zapaterista
agg. Di José Luis Rodríguez Zapatero, che si richiama alle sue scelte politiche. ◆ Zapatero chiede il ritorno della politica, della Politica alta. Cioè di uno dei grandi assenti degli ultimi [...] (dopo un recente sceneggiato televisivo con Lino Banfi, che però affrontava l’argomento dal punto di vista femminile) il tema del matrimonio omosessuale fra Fosco (Sergio Rubini) e Filippo (Antonio Albanese) in procinto di convolare a nozze nella più ...
Leggi Tutto
chiliarca
(o chiliarco) s. m. [dal lat. chiliarchus o chiliarches, gr. χιλίαρχος o χιλιάρχης, comp. di χίλιοι «mille» e tema di ἄρχω «comandare»] (pl. -chi). – Presso gli antichi Greci, comandante di [...] mille soldati; in partic., nel regno di Persia, l’ufficiale addetto al comando dei mille nobili cavalieri che costituivano la guardia del Gran Re ...
Leggi Tutto
contiguo
contìguo agg. [dal lat. contiguus, dal tema di contingĕre «toccare», comp. di con- e tangĕre «toccare»]. – 1. Che è posto vicino ad altra cosa, in modo da avere con essa un termine (lato, ecc.) [...] comune: due case, due orti c.; nella stanza contigua. 2. In matematica, classi c., due classi di numeri reali tali che ogni numero della prima è minore, o uguale, di ogni numero dell’altra, e tali che ...
Leggi Tutto
fianco
s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste [...] si è fatto fotografare di f.; assalire, investire, minacciare di f. (un esercito, ecc.); fig., prendere di f. un argomento, un tema e sim., non affrontarlo direttamente; locuz. prep.: di fianco a, accosto a, lungo il fianco di: il vicolo che corre di ...
Leggi Tutto
politropo
polìtropo agg. [dal gr. πολύτροπος, comp. di πολυ- «poli-» e -τροπος, dal tema di τρέπω «volgere»], letter. – Che ha ingegno versatile, multiforme; astuto, scaltro (è l’epiteto omerico di Ulisse): [...] il p. Ulisse, quando trascorreva il campo per ridurre tutti nel fòro, se imbattevasi in qualche plebeo vociferante lo castigava con lo scettro (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
chilo2
chilo2 s. m. [dal lat. tardo chylos o chylus, dal gr. χυλός «succo», der. del tema di χέω «versare»; cfr. chimo]. – In fisiologia, linfa che proviene dall’intestino tenue durante l’assorbimento [...] digestivo e che assume aspetto lattescente per la notevole quantità dei grassi alimentari in essa finemente emulsionati. Di uso com. e fam. la locuz. fare il ch., stare in riposo dopo il pasto per aiutare ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame [...] clinico del malato, e alle ricerche di laboratorio e strumentali: fare la d., formulare una d.; d. esatta, errata, e indovinare, sbagliare la diagnosi. 2. In botanica e zoologia, la definizione (detta ...
Leggi Tutto
oribasia
oribaṡìa s. f. [dal gr. ὀρειβασία, comp. di ὄρος ὄρεος «monte» e tema di βαίνω «andare», propr. «scalata al monte»]. – Nell’antica Grecia, uno dei momenti fondamentali del culto dionisiaco, [...] in cui le menadi, in stato di furore, salivano fino alla vetta dei monti concludendo la cerimonia con una danza orgiastica ...
Leggi Tutto
acrobata
acròbata s. m. e f. [dal gr. ἀκροβάτης, comp. di ἄκρος «estremo» e tema di βαίνω «camminare» (propr. «persona che cammina sulla punta dei piedi»), attrav. il fr. acrobate] (pl. m. -i). – 1. [...] Ginnasta abile in esercizî d’equilibrio, funambolo; in senso ampio, il termine si applica a tutti gli attori di circo o di varietà specializzati in esercizî di forza e agilità che comportano difficoltà ...
Leggi Tutto
antincrostante
(o antiincrostante) agg. e s. m. [comp. di anti-1 e tema di incrostare, con suff. participiale]. – Lo stesso che disincrostante. ...
Leggi Tutto
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...