versione
versióne s. f. [dal lat. mediev. versio-onis, der. di vertĕre «volgere, mutare», part. pass. versus; il sign. 3 è un calco semantico del fr. version]. – 1. Rivolgimento. Con questo sign. etimologico [...] . 1 a. 2. Sinon. di traduzione (da una lingua in un’altra), soprattutto come esercitazione scolastica: v. dal latino, in latino; tema, prova scritta di v. dal francese; fare una v.; in partic., il testo stesso tradotto: v. fedele, letterale, corretta ...
Leggi Tutto
versipelle
versipèlle s. m. [dal lat. versipellis, comp. del tema di versus, part. pass. di vertĕre «volgere, mutare», e pellis «pelle»], letter. – Che muta facilmente pelle, e quindi aspetto, solo in [...] senso fig., astuto simulatore e dissimulatore, uomo scaltro e senza scrupoli: il conte astutissimo e v. seppe condursi così bene che furono respinti i reclami (Rovani) ...
Leggi Tutto
sassicavo
sassìcavo (o saxìcavo) agg. [comp. di sasso (o del lat. saxum) e tema del lat. cavare «scavare»]. – In biologia, sinon. di litofago. ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che [...] la l. giuridica tedesca dell’Ottocento; e anche degli scritti relativi a un oggetto determinato: l. dantesca, petrarchesca; in tema di fallimento esiste un’abbondante l. (in questi ultimi casi, più com. bibliografia). 3. In tempi recenti, il termine ...
Leggi Tutto
sassifraga
sassìfraga (ant. sassifràgia) s. f. [dal lat. saxifrăga (herba), femm. dell’agg. saxifrăgus (comp. di saxum «sasso» e tema di frangĕre «rompere») «che rompe i sassi», nome dato dai Romani [...] a una felce, il capelvenere, a cui si attribuiva la virtù di frantumare i calcoli renali]. – Genere di piante sassifragacee (lat. scient. Saxifraga), con circa 350 specie dell’emisfero settentr., soprattutto ...
Leggi Tutto
lettisternio
lettistèrnio s. m. [dal lat. lectisternium, comp. di lectus «letto2» e tema di sternĕre «stendere a terra»]. – Nell’antica Roma, convito sacro in cui si offrivano vivande alle immagini delle [...] divinità adagiate su un letto col braccio sinistro appoggiato su un cuscino ...
Leggi Tutto
antiaggregante
agg. e s. m. [comp. di anti-1 e tema di aggregare, con suff. participiale]. – In medicina, riferito a sostanza endogena o farmaco che ostacola o previene l’aggregazione delle cellule ematiche, [...] in partic. delle piastrine (a. piastrinici); come sost., il farmaco stesso ...
Leggi Tutto
taumatropio
taumatròpio s. m. [comp. del gr. ϑαῦμα -ατος «prodigio» e tema di τρέπω «volgere»]. – Strumento della preistoria del cinema, inventato nel 1825, basato sul principio della persistenza delle [...] immagini sulla retina dell’occhio: consiste in una specie di disco fornito di un cordoncino alle due estremità del diametro; sulle due facce sono rispettivamente disegnati due oggetti le cui immagini, ...
Leggi Tutto
inscio
ìnscio agg. [dal lat. inscius, comp. di in-2 e tema di scire «sapere»] (pl. f. -sce o -scie), letter. raro. – Ignaro, che non è a conoscenza di qualche cosa (il contr. di conscio): Inscio Achille, [...] non fia che doni io prenda (V. Monti) ...
Leggi Tutto
lettura
s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; [...] di un professore universitario, e anche, con valore collettivo, l’insieme delle lezioni costituenti un corso su un dato tema, eventualmente raccolte in volume: la l. di Cino da Pistoia sul Codice di Giustiniano; l’insegnamento stesso, la cattedra ...
Leggi Tutto
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...