gino-
e -gino [dal gr. γυνή «donna», e in composti, come 2° elemento, -γυνος (come 1° elemento, era usato soltanto γυναικο-, dal tema dei casi obliqui: v. gineco-)]. – Primo o secondo elemento di parole [...] composte della terminologia dotta e scientifica (come ginoforo, ginoide; androgino, misogino, ecc.), in cui significa «donna, femminile» e sim., o ha riferimento all’ovario delle piante; come secondo elemento ...
Leggi Tutto
vilificare
v. tr. [dal lat. tardo vilificare, comp. di vilis «vile» e tema di facĕre «fare»] (io vilìfico, tu vilìfichi, ecc.), letter. – Rendere vile, avvilire, umiliare; anche, tenere in dispregio. [...] Nel rifl., vilificarsi farsi considerare vile, umiliarsi. ◆ Rari i der. vilificatóre s. m. (f. -trice) e vilificazióne s. f., con il sign. di svilimento, deprezzamento; poco com. anche l’agg. vilificativo, ...
Leggi Tutto
istiotrofo
istiòtrofo s. m. [comp. di istio- e tema del gr. τρέϕω «nutrire»]. – In biologia, l’insieme delle sostanze secrete dalla mucosa uterina, nonché dai materiali di disfacimento dell’epitelio [...] e del connettivo, che in certi tipi di placenta servono di nutrimento all’embrione; è detto anche latte uterino ...
Leggi Tutto
fidicine
fidìcine s. m. (f. -a) [dal lat. fidĭcen, f. fidicĭna, comp. di fides, propr. «corde della lira, lira», e tema di canĕre «cantare»]. – In Roma antica, suonatore di lira, citarista; come ministri [...] del culto, i fidicini partecipavano insieme con i tibicini alle cerimonie religiose ...
Leggi Tutto
palpebra
pàlpebra (letter. e non com. palpèbra) s. f. [dal lat. palpĕbra o palpēbra, der. del tema di palpare, palpitare]. – In anatomia, ciascuna delle due formazioni cutanee-connettivali-mucose mobili [...] (nell’uomo la p. superiore è più sviluppata e più mobile della p. inferiore) che, avvicinandosi tra loro, coprono la parte anteriore del globo oculare, proteggendola così da corpi estranei e dalla luce ...
Leggi Tutto
-fido
[dal lat. -fĭdus, dal tema di findĕre «fendere»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal latino (come bìfido, trìfido), o formati modernamente sul modello latino, col sign. [...] di «diviso, che presenta fenditura». In botanica, aggiunto a palmato, pennato, peltato (palmatìfido, pennatìfido, peltatìfido) indica la divisione di una lamina fogliare fino alla metà fra il margine e ...
Leggi Tutto
pentacosiarca
pentacoṡiarca (o pentacoṡiarco) s. m. [dal gr. πεντακοσιάρχης o πεντακοσίαρχος, comp. di πεντακόσιοι «cinquecento» e tema di ἄρχω «comandare»] (pl. -chi). – Nell’Egitto dell’età ellenistica, [...] comandante di un corpo di 500 uomini ...
Leggi Tutto
ragade
ràgade s. f. [dal lat. ragădes o rhagădes, plur., gr. ῥαγάς -άδος «screpolatura», da un tema affine a ῥήγνυμι «rompere»]. – In medicina, lesione lineare e superficiale della cute o delle mucose [...] o più frequentemente del punto di transizione dalla cute in una mucosa: r. del capezzolo o dell’areola mammaria, r. delle labbra, r. dell’ano, tra le più frequenti. Si presenta come una piccola fessura ...
Leggi Tutto
dibafo
dìbafo s. m. [dal lat. dibăphus, gr. δίβαϕος, propr. «immerso due volte», comp. di δι- «due volte» e tema di βάπτω «immergere»]. – Tessuto di color rosso scuro, con riflessi cangianti, prodotto [...] nell’antica città fenicia di Tiro e nella regione greca della Laconia, il cui effetto cromatico si otteneva mediante due bagni consecutivi in porpora ricavata da due specie diverse di conchiglie ...
Leggi Tutto
ricuperare
v. tr. (io ricùpero, ecc.). – Variante di recuperare. ◆ Analogamente i der. ricuperàbile, ricuperabilità, ricuperaménto, ricuperativo, ricuperatóre, ricuperatòrio, ricuperazióne, ricùpero, [...] preferita la forma ri- per le voci che hanno l’accento sulla desinenza, la forma re- per quelle, come recupero, accentate sul tema. Nel presente Vocabolario, tuttavia, le varie voci sono state riunite in un’unica serie, per comodità di consultazione. ...
Leggi Tutto
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...