moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani [...] di moneta; si può acquistare con poca m.; non per sapere studiano ma per acquistare moneta o dignitade (Dante); per tema di morire con moneta la guardia corrompono (Boccaccio); Del buon mercante inteso alla m. (Gozzano), al guadagno, a far soldi ...
Leggi Tutto
giocondo
giocóndo agg. [dal lat. iucundus, der. del tema di iuvare «giovare, piacere»]. – 1. Lieto, contento, che gode di una gioia piena e serena: è un uomo giocondo. Anche di ciò che è espressione [...] di tale stato d’animo: volto, aspetto g.; vivere in una g. spensieratezza; trattenersi in g. conversazioni. 2. non com. Con senso attivo, che arreca gioia e piacere: un g. spettacolo; quindi, riferito ...
Leggi Tutto
gioco-partito
giòco-partito locuz. usata come s. m. [propr. «gioco spartito, cioè diviso», traduz. del fr. jeu parti (in provenz. partimen)]. – Composizione poetica di struttura affine alla tenzone, [...] propria dell’antica poesia francese e provenzale, consistente in una dissertazione dialogata sopra un tema di cui sono state proposte due soluzioni contraddittorie: il proponente lascia al rivale la scelta della difesa di una delle due soluzioni, ...
Leggi Tutto
emopide
emòpide s. f. [lat. scient. Haemopis, comp. di haemo- «emo-» e tema del gr. ὀπίζω «estrarre il succo»]. – Genere di sanguisughe dell’ordine gnatobdellidi, che vivono nelle acque stagnanti; vi [...] appartiene la sanguisuga cavallina (Haemopis vorax, sinon. di Limnatis nilotica), che si fissa alle mucose boccali degli equini e di altri animali domestici ...
Leggi Tutto
emorragia
emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; [...] e. interna, stravaso di sangue in una cavità naturale del corpo (peritoneo, pleure, meningi, ecc.); e. cerebrale, versamento di sangue nell’encefalo, causato dal concorso di più fattori (lesioni arteriose, ...
Leggi Tutto
dicataletto
dicatalètto (o dicatalèttico) agg. [dal gr. δικατά-ληκτος, comp. di δι- «di-2» e tema di καταλήγω «cessare»; v. catalettico2]. – Nella metrica classica, di verso composto di due cola ambedue [...] catalettici (per es., il pentametro dattilico) ...
Leggi Tutto
volutta
voluttà (ant. voluptade) s. f. [dal lat. voluptas -atis, che si ritiene connesso con il tema vol- del verbo velle «volere»]. – 1. ant. Piacere, godimento fisico o spirituale: quelli [Epicuro] [...] disse questo nostro fine essere voluptade ..., cioè diletto sanza dolore (Dante). 2. Il piacere intenso e predominante che si prova nella soddisfazione degli impulsi e dei desiderî sessuali: sguardi pieni ...
Leggi Tutto
emorroidi
emorròidi s. f. pl. [dal lat. tardo haemorrhois -rhoĭdis, gr. αἱμορροΐς -ίδος, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥέω «scorrere»]. – In medicina, dilatazione varicosa delle vene emorroidarie, [...] con formazione di noduli di varia grandezza, di colorito violaceo o rosso violaceo, molli, disposti in vario numero sul contorno dell’ano (e. esterne) o subito al di sopra dello sfintere interno (e. interne), ...
Leggi Tutto
scabbia
scàbbia s. f. [lat. tardo scabia, class. scabies, dal tema di scabĕre «grattare»]. – 1. a. Nome di varie malattie cutanee pruriginose prodotte da diverse specie di acari nell’uomo e in altri [...] mammiferi, e particolarm. della forma determinata dall’acaro della scabbia (lat. scient. Sarcoptes scabiei): le lesioni cutanee sono prodotte dalle femmine fecondate che, giunte sulla cute di un individuo ...
Leggi Tutto
assorbimetro
assorbìmetro s. m. [comp. del tema di assorbire e -metro]. – Apparecchio che serve per misurare l’assorbimento dei gas nei liquidi. ...
Leggi Tutto
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...