inchiodatura
s. f. [der. di inchiodare]. – Operazione, modo, effetto dell’inchiodare: procedere all’i. di una cassa; i. mal fatta; l’i. non regge. Anche, il punto dove è stato conficcato il chiodo. Nel [...] gioco degli scacchi, situazione (e tema tattico) che ha luogo quando un pedone o un pezzo sono inchiodati da un pezzo avversario. ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che [...] soldati in segno di lutto per la morte di papa Leone X. c. La più piccola suddivisione militare-amministrativa del tema bizantino, governata da conti. 2. Oggi: a. Reparto militare costituito normalmente da volontarî, che esercita la guerriglia (b. di ...
Leggi Tutto
pensierino
s. m. [dim. di pensiero]. – 1. a. Piccolo pensiero; con varie tonalità affettive secondo i casi: ma di sotto le miserie, gli orrori, i pericoli, veniva sempre a galla un p.: l’ho trovata; [...] qualche p. nuovo ed esprimerlo anche in forma garbata. In partic., soprattutto al plur., i primi esercizî di composizione che si assegnavano nelle scuole elementari, consistenti nello scrivere brevi frasi di senso compiuto su un tema stabilito. ...
Leggi Tutto
sbrigativita
sbrigatività s. f. [der. di sbrigativo]. – L’esser sbrigativo; qualità, caratteristica di chi è sbrigativo. Per estens., mancanza di approfondimento: il tema è stato svolto con un’eccessiva [...] sbrigatività ...
Leggi Tutto
-colo
– Secondo elemento (atono) di parole composte, col sign. di «che abita» (es., cavernicolo) o, con funzione aggettivale, «che riguarda la coltura di» (es., cerealicolo), sul modello di sostantivi [...] lat. come silvicŏla e agricŏla (composti col tema del verbo colĕre «abitare, coltivare»). ...
Leggi Tutto
neotoma
neòtoma s. f. [lat. scient. Neotoma, comp. di neo- e del tema gr. τομ- affine a τέμνω «tagliare»]. – Genere di roditori della famiglia muridi, cui appartengono una ventina di specie distribuite [...] nella parte meridionale del Nord America e dell’America Centrale, affini ai ratti del continente euroasiatico ...
Leggi Tutto
emocrinia
emocrinìa s. f. [comp. di emo- e tema del gr. κρίνω «secernere»]. – In endocrinologia, il diretto passaggio nel sangue di un ormone dalla ghiandola che lo ha prodotto, con riferimento soprattutto [...] alla ghiandola ipofisi ...
Leggi Tutto
-iano
[der. dall’incontro di -ano con sost. con tema uscente in -i-]. – Suffisso derivativo di aggettivi tratti soprattutto da nomi proprî: foscoliano, freudiano, kantiano, mozartiano, sahariano, verghiano, [...] vichiano. V. -ano ...
Leggi Tutto
mesopico
meṡòpico agg. [comp. di meso- e del tema gr. ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – In ottica fisiologica, visione m., la visione dell’occhio intermedia tra quella fotopica (in piena luce) e quella scotopica [...] (nella semioscurità) ...
Leggi Tutto
bizzarria
biżżarrìa s. f. [der. di bizzarro]. – 1. a. L’esser bizzarro, stranezza, stravaganza, originalità: la b. del suo carattere; idea, azione bizzarra: gli è venuta la b. d’innamorarsi alla sua [...] . 2. Problema enigmistico che non si può classificare nei tipi consueti, per il suo carattere, o per uno speciale svolgimento del tema. 3. In agraria: a. Ibrido d’innesto del cedro e dell’arancio amaro: albero che su uno stesso piede porta frutti ...
Leggi Tutto
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...