isoclinale
iṡoclinale agg. e s. f. [comp. di iso- e tema del gr. κλίνω «inclinare» (cfr. isoclino)]. – In geologia, struttura tettonica che si origina dalla compressione di un gruppo di pieghe una contro [...] l’altra, di modo che i piani assiali e i fianchi appaiono tra loro paralleli (così che, se le cerniere sono erose, la struttura simula una serie di strati aventi la medesima giacitura) ...
Leggi Tutto
pedicure
s. m. e f. [dal fr. pédicure, comp. del lat. pes pedis «piede» e del tema di curare «curare»], invar. – 1. s. m. e f. Chi, per professione, si occupa della cura e del trattamento estetico dei [...] piedi, in partic. delle unghie e delle affezioni superficiali (non com., per il femm., la forma pedicura); v. anche podologo. 2. s. m. Il complesso delle operazioni occorrenti alla cura dei piedi: fare, ...
Leggi Tutto
vetrofania
vetrofanìa s. f. [dal fr. vitrauphanie, o vitrophanie (nome depositato), prob. comp. di vitraux, pl. di vitrail «vetrata», e -phanie (dal tema gr. ϕαν- «apparire»)]. – Pellicola traslucida [...] colorata con disegni ornamentali che si applica su lastre di vetro con funzione decorativa in modo da lasciar passare parte della luce ma da impedire la vista dall’esterno (tale sistema era molto usato ...
Leggi Tutto
pediluvio
pedilùvio s. m. [dal lat. mediev. pediluvium, comp. di pes pedis «piede» e tema di luĕre «lavare»]. – Lavaggio dei piedi, e, per estens., immersione dei piedi in acqua a scopo curativo: p. [...] caldo; p. freddo ...
Leggi Tutto
polemarco
s. m. [dal gr. πολέμαρχος, comp. di πόλεμος «guerra» e tema di ἄρχω «essere a capo» (cfr. -arca)] (pl. -chi). – Nell’antica Atene, uno dei nove arconti: in origine era il comandante dell’esercito, [...] poi, persa importanza sino a vedersi tolta ogni ingerenza nelle cose militari, nel sec. 4° aveva funzioni di tipo amministrativo (aveva cura dei figli dei caduti in guerra), sacrale (ordinava i giochi ...
Leggi Tutto
asebia
aṡebìa s. f. [dal gr. ἀσέβεια, comp. di ἀ- priv. e tema di σέβομαι «venerare»]. – Presso gli antichi Greci, ogni atteggiamento contrario alla venerazione dovuta agli dei e alle leggi, scritte [...] o no, la cui trasgressione offenda la divinità medesima (per es., l’ateismo, l’introduzione di nuove divinità, l’irrisione delle divinità riconosciute dallo stato, ecc.) ...
Leggi Tutto
maligno
agg. [dal lat. malignus «cattivo», comp. di malus «cattivo» e tema di gignĕre «generare», quindi propr. «di cattiva natura» (cfr. benigno)]. – 1. a. In genere, cattivo, malvagio, che ha una naturale [...] tendenza a pensare e volere il male, e a cercare di procurarlo ad altri: un uomo perfido e m., d’indole m., d’animo m.; quello ingrato popolo maligno Che discese di Fiesole ab antico (Dante, con allusione ...
Leggi Tutto
deviometro
devïòmetro s. m. [comp. del tema di deviare e -metro]. – In oculistica, strumento per la misurazione della deviazione oculare nello strabismo. ...
Leggi Tutto
triptofano
(o triptòfano) s. m. [comp. di tript(ico) e tema gr. ϕαν- di ϕαίνομαι «apparire»]. – Composto organico derivato dell’indolo, aminoacido naturale essenziale per la specie umana e per varie [...] specie animali, così chiamato perché isolato tra i prodotti della digestione triptica; è un elemento costitutivo della maggior parte delle molecole proteiche, indispensabile, fra l’altro, per la sintesi ...
Leggi Tutto
menade2
mènade2 s. f. [dal lat. Maenas -ădis, gr. Μαινάς -άδος, propr. «forsennata, furente», dal tema di μαίνομαι «infuriare»]. – Seguace del culto orgiastico di Dioniso, sinon. di baccante: le danze, [...] le orge delle m.; fig., essere, sembrare una m., di donna dominata da una furiosa passione ...
Leggi Tutto
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...