polisemia
polisemìa s. f. [dal fr. polysémie, comp. del gr. πολυ- e tema di σημαίνω «significare»; cfr. anche polisemo]. – 1. In linguistica, la coesistenza, in uno stesso segno (parola o, anche, sintagma, [...] espressione fraseologica), di significati diversi: può sorgere come effetto di estensione semantica del vocabolo (così nel lat. liber il significato di «libro» si sviluppa da quello più antico di «corteccia»; ...
Leggi Tutto
diabolepsia
diabolepsìa s. f. [comp. del gr. διάβο(λος) «diavolo» e λῆψις «presa», dal tema di λαμβάνω «prendere»]. – In psichiatria, delirio di possessione demoniaca. ...
Leggi Tutto
malmaritata
(o 'mal maritata') agg. e s. f. – 1. Di donna il cui matrimonio non ha avuto esito felice: sposa m.; essere una malmaritata. 2. s. f. Genere di componimento poetico popolare assai diffuso [...] in tutto il medioevo e fino al sec. 16°, i cui esempî più antichi vengono dalla Francia (sec. 13°), avente come tema le disillusioni e le pene della donna per un matrimonio infelice. ...
Leggi Tutto
diabrochite
s. f. [der. del gr. διάβροχος «impregnato d’umidità», comp. di διά «attraverso» e tema di βρέχω «bagnare»]. – In petrografia, roccia la cui struttura e composizione mineralogica sono profondamente [...] mutate per impregnazione operata da soluzioni che salgono da zone sottostanti ...
Leggi Tutto
carme
s. m. [dal lat. carmen, dal tema di canĕre «cantare»]. – 1. Componimento poetico, canto, poesia, versi: cantor de’ buccolici c. (Dante), con riferimento a Virgilio; bellicoso c. (Ariosto); il carme [...] Che allegrò l’ira al Ghibellin fuggiasco (Foscolo); comporre, tessere un c. di lode. Anche titolo di opere poetiche, particolarm. di componimenti lirici: i c. di Catullo, di Orazio; i c. conviviali, i ...
Leggi Tutto
nekyia
nèkyia s. f., gr. [traslitt. di νέκυια, der. di νέκυς, forma arc. di νεκρός «morto»]. – Presso gli antichi Greci, sacrificio o rito con cui si evocavano i morti a scopo divinatorio. La parola [...] da Ulisse prima di discendere nel regno dei morti; per analogia, la n. virgiliana, il libro VI dell’Eneide, che, riprendendo il tema omerico, narra la discesa di Enea nell’Averno per consultare, con la scorta della Sibilla cumana, il padre Anchise. ...
Leggi Tutto
stupefare
v. tr. [dal lat. stupefacĕre, comp. del tema di stupēre «stupire» e facĕre «fare»] (coniug. come fare). – Far stupire, riempire di stupore, di attonita meraviglia: prima i circustanti turbò [...] con paura e appresso li stupefece con maraviglia (Boccaccio); è d’uso letter. e poco com. nei tempi semplici, più com. nel part. pass. e nei tempi composti: la disinvoltura con cui parlava mi ha stupefatto. ...
Leggi Tutto
allitterazione
allitterazióne s. f. [dal lat. uman. allitteratio -onis, der. di littĕra «lettera»]. – 1. Ripetizione, spontanea o ricercata (per finalità stilistiche o come aiuto mnemonico), di un suono [...] di a. musicale, per indicare la ripetizione di suoni o di accordi, particelle ritmiche, intervalli accentati metricamente o pateticamente (a. forti), o la ripetizione, nel tema, degli elementi melodici, ritmici o armonici in tempi deboli (a. deboli). ...
Leggi Tutto
vivificare
v. tr. [dal lat. tardo (crist.) vivificare, comp. di vivus «vivo» e tema di facěre «fare»] (io vivìfico, tu vivìfichi, ecc.). – 1. non com. Dotare di vita: tu [anima] sei destinata a v. un [...] corpo umano (Leopardi); con riferimento alla vita spirituale, nella morale cattolica: la confessione vivifica l’anima del peccatore. 2. Rendere più vitale e vigoroso: pioggia che vivifica le piante, la ...
Leggi Tutto
pegamoide
pegamòide s. f. o m. [marchio registrato, forse dal tema del gr. πήγνυμι «fissare, rendere compatto», πηγός «sodo, compatto»]. – Altro nome con cui è nota in commercio la dermoide, imitazione [...] del cuoio ...
Leggi Tutto
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...