produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno [...] un procedimento civile; p. di testimoni a discolpa. b. Il prodursi, cioè l’esibirsi in spettacoli, esercizî ginnici e sim. P. libera, nella ginnastica artistica, una delle gare maschili e femminili facoltative di squadra impostata su qualsiasi tema. ...
Leggi Tutto
diatonico
diatònico agg. [dal lat. tardo diatonĭcus, gr. διατονικός, der. di διάτονος «scala diatonica», dal tema del verbo διατείνω «tendere attraverso»] (pl. m. -ci). – Relativo alla diatonia, basato [...] sulla diatonia: intervallo d., scala d., stile diatonico ...
Leggi Tutto
cunnilinguo
cunnilìnguo s. m. [dal lat. cunnilingus, comp. di cunnus «conno» e tema di lingĕre «leccare»], non com. – Chi pratica il cunnilingio. ...
Leggi Tutto
diatreto
diatrèto agg. [dal lat. diatretus, che è dal gr. διάτρητος, propr. «forato», comp. di διά «attraverso» e tema di τετραίνω «perforare»]. – Vasi d.: vasi per bere dell’età imperiale romana, di [...] grande pregio, fatti di pietre preziose; coppe d., vasi romani del tardo Impero, di vetro soffiato, rivestiti da un’elegante rete di filo di vetro ...
Leggi Tutto
-iale
-iàle [der. dall’incontro del suff. lat. -alis con sost. con tema uscente in -i-]. – Suffisso derivativo di aggettivi che segnalano una relazione con il nome che funge da base: equatoriale, imperiale, [...] mondiale, potenziale, stanziale. V. -ale ...
Leggi Tutto
ricorrente
ricorrènte agg. [part. pres. di ricorrere]. – 1. Che ricorre, che ha fatto ricorso (per ottenere giustizia): la parte r.; spesso sostantivato: il r., i r., la parte che ha proposto ricorso [...] ; spesa, entrata, partita r., che si ripete, che figurerà anche in bilanci futuri. Motivo r. (o conduttore, dominante), il tema fondamentale di un brano musicale e, per estens., di un’opera letteraria, artistica, teatrale, ecc. (v. motivo2, nel sign ...
Leggi Tutto
istigare
(letter. instigare) v. tr. [dal lat. instigare, comp. di in-1 e di un tema stīgā-, affine al gr. στίζω «pungere» (v. distinguere)] (io istìgo, tu istìghi, ecc.; meno corretto ìstigo, ecc.). [...] – Stimolare, soprattutto al male; indurre con consigli e incitamenti ad azione riprovevole, illecita, delittuosa: i. alla ribellione, a commettere un reato, alla disobbedienza, alla prostituzione. Letter., ...
Leggi Tutto
piccarocca
piccaròcca s. f. [comp. del tema di piccare1 e ròcca]. – Tipo di piccone, con una delle due estremità a forma di mazza, che si adoperava per l’abbattimento a mano delle rocce, per lo più dopo [...] preventivo trattamento con le mine ...
Leggi Tutto
fratricida
s. m. e f. [dal lat. fratricida, comp. di frater -tris «fratello» e tema di caedĕre «uccidere» (v. -cida)] (pl. m. -i). – Chi uccide il proprio fratello o la propria sorella; per estens., [...] letter., chi uccide una persona a cui è legato da vincoli d’affetto o muove guerra contro proprî connazionali; con questa accezione più ampia, e con uso fig., anche agg., che è causa di lutti e sciagure ...
Leggi Tutto
neotenia
neotenìa s. f. [comp. di neo- e tema τεν- del gr. τείνω «estendere, prolungare»]. – 1. In zoologia: a. Il fenomeno per cui un organismo raggiunge la maturità sessuale conservando i caratteri [...] larvali o giovanili, in conseguenza di fattori ambientali (e in questo caso, cambiando tali condizioni si può verificare la metamorfosi) o genetici. b. La condizione propria di un carattere che si presenta ...
Leggi Tutto
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...