ragade
ràgade s. f. [dal lat. ragădes o rhagădes, plur., gr. ῥαγάς -άδος «screpolatura», da un tema affine a ῥήγνυμι «rompere»]. – In medicina, lesione lineare e superficiale della cute o delle mucose [...] o più frequentemente del punto di transizione dalla cute in una mucosa: r. del capezzolo o dell’areola mammaria, r. delle labbra, r. dell’ano, tra le più frequenti. Si presenta come una piccola fessura ...
Leggi Tutto
dibafo
dìbafo s. m. [dal lat. dibăphus, gr. δίβαϕος, propr. «immerso due volte», comp. di δι- «due volte» e tema di βάπτω «immergere»]. – Tessuto di color rosso scuro, con riflessi cangianti, prodotto [...] nell’antica città fenicia di Tiro e nella regione greca della Laconia, il cui effetto cromatico si otteneva mediante due bagni consecutivi in porpora ricavata da due specie diverse di conchiglie ...
Leggi Tutto
ricuperare
v. tr. (io ricùpero, ecc.). – Variante di recuperare. ◆ Analogamente i der. ricuperàbile, ricuperabilità, ricuperaménto, ricuperativo, ricuperatóre, ricuperatòrio, ricuperazióne, ricùpero, [...] preferita la forma ri- per le voci che hanno l’accento sulla desinenza, la forma re- per quelle, come recupero, accentate sul tema. Nel presente Vocabolario, tuttavia, le varie voci sono state riunite in un’unica serie, per comodità di consultazione. ...
Leggi Tutto
cadere
cadére v. intr. [lat. cadĕre, con mutamento di coniugazione] (pass. rem. caddi, cadésti, ecc.; fut. cadrò, ecc.; condiz. cadrèi, ecc.; nell’uso ant. e letter., si ha in alcune forme il tema cagg-: [...] pres. cong. càggia, ger. caggèndo; aus. essere). – 1. Precipitare, andare dall’alto verso il basso, mosso dal proprio peso; con varî sign. particolari: a. Parlando di un corpo che scende da una certa altezza ...
Leggi Tutto
altaleno
altaléno s. m. [lat. tolenno o tolleno (-ōnis), voce raccostata al tema di tollĕre «sollevare» (ma forse d’origine etrusca), con incrocio di alto1]. – 1. Macchina militare costituita da una [...] trave sospesa mediante funi a un’asta verticale, usata da Greci e Romani, poi nel medioevo, per deporre soldati armati sulle mura delle città assediate (detta anche mazzacavallo). 2. Macchina di forma ...
Leggi Tutto
palpo
s. m. [lat. scient. palpus, der. del tema del lat. class. palpare «palpare»]. – In zoologia, organo tattile sensitivo, allungato e pari, in rapporto con l’apparato boccale e, a volte, con quello [...] riproduttivo, presente in varî gruppi di invertebrati, soprattutto anellidi e artropodi; negli insetti, p. mascellari e p. labiali, appendici pluriarticolate che si inseriscono rispettivam. sulle mascelle ...
Leggi Tutto
chirotesia
chiroteṡìa s. f. [dal gr. κειροϑεσία, comp. di χείρ χειρός «mano» e tema di τίϑημι «porre»]. – Nella liturgia cattolica orientale, particolare forma di chirotonia (v.). ...
Leggi Tutto
bandolina
s. f. [dal fr. bandoline, comp. di bandeau «banda di capelli» e tema del lat. linĕre «spalmare»]. – Denominazione, oggi non più in uso, di liquidi a base di gomma con aggiunta di cera, alcol [...] e profumi, usati per tenere aderenti, lisci e lucidi i capelli ...
Leggi Tutto
chirotonia
chirotonìa s. f. [dal gr. χειροτονία, comp. di χείρ χειρός «mano» e tema di τείνω «tendere»]. – 1. Sistema di votazione in uso nelle assemblee dell’antica Grecia, che consisteva nell’alzare [...] la mano per approvare. 2. Nella liturgia cattolica orientale, l’imposizione delle mani, all’atto del conferimento degli ordini sacri da parte del vescovo; l’analogo gesto, quando occorra per il conferimento ...
Leggi Tutto
etere1
ètere1 (ant. ètera) s. m. [dal lat. aether -eris, gr. αἰϑήρ -έρος, dal tema di αἴϑω «ardere»]. – 1. a. Secondo gli antichi cosmologi greci, la parte più alta, pura e luminosa dello spazio; nella [...] fisica aristotelica, il quinto elemento, incorruttibile, di cui sono costituiti le sfere e i corpi celesti, dal cielo della luna al cielo delle stelle fisse. b. poet. Aria, cielo (v. anche etra): all’etere ...
Leggi Tutto
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...