alluda
s. f. [dal provenz. aluda, che è dal lat. tardo aluta, dal tema di alumen «allume»]. – Pelle o cuoio sottile, conciato con allume di rocca. ...
Leggi Tutto
antiozonizzante
antiożoniżżante agg. e s. m. [comp. di anti-1 e tema di ozonizzare, con suff. participiale]. – In chimica, di sostanza usata per prevenire o ridurre l’azione ossidante dell’ozono sulle [...] gomme, sia naturali sia artificiali (per es., amine aromatiche, alcuni derivati del furano, la chinolina, ecc., che si incorporano nelle mescole di preparazione delle gomme); anche sost., la sostanza stessa ...
Leggi Tutto
radula
ràdula s. f. [der. del tema del lat. radĕre «raschiare», con suffisso dim.]. – In zoologia, organo mobile situato nella cavità boccale dei molluschi (esclusi i bivalvi), che serve al raschiamento [...] e all’ingestione del cibo; è costituito da una piastra cartilaginea allungata rivestita da una membrana che si estende posteriormente e sulla quale sono inserite serie di dentelli chitinosi (ognuno formato ...
Leggi Tutto
mollificare
v. tr. [dal lat. tardo mollificare, comp. di mollis «molle» e tema affine a facĕre «fare»] (io mollìfico, tu mollìfichi, ecc.), non com. – Rendere molle, ammollire: m. la cera al calore; [...] m. i legumi tenendoli immersi nell’acqua; medicamenti che mollificano l’intestino. Come intr. pron., mollificarsi, diventare molle, ammorbidirsi. Con uso fig., letter., addolcire, placare, rendere meno ...
Leggi Tutto
pollivendolo
pollivéndolo s. m. (f. -a) [comp. di pollo e tema di vendere]. – Pollaiolo (spec. chi vende polli, pollame e uova al mercato). ...
Leggi Tutto
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre [...] ) percepire e comprendere, che sono in certo modo l’effetto del tendere l’attenzione. Tra le parole che si ricollegano al tema del verbo, al primo sign. corrisponde l’agg. intento; al secondo il sost. intenzione; al terzo il sost. intendimento e, per ...
Leggi Tutto
trombocitocrito
s. m. [comp. di trombocito e di un tema gr. affine a κρίνω «giudicare; secernere»]. – Nel linguaggio medico, volume percentuale occupato dalle piastrine nel sangue reso incoagulabile. ...
Leggi Tutto
esodato
agg. e s. m. Che o chi è stato messo in uscita dal posto di lavoro. ◆ Durante il convegno organizzato da Il Sole 24 ore Lunedì 19 Marzo, sul tema “Tuttopensioni”, il Ministro Fornero, in collegamento [...] video dal suo ufficio di Roma, ha tra le altre cose espresso alcuni pensieri circa la situazione dei così detti esodati (disoccupati a seguito di licenziamento) che la sua pregiata riforma ha messo nelle ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. [...] discorso, di una relazione; farsi la t. di un articolo. Nel linguaggio scolastico, l’argomento (anche come semplice enunciato del tema) che l’alunno deve svolgere in un compito scritto. d. letter. Cammino, percorso, in quanto rimangono sul terreno le ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario [...] «resistenza» (comp. di κατά e ἐξανάστασις, a sua volta composto di ἐξ e ἀνάστασις, composto a sua volta di ἀνά e tema di ἵστημι). Significato s. di una parola, quello venuto dopo, acquisito cioè dalla parola in un tempo successivo (o anche, in ...
Leggi Tutto
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...