alimonia
alimònia s. f. [dal lat. alimonia «alimento», dal tema di alĕre «nutrire»]. – Termine giur., oggi poco usato, che indica l’assegno spettante alla moglie separata non per sua responsabilità dal [...] marito ...
Leggi Tutto
poetico
poètico agg. [dal lat. pŏētĭcus, gr. ποιητικός, der. di ποιητής «poeta»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la poesia intesa come creazione: l’arte, l’attività p.; che è proprio o esclusivo della [...] , frasi, espressioni p.; che ispira o può ispirare poesia, che è degno di essere trattato in poesia: argomento, tema, personaggio p.; visioni p.; scritto in versi: componimento p.; opera, favola poetica. 2. Che è tipico, caratteristico, peculiare ...
Leggi Tutto
irsuto
agg. [dal lat. hirsutus, forse affine a hirtus «irto»]. – Folto di peli ispidi e lunghi: capo, mento i.; barba, ciglia irsute. Più genericam., coperto di peli, peloso: un uomo i.; petto irsuto. [...] es., il picciolo della fragola). Fig., poet., irto: la balena rompe Ne la polar contrada i ghiacci i. (Mascheroni); Ansanti li vede quai trepide fere, Irsuti per tema le fulve criniere (Manzoni); riferito a persona, non com., ruvido, aspro, rozzo. ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere [...] un q. vantaggio. Con riferimento storico, Q. alleanza (o, ellitticamente, la Quadruplice), l’alleanza conclusa a Cockpit, presso Londra, nel 1718 tra Francia, Inghilterra e Olanda (collegate già prima ...
Leggi Tutto
strofio
stròfio s. m. [dal lat. strophium, gr. στρόϕιον, dal tema di στρέϕω «avvolgere»]. – Presso gli antichi, denominazione di un legame in genere. In partic.: 1. Fascia che le donne avvolgevano alla [...] vita per sostenere il petto. 2. Benda che cingeva e fermava la chioma spec. come attributo sacerdotale. 3. Correggia che, nel cèsto dei pugili (v. cèsto1), girava attorno alle dita ...
Leggi Tutto
strofulo
stròfulo s. m. [der. del gr. στρόϕος «torcimento dei visceri, dolore», dal tema di στρέϕω «volgere, voltare»]. – Malattia cutanea caratterizzata da eruzioni ripetute di piccoli e caratteristici [...] elementi assai pruriginosi, di tipo papuloso, sormontati generalmente da una vescicola, che interessano soprattutto tronco e arti inferiori. La sua frequenza decresce con l’età: relativamente frequente ...
Leggi Tutto
poggiaguancia
poggiaguància s. m. [comp. del tema di poggiare1 e guancia], invar. – Parte della cassa dei fucili, costituita da un ampio risalto (detto anche appoggiaguancia) ricavato sulla parte sinistra [...] del calcio per dare appoggio alla guancia del tiratore; nei fucili di precisione o da competizione è parte articolata e regolabile del calcio stesso ...
Leggi Tutto
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...