acumetria
acumetrìa s. f. [comp. del tema del gr. ἀκούω «udire» e -metria]. – Misura dell’acutezza uditiva eseguita usando come elemento di riferimento la voce afona o quella bisbigliata, oppure i suoni [...] di una serie di diapason ...
Leggi Tutto
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] e bisogna afferrarla al v.; a volo d’uccello, v. uccello, n. 3 c; di volo, rapidamente, di fretta, senza soffermarsi: un tema affrontato soltanto di v.; in un v., subito, rapidamente, in brevissimo tempo: arrivo in un v.; in un v. sparirono tutti. 3 ...
Leggi Tutto
volonta
volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare [...] un comportamento idoneo al raggiungimento di fini determinati: avere v., molta v., una grande forza di v., una v. di ferro, o mancare di v., essere privo di v., avere una v. debole, fiacca, incerta; il ...
Leggi Tutto
-ficio
-fìcio [dal lat. ficium, dallo stesso tema da cui facĕre «fare»]. – Secondo elemento di sostantivi maschili derivati dal latino (come lanificio, ecc.), o formati modernamente sul modello latino [...] (come oleificio, cotonificio, ecc.), nei quali significa «lavorazione, fabbricazione» e sim. (come di solito in latino), o anche «luogo dove si lavora o si fabbrica» ...
Leggi Tutto
assicurazione
assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: [...] la vecchiaia, ecc.). Medicina delle a., branca della medicina legale che studia l’adeguamento delle esigenze sociali, in tema di protezione dei rischi del lavoro e di tutela dalle malattie, alle possibilità della medicina preventiva e curativa, gli ...
Leggi Tutto
-fico
[dal lat. fĭcus, dallo stesso tema da cui facĕre «fare»]. – Secondo elemento, atono, di voci derivate dal latino (come benefico, munifico, ecc.), o formate modernamente sul modello latino (come [...] immaginifico, prolifico, ecc.), nelle quali significa «che fa, che rende», e simili ...
Leggi Tutto
estrinseco
estrìnseco agg. [dal lat. extrinsĕcus, avv., «di fuori», comp. di *extrim (affine a extra) e sĕcus «appresso; altrimenti» (dal tema di sequi «seguire»)] (pl. m. -ci). – 1. In filosofia, detto [...] di ciò che non entra nell’essenza dell’essere o nella definizione di un’idea, sempre in antitesi a intrinseco: principio e. (o causa e.), quello che agisce dal di fuori (la causa efficiente e la causa ...
Leggi Tutto
assiduo
assìduo agg. [dal lat. assiduus, comp. di ad- e tema di sedere «star seduto»]. – 1. Di persona, che attende in modo costante e sollecito a un’attività: essere a. nello (allo) studio, nel compimento [...] di un dovere; è un a. lettore di settimanali illustrati; impiegato, studente a.; o che frequenta abitualmente e regolarmente un luogo: essere a. alle lezioni; visitatore a.; frequentatore a. del circolo, ...
Leggi Tutto
diastasi
dïàstaṡi s. f. [dal gr. διάστασις «separazione», der. del tema di διίστημι «separare»]. – In medicina, patologico discostamento di parti o superfici di organi normalmente a contatto (capi articolari, [...] monconi di ossa fratturate, muscoli, ecc.) ...
Leggi Tutto
prodigalmente
prodigalménte avv., non com. – Forma parallela a prodigamente come avverbio di prodigo, tratta dal tema di prodigalità, analogamente all’avv. lat. tardo prodigalĭter (da ritenersi anch’esso [...] formato su prodigalĭtas ed esemplato sul contr. liberalĭter «liberalmente» piuttosto che derivato di un ipotizzato *prodigalis): figure di donne prodigalmente create dalla fantasia degli odierni scrittori ...
Leggi Tutto
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...