integro
ìntegro (meno com. intègro) agg. [dal lat. intĕger -gri, comp. di in-2 e tema di tangĕre «toccare»; cfr. intactus «intatto»]. – 1. a. Pieno, intero, completo: Quest’inno si gorgoglian ne la strozza, [...] Ché dir nol posson con parola intègra (Dante). b. letter. Che non ha subìto mutilazioni o soppressioni, o che non ha patito danno, menomazione, pregiudizio, quindi intatto, illeso: conservare i. le proprie ...
Leggi Tutto
collega
collèga s. m. e f. [dal lat. collega, comp. di con- e tema di legare «delegare»] (pl. m. -ghi). – Compagno in un ufficio o grado, in una carica, in una professione libera: un c. nell’insegnamento; [...] una c. d’ufficio; onorevoli c., formula iniziale di molti discorsi in Parlamento. Con sign. estens.: colui che degno C. fu a mantener la barca Di Pietro (Dante), san Domenico, che degnamente si accompagna ...
Leggi Tutto
acroleina
s. f. [comp. del lat. acer acris «acre, acuto» e tema di olere «aver odore», col suff. -ina]. – In chimica organica, aldeide non satura (aldeide acrilica), di formula CH2=C−CHO; si presenta [...] come un liquido incolore, irritante, dotato di grande reattività, adoperato in molte preparazioni chimiche ...
Leggi Tutto
assegnare
v. tr. [dal lat. assignare, comp. di ad- e signare «segnare»] (io asségno, ecc.; v. segnare). – 1. a. Attribuire, fissare come proprio: a. i confini; gli fu assegnata la stanza migliore; a. [...] agli studenti, a. i compiti per il giorno seguente. Talora anche concedere: vi assegno quattro ore per lo svolgimento del tema. c. Affidare: gli assegnò la custodia del magazzino; a ciascun impiegato è stata assegnata una certa quantità di lavoro. 2 ...
Leggi Tutto
video-
vìdeo- [dal tema del lat. videre «vedere» (di cui è propr. la forma del pres. indic.)]. – Primo elemento di parole composte moderne in cui indica sistemi e procedimenti, apparati e grandezze, [...] relativi ai processi televisivi, e che utilizzano il cinescopio televisivo o visualizzatori analoghi (come videocassetta, videofrequenza, videosegnale, videotape, videoterminale, videotex, ecc.). Dei numerosi ...
Leggi Tutto
chimo
s. m. [dal lat. tardo chymus, gr. χυμός «succo», dal tema di χέω «versare»; cfr. chilo2]. – In fisiologia, il prodotto semidigerito degli alimenti, nell’ultima fase della digestione gastrica e [...] nella prima fase di quella intestinale ...
Leggi Tutto
prefiggere
prefìggere v. tr. [dal lat. praefigĕre «fissare, mettere prima», comp. di prae- «pre-» e figĕre «attaccare, fissare»] (coniug. come figgere, ma il part. pass. è prefisso). – 1. Fissare, stabilire [...] . invece in linguistica, nel senso di anteporre come prefisso (v. prefisso s. m.): p. un morfema, una preposizione a un tema verbale. ◆ Part. pass. prefisso, anche come agg., sia nel sign. 1: all’ora prefissa, raggiungere gli scopi prefissi (più com ...
Leggi Tutto
olofano
olòfano agg. [comp. di olo- e tema gr. ϕαν-, affine a ϕαίνω «mostrare», sul modello di diafano]. – Vetro o.: vetro usato per diffusori di luce; porta sulle due facce alcune scanalature prismatiche [...] triangolari parallele, quelle di una faccia perpendicolari a quelle dell’altra, allo scopo di avere una buona diffusione senza il forte assorbimento che provocano i vetri semiopachi o lattiginosi ...
Leggi Tutto
collemboli
collèmboli s. m. pl. [lat. scient. Collembola, comp. del gr. κόλλα «colla» e tema di ἐμβάλλω «scagliare»]. – Ordine d’insetti apterigoti di piccole dimensioni: presentano un addome fornito [...] di un tubo ventrale (colloforo) vischioso che può essere estroflesso e fare aderire l’insetto al substrato; sul 4° segmento è un lungo processo biforcato, la furca, che, spinta con forza sul suolo a guisa ...
Leggi Tutto
acromicria
acromicrìa s. f. [comp. di acro- e tema del gr. μικρός «piccolo»]. – Nel linguaggio medico, anormale piccolezza delle mani e dei piedi, quale per esempio si ha nella sclerodattilia. ...
Leggi Tutto
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...