comp. di in-1 e tema di cluēre o cluĕre «avere fama, esser celebre»], letter. – Nobile, illustre, glorioso: l’i. sovrano; i. nazione; i. [...] esempî; i. nome; ove dorme il furor d’i. geste (Foscolo). Talora usato come titolo di cerimonia: l’i. consiglio, l’i. corte; l’i. guarnigione (per la frase oggi scherz. colto pubblico e i. guarnigione, ...
Leggi Tutto
tachipragia
tachipragìa s. f. [comp. di tachi- e gr. -πραγία «il fare, azione», dal tema di πράσσω «fare»]. – Nel linguaggio medico, attività motoria più o meno accelerata, espressione di tachipsichismo, [...] di natura ora temperamentale ora patologica (fasi di eccitamento nella psicosi maniaco-depressiva) ...
Leggi Tutto
tragediabile
tragediàbile agg. [der. di tragedia], letter. – Di argomento (vicenda mitica, storica o d’invenzione) che si presta a essere svolto in una tragedia; è voce coniata dall’Alfieri: quel tema [...] per sé stesso infelice, e non t. da chi che si fosse, non che da un inesperto autore per primo suo saggio (La vita, Epoca quarta, cap. I) ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] una ruota che col suo girare rappresenta il corso alterno delle vicende umane; esiste una ricca gamma di raffigurazioni nelle quali il tema della ruota è centrale: spesso ha sopra di sé in alto un uomo (solitamente un re) al culmine della sua gloria ...
Leggi Tutto
assuefare
v. tr. [dal lat. assuefacĕre, comp. del tema di assuescĕre «avvezzare» e facĕre «fare»] (io assuefàccio, tu assuefài, lui/lei assuefà, ecc.; coniug. come fare). – Abituare, far prendere l’abitudine: [...] a. i figli alla vita sportiva; a. la vista alla luce intensa; a. la mente alla meditazione. Come rifl. o intr. pron., fare l’abitudine: mi assuefeci presto a quel clima; s’è assuefatto alle privazioni; ...
Leggi Tutto
-ragia
-ragìa [dal gr. -(ρ)ραγία, der. di un tema affine a ῥήγνυμι «rompere»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia medica, derivate dal greco (come emorragia) o formate modernamente, [...] che indica fuoriuscita patologica (o comunque anormale o eccessiva) dall’organismo del liquido designato dal primo elemento della parola; così in emorragia, blenorragia, menorragia. Più spesso, indica ...
Leggi Tutto
panacea
panacèa s. f. [dal lat. panacēa, gr. πανάκεια, comp. di παν- «pan-» e tema di ἀκέομαι «curare»]. – 1. Nome dato dai Greci e dai Latini a varie piante (tra cui Heracleum sphondylium, detto ancor [...] oggi pànace, v. la voce prec.) alle quali si attribuivano virtù magiche nella guarigione di certe malattie; rimasto poi nell’uso per indicare il preteso rimedio di ogni male, è stato riferito di volta ...
Leggi Tutto
gattoterapia
s. f. Terapia basata sul rapporto che si stabilisce tra il gatto e l’essere umano, finalizzata a migliorare l’equilibrio psicofisico di quest’ultimo. ◆ Igor Sibaldi, Laura De Tomasi, e Serena [...] Daniele tutti e tre in cura da anni con la gattoterapia, affrontano con ironia e profonda conoscenza dell’argomento un tema davvero spinoso: cosa può insegnare un gatto? (A. T., Libero, 20 novembre 2005, p. 24).
Composto dal s. m. gatto e dal s. f. ...
Leggi Tutto
eterodina
s. f. [dall’ingl. heterodyne, comp. di hetero- «etero-» e del tema del gr. δύναμις «forza»]. – In elettronica, generatore le cui oscillazioni vengono sovrapposte ad altre di frequenza diversa [...] allo scopo, in generale, di ottenere per battimento una terza oscillazione, di frequenza pari alla somma o alla differenza delle altre due. È spec. adoperata in radiotecnica, per la rivelazione di una ...
Leggi Tutto
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...