antigrafo
antìgrafo s. m. [dal gr. ἀντίγραϕον, comp. di ἀντί «di riscontro» e tema di γράϕω «scrivere»]. – 1. Manoscritto che è copia diretta di un altro manoscritto o codice; anche con valore di agg.: [...] codice a., manoscritto antigrafo. 2. Con sign. opposto, il termine è usato dai filologi romanzi per indicare, in contrapp. ad apografo, il codice da cui derivano un altro o più altri codici: gli errori ...
Leggi Tutto
insufficiente
insufficiènte agg. [dal lat. tardo insufficiens -entis, comp. di in-2 e sufficiens -entis (v. sufficiente)]. – 1. Non sufficiente, che è troppo poco in senso assoluto o non basta a un determinato [...] o orali: dare un voto i.; compito, versione, interrogazione i.; anche come s. m.: prendere i., o un’i., nel tema d’italiano. 3. Riferito a persona, incapace, non idoneo, privo delle qualità o della preparazione necessaria: è i. al proprio ufficio ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. [...] Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese; anche, la persona investita di tale titolo. Corona di c. (o corona comitale), nella sua forma più semplice, cerchio d’oro gemmato, ...
Leggi Tutto
harakiri
〈harakiri〉 s. giapp. [comp. di hara «ventre» e tema di kireru «tagliare»], usato in ital. al masch. – In Giappone, forma di suicidio, volontario o imposto, che veniva attuato squarciandosi il [...] ventre con la spada: era tradizionale nella casta dei samurai, che così si sottraevano alla pena capitale, o manifestavano solennemente la propria protesta contro un’ingiustizia subìta, o esprimevano il ...
Leggi Tutto
polispasto
s. m. [dal lat. polyspaston, gr. πολύσπαστον, comp. di πολυ- «poli-» e tema di σπάω «tirare»]. – Tipo di grosso paranco, sinon. di taglia2. ...
Leggi Tutto
vibrafono
vibràfono s. m. [comp. del tema di vibrare e -fono]. – Strumento musicale a percussione a suono determinato, simile allo xilofono, dotato di una serie cromatica di lamine in lega metallica [...] disposte a tastiera, di estensione di circa tre ottave (da fa2 a fa5), che il suonatore percuote con due o più bacchette; sotto ciascuna lamina è disposto un tubo metallico con funzione di cassa di risonanza, ...
Leggi Tutto
tritone1
tritóne1 s. m. [dal lat. Triton -onis, gr. Τρίτων -ωνος]. – 1. a. Nella mitologia greca, nome di una divinità marina, che partecipò tra l’altro alla spedizione degli Argonauti, attribuito in [...] di volta in volta diversi, in mosaici o in sarcofagi in un gruppo statuario con una Nereide sul dorso o accanto, tema creato dapprima dallo scultore greco Scopa (sec. 4° a. C.). c. Per antonomasia, raro, nuotatore eccezionale: è un t., quel ragazzo ...
Leggi Tutto
birsonima
birsònima s. f. [lat. scient. Byrsonima, der. del gr. βυρσεύω «conciare», irregolarmente composto con il tema di ὀνίνημι «giovare», per le proprietà concianti]. – Genere di piante della famiglia [...] malpighiacee, con circa 100 specie dell’America tropicale: sono alberi, arbusti o liane, con foglie opposte, fiori in grappoli, frutto drupaceo, spesso commestibile; la corteccia e il legno di varie specie ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive [...] trame, dando luogo a un tessuto uniforme e compatto il cui rapporto d’armatura è dato semplicemente da un filo e da una trama; il tessuto stesso così ottenuto: t. di lino, di cotone, di canapa, di iuta, ...
Leggi Tutto
carnefice
carnéfice s. m. [lat. carnĭfex -fĭcis, comp. di caro carnis «carne» e tema di facĕre «fare»]. – 1. Chi esegue una sentenza di condanna a morte, giustiziere, boia. 2. fig. Tormentatore, tiranno: [...] divenne lo spietato c. di se stesso (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...