quadrifido
quadrìfido agg. [dal lat. quadrifĭdus, comp. di quadri- e tema di findĕre «fendere» (v. -fido)]. – In botanica, di organo (foglia, petalo, ecc.) diviso in 4 lacinie fino alla metà del suo [...] asse longitudinale o, se l’organo è isodiametrico, fino alla metà del suo diametro ...
Leggi Tutto
bimestre
bimèstre s. m. [dal lat. bimestris, comp. di bi- «due» e tema di mensis «mese»]. – Lo spazio di due mesi: dura un b.; si pubblica ogni b.; il primo, il secondo b., nella suddivisione dell’anno [...] scolastico (quando questo sia diviso in bimestri). Per estens., la rata che si paga ogni due mesi: pagare il bimestre ...
Leggi Tutto
tomopteridi
tomoptèridi (o tomottèridi) s. m. pl. [lat. scient. Tomopteridae, dal nome del genere Tomopteris, comp. del tema gr. τομο-, affine a τέμνω «tagliare», e πτερ(όν) «ala», qui «parapodio»]. [...] – In zoologia, famiglia di anellidi policheti erranti, che comprende forme pelagiche trasparenti, il cui corpo è costituito di pochi segmenti (18-20), con parapodî allungati, bilobi, terminanti in una ...
Leggi Tutto
antependium
‹antepèndium› s. neutro lat. mediev. [comp. di ante «davanti» e tema di pendēre «pendere»] (pl. antependia), usato in ital. al masch. – In storia dell’arte, altro nome del paliotto, il rivestimento [...] destinato a ornare la faccia anteriore dell’altare. ◆ Poco com. la forma italianizzata antepèndio ...
Leggi Tutto
geotrupe
s. m. [lat. scient. Geotrupes, comp. di geo- e del tema del gr. τρυπάω «perforare»]. – Genere di insetti coleotteri scarabeidi, di media grandezza, tozzi, con robuste zampe fossorie, livrea [...] di colori metallici scuri, caratterizzati da volo pesante e rumoroso; si nutrono degli escrementi di grossi erbivori ...
Leggi Tutto
stringatezza
stringatézza s. f. [der. di stringato]. – Qualità, caratteristica di ciò che è stringato, cioè ridotto all’essenziale: hai svolto il tema con lodevole s.; la s. è una dote rara negli oratori. ...
Leggi Tutto
protogino
protogìno s. m. [comp. di proto- e tema del gr. γί(γ)νομαι «nascere»]. – In geologia, varietà di granito, tipica di alcuni massicci alpini, con struttura grossolana porfiroide a grossi cristalli [...] di ortoclasio ...
Leggi Tutto
impromptu
‹ẽprõptü′› s. m., fr. [dalla locuz. lat. in promptu; v. impronto1]. – Improvvisazione letteraria, o, più spesso, musicale. In partic., nella storia della musica, il termine (tradotto in ital. [...] pianistica, derivata dalla pratica dell’improvvisazione strumentale, che poteva assumere la forma del Lied, del minuetto, del tema con variazioni, dello scherzo o della sonata (tra i più celebri autori di impromptus vanno ricordati Schubert, Chopin ...
Leggi Tutto
consono
cònsono agg. [dal lat. consŏnus, comp. di con- e tema di sonare «suonare»], letter. – Consonante, che produce consonanza: voci, note consone. Più com. in senso fig., conforme, concorde e sim.: [...] parole c. ai sentimenti ...
Leggi Tutto
mellificare
v. intr. [dal lat. mellificare, comp. di mel mellis «miele» e tema di facĕre «fare»] (io mellìfico, tu mellìfichi, ecc.; aus. avere). – Produrre il miele, riferito alle api. ...
Leggi Tutto
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...