tachifemia
tachifemìa s. f. [comp. di tachi- e del gr. -ϕημία, dal tema di ϕημί «dire»]. – Nel linguaggio medico, modo concitato di parlare che si osserva in alcune malattie nervose o mentali; detto [...] anche tachilalìa ...
Leggi Tutto
dicere
dìcere v. tr. – Forma letter. ant. dell’infinito del verbo dire (che riproduce la forma lat. dicĕre e il cui tema si conserva nelle forme della coniugazione dicevo, dicessi, ecc.): onde non si [...] dee dicere vero filosofo alcuno (Dante); volendone a pien dicer gli onori (Ariosto) ...
Leggi Tutto
profime
s. m. [lat. *provīmen, comp. di pro- «davanti» e tema di viere «intrecciare»; cfr. vimen «vimine»]. – L’asse di legno che tiene unita la bure col ceppo del vomere. ...
Leggi Tutto
eteroclito
eteròclito agg. [dal lat. tardo heteroclĭtus, gr. ἑτερόκλιτος, comp. di ἑτερο- «etero-» e tema di κλίνω «declinare»]. – 1. In grammatica, in senso proprio, di nomi, aggettivi, verbi che si [...] flettono con più temi o radici, come il verbo ital. andare, che alterna le sue forme con quelle tratte da *vadere, o il verbo lat. fero, tuli, latum, ferre. Per estens., irregolare, anomalo, detto spec. ...
Leggi Tutto
blastocolina
s. f. [comp. di blasto- e tema del gr. κωλύω «impedire»]. – In botanica, sostanza ad azione ormonale, di costituzione chimica ignota, la quale inibisce la germinazione dei semi: è contenuta [...] nel guscio del seme o nell’albume o nella polpa dei frutti carnosi o nel pericarpio in generale ...
Leggi Tutto
figulo
fìgulo s. m. (f. -a) [dal lat. figŭlus «vasaio», dal tema di fingĕre «plasmare»], letter. – Vasaio: la mano Pieghevole del f. pagano (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
pentecontoro
pentecòntoro (o pentecòntero) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία o πεντηκόντερος (ναῦς) «(nave) a cinquanta remi», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e tema di ἐρέσσω «remare»]. – Tipo di grossa [...] nave da guerra, molto diffusa in Grecia fino al 5° sec. a. C., lunga 30-35 m e larga 3, con 50 remi disposti in un solo ordine ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima [...] , della prevenzione dei tumori; g. missionaria. G. di studî, quella in cui si svolgono convegni, seminari, conferenze su un tema particolare, spec. in ambito accademico. 5. Nel gioco del calcio, del rugby e sim., ciascuno dei giorni e le relative ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] in f. di piramide; un attore in f. di centauro; una bizzarra f.; cambiare, conservare, perdere la propria figura. b. In partic., l’aspetto del corpo umano: ogni f. d’uomo che vi apparisse, rattristava ...
Leggi Tutto
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...