binubo
bìnubo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo binŭbus, comp. di bi- e tema di nubĕre «sposare», calco del gr. δίγαμος]. – Chi è passato a seconde nozze dopo la morte del coniuge o comunque dopo [...] lo scioglimento del primo matrimonio ...
Leggi Tutto
taurobolio
taurobòlio s. m. [dal lat. tardo taurobolium, gr. ταυροβόλιον, comp. di ταῦρος «toro» e tema di βάλλω «colpire»]. – Nel mondo greco-romano e orientale, il sacrificio di un toro, proprio del [...] culto della dea Cibele; originario dell’Asia Minore e dal 2° sec. d. C. diffuso anche in Occidente, spec. nelle Gallie, caratterizzava il culto di varie divinità, e principalmente il culto di Zeus, ma ...
Leggi Tutto
tauroctono
tauròctono agg. [dal gr. ταυροκτόνος «uccisore del toro», comp. di ταῦρος «toro» e tema di κτείνω «uccidere»], letter. – Che uccide il toro, uccisore del toro, riferito soprattutto al dio [...] Mitra (v. tauroctonia) ...
Leggi Tutto
acemeta
acemèta s. m. [dal gr. ἀκοίμητος «insonne», comp. di ἀ- priv. e tema di κοιμάω «dormire»] (pl. -i). – Nella storia della religione, nome di quegli asceti che ininterrottamente si alternavano [...] nella recita delle preghiere liturgiche; istituiti (sec. 5°) da s. Alessandro l’Acemeta, con sede prima nell’Irenàion (ora Cibukli), poi a Costantinopoli, nel monastero di Stùdion, ebbero una parte importante ...
Leggi Tutto
melodico
melòdico agg. [dal lat. tardo melodĭcus, gr. μελῳδικός] (pl. m. -ci). – Della melodia, attinente alla melodia, che ha carattere di melodia: pensiero, discorso m.; frase m.; sviluppo di un’idea [...] m., di un tema o motivo m.; la parte m. di un brano musicale, distinta dalla parte armonica; la vena m. di un musicista. In partic., si dice di un pezzo di musica, o della musica stessa di un compositore, quando il suo carattere stilistico è tale che ...
Leggi Tutto
aligero
alìgero agg. [dal lat. alĭger -ĕri, comp. di ala «ala» e tema di gerĕre «portare»], letter. – Fornito di ali, alato: cavallo a.; leone a.; per estens., veloce: sparse al suol ne vanno Le a. saette [...] (V. Monti) ...
Leggi Tutto
-gero
[lat. -ger, tema di gerĕre «portare»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal lat. (come armigero, clavigero), o formate modernamente (come crocigero), che significa «che porta». ...
Leggi Tutto
eliofania
eliofanìa s. f. [comp. di elio- e tema gr. ϕαν- di ϕαίνομαι «apparire»]. – Termine, di uso raro, per indicare il periodo diurno d’illuminazione solare, o insolazione. ...
Leggi Tutto
destrogiro
agg. [comp. di destro1 e tema di girare1]. – Che va verso destra (opposto di levogiro). 1. In geometria: a. Detto di uno dei due possibili sensi di rotazione (quello orario) di un vettore [...] attorno a una retta orientata. b. Dell’orientamento di una terna cartesiana ortogonale, concorde con quello delle lancette di un orologio. 2. In chimica organica, di composto otticamente attivo, capace ...
Leggi Tutto
visione
viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, [...] , nella concezione cristiana, la visione di Dio che i beati hanno nel paradiso. b. Opera letteraria o teatrale che ha per tema fondamentale una visione: le v. medievali (la v. di Carlo Magno, con tradizione raccolta da Eginardo); la v. dantesca, la ...
Leggi Tutto
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...