contrassoggetto
contrassoggètto (o controsoggètto) s. m. [comp. di contra-, o contro-, e soggetto2]. – In musica, ognuno dei temi secondarî che nella fuga si accompagnano al tema principale o soggetto. ...
Leggi Tutto
almo
agg. [dal lat. almus «che ristora», dal tema di alĕre «nutrire»], letter. – Che alimenta, che dà e mantiene la vita: Alma terra natia, La vita che mi desti ecco ti rendo (Leopardi); sempre faticosa [...] intorno De l’a. sole volgerà la terra (Carducci). Per estens., grande, nobile, magnifico: in quest’a. consesso; a. città; l’a. Roma; la pietà che ti condusse in terra Ti volga al tuo diletto a. paese (Petrarca) ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, [...] persone. b. In senso assoluto (come traduz. del gr. ἡδονή e del lat. voluptas), contrapp. a dolore, è il tema, già dall’età socratica, di considerazioni e discussioni filosofiche, spesso antitetiche, volte a stabilirne e fissarne la natura, il ruolo ...
Leggi Tutto
prodromo
pròdromo s. m. [dal lat. prodrŏmus «messaggero, precorritore, staffetta», gr. πρόδρομος, agg. «che corre avanti» e s. m. «precursore», comp. di προ- «pro-2» e del tema δρομ- «correre»]. – 1. [...] Circostanza, fatto, indizio che precede e annuncia il manifestarsi di un altro fatto o fenomeno, generalm. portatore di complicazioni, noie, difficoltà e sim.: la questione della lingua fu il p. della ...
Leggi Tutto
-oma
-òma [dal gr. -ωμα -ώματος, che è propriam. il suffisso -μα aggiunto a temi verbali in -όω]. – Suffisso di numerosi termini medici, derivati dal greco (da cui alcuni erano già passati in latino, [...] anatomo-funzionale (per es., cauloma, condroma, filloma, vacuoma). ◆ Gli eventuali derivati dei termini medici suddetti si formano da un tema in -mat-, che rispecchia il caso obliquo greco (così sarcomatòsi da sarcoma, fibromatòsi da fibroma, ecc.). ...
Leggi Tutto
intercapedine
intercapèdine s. f. [dal lat. intercapedo -dĭnis «interruzione», comp. di inter- e tema di capĕre «prendere»]. – 1. Spazio che separa due pareti o due superfici parallele o quasi; in partic., [...] in edilizia, il cunicolo che isola i muri degli scantinati dal terreno circostante per impedire infiltrazioni d’acqua, o anche lo spazio d’aria tra due pareti di mattoni o due vetri di un infisso, che ...
Leggi Tutto
producere
prodùcere v. tr. – Forma ant. per produrre, il cui tema produc- è peraltro presente nella maggior parte della coniugazione del verbo. ...
Leggi Tutto
distettico
distèttico agg. e s. m. [der. del gr. δύστηκτος «che fonde difficilmente», comp. di δυσ- «dis-2» e tema di τήκω «fondere»] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, miscela di due o più componenti, [...] caratterizzata da un punto di fusione costante e più alto di quello dei singoli componenti; è l’opposto di eutettico ...
Leggi Tutto
diatesi
dïàteṡi s. f. [dal gr. διάϑεσις «disposizione», dal tema di διατίϑημι «disporre»; cfr. lat. tardo diathĕsis «malattia» e in partic. «flussione degli occhi»]. – 1. In linguistica, categoria grammaticale [...] del verbo che esprime la relazione tra il verbo stesso e il soggetto agente, e a cui corrisponde una flessione verbale specifica: d. attiva, passiva (e, con riferimento soprattutto ai verbi greci, d. media); ...
Leggi Tutto
pennivendolo
pennivéndolo s. m. (f. -a) [comp. di penna e tema di vendere, sul modello di fruttivendolo e sim.], spreg. – Chi fa, della propria capacità di scrivere (come autore di libri, giornalista, [...] collaboratore di riviste), un uso mercenario, facendosi, anche in contrasto con le proprie convinzioni, difensore e sostenitore delle tesi e degli interessi di chi gli assicura maggiori vantaggi personali: ...
Leggi Tutto
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...