mellifluo
mellìfluo agg. [dal lat. tardo mellifluus, comp. di mel mellis «miele» e tema di fluĕre «scorrere»]. – Propr., da cui scorre il miele, che stilla miele; com. solo in senso fig., dolce, soave, [...] soprattutto con riferimento alla parola: la soavità delle parole m. (Boccaccio); dottore m. (lat. doctor mellifluus) è detto per antonomasia s. Bernardo. Più spesso riferito a linguaggio e atteggiamenti ...
Leggi Tutto
cyberguerra
(cyber-guerra), s. f. Guerra combattuta con l’impiego di mezzi tecnologici avanzati per l’attacco dei sistemi informatici nemici. ◆ Il Medio Oriente è, da mesi, il campo di battaglia della [...] così strette -- ha detto prima di partire -- che possiamo discutere apertamente anche di questo». S’è aggiunto un tema per questi dialoghi aperti: lo spionaggio militare. La cyberguerra agli Stati Uniti. (Mara Gergolet, Corriere della sera, 27 ...
Leggi Tutto
versicolore
versicolóre agg. [dal lat. versicŏlor -oris, comp. del tema di versus, part. pass. di vertĕre «mutare», e color -oris «colore»]. – 1. letter. Di colore vario e cangiante: la vampa violenta [...] e v. crepita in cima della picca (D’Annunzio); qualche animale giovane e galline Versicolori (Saba); il postino posò prima sul banco, come al solito, il fascio v. delle stampe pubblicitarie (Sciascia). ...
Leggi Tutto
antesforie
antesfòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ανϑεσϕόρια comp. di ἄνϑος «fiore» e tema di ϕέρω «portare»]. – Antica festa floreale che si celebrava in onore della dea Persefone in Sicilia, in colonie [...] siciliane della Magna Grecia e in alcune località del Peloponneso ...
Leggi Tutto
letificare
v. tr. [dal lat. laetificare, comp. di laetus «lieto» e tema di facĕre «fare»] (io letìfico, tu letìfichi, ecc.), letter. – Riempire di letizia, di gioia spirituale; talora iron.: mi letifica [...] tutto il giorno con i suoi piagnistei. Più genericam., provocare uno stato di allegria euforica: effetti letificanti del vino ...
Leggi Tutto
-podio
-pòdio [dal tema del gr. πούς ποδός «piede»]. – Secondo elemento compositivo, col sign. generico di «piede», in una serie di termini della zoologia, come acropodio, autopodio, basipodio, ecc. ...
Leggi Tutto
tattico1
tàttico1 agg. e s. m. [dal gr. τακτικός, propr. «ordinativo» (der. del tema di τάσσω «ordinare, disporre»)] (pl. m. -ci). – Che concerne la tattica, come tecnica militare: principî, piani t.; [...] impiego t. di unità, e unità t. (impiego t. dell’aviazione, e aviazione t., bombardieri t.); con più esplicita contrapposizione a strategico: una posizione d’importanza esclusivamente t.; armi t.; obiettivi ...
Leggi Tutto
versificare
v. intr. e tr. [dal lat. versificare, comp. di versus -us «verso3» e tema di facĕre «fare»] (io versìfico, tu versìfichi, ecc.; aus. avere). – Fare, comporre versi; come trans., mettere in [...] versi (cfr. verseggiare): v. un testo in prosa ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, [...] che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante (com’è, per es., la rigatura ad e., cioè la rigatura interna delle bocche da fuoco): e. circolare, l’elica descritta su di un cilindro circolare ...
Leggi Tutto
quadrimestre
quadrimèstre s. m. [dal lat. quadrimestris, agg., comp. di quadri- e tema di mensis «mese»]. – Periodo di quattro mesi: il primo q. di quest’anno; corso di taglio della durata di un q.; [...] anticipare un q. d’affitto; in partic., come suddivisione dell’anno scolastico in due periodi, nella scuola elementare e media: la pagella del primo quadrimestre. Non com. con uso di agg. (al posto di ...
Leggi Tutto
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...