fosfene2
fosfène2 s. m. [comp. del gr. ϕῶς «luce» e tema di ϕαίνομαι «apparire»]. – Nel linguaggio medico, per lo più al plur., fosfeni, abnorme sensazione visiva di punti luminosi o scintille, dovuta [...] a cause diverse, quali stimoli fisici (pressione del bulbo oculare, correnti elettriche, ecc.) o condizioni morbose (ipertensione arteriosa, intossicazioni, ecc.), talora anche senza causa apparente ...
Leggi Tutto
ostinarsi
v. intr. pron. [dal lat. obstinare, comp. di ob- e tema di stare, con nasale infissa]. – Persistere, rimanere fermo in un proposito, in una volontà, in un atteggiamento, con tenacia spesso [...] irragionevole o inopportuna: o. a volere, a dire, a credere, a negare, a voler avere ragione, a non cedere; ostinarsi in (anche su) un’idea; ostinarsi nell’errore; prov., il peccare è da uomini, l’ostinarsi ...
Leggi Tutto
geostrofico
geostròfico agg. [comp. di geo- e del tema del gr. στρέϕω «volgere»] (pl. m. -ci). – In meteorologia e nella teoria delle maree, forza g., la forza deviante, dovuta alla rotazione terrestre, [...] che agisce su masse d’aria o d’acqua in moto (è detta anche forza di Coriolis); vento g., il vento orizzontale, rettilineo e uniforme che si produce quando la forza deviante fa esattamente equilibrio alla ...
Leggi Tutto
quadretta
quadrétta s. f. [der. del tema quadr- (di quadri-, ecc.), con il sign. generico di «quattro», sull’esempio del fr. quadrette]. – Nel gioco delle bocce, specialità in cui gareggiano due formazioni [...] di quattro giocatori ciascuna, con due bocce a disposizione per ognuno; più spesso, al plur., le formazioni stesse: una gara a quadrette ...
Leggi Tutto
feno-1
fèno-1 [dal tema del gr. ϕαίνομαι «apparire»]. – Primo elemento di alcuni composti della terminologia scientifica formati modernamente (come fenocristallo, fenologia, ecc.), nei quali indica manifestazione, [...] apparenza e sim ...
Leggi Tutto
meliponidi
melipònidi s. m. pl. [lat. scient. Meliponidae, dal nome del genere Melipona, comp. del gr. μέλι «miele» e tema di πονέω «lavorare»]. – Famiglia di insetti imenotteri sociali con circa 250 [...] specie, diffuse nelle regioni tropicali, in cui, contrariamente a ciò che avviene nelle api, gli individui di tutte le caste (regine, operaie e maschi) secernono cera e collaborano alla costruzione del ...
Leggi Tutto
scorrettezza
scorrettézza s. f. [der. di scorretto]. – 1. a. Il fatto d’essere scorretto, di presentare errori, inesattezze, imprecisioni: s. di un compito, di una traduzione. b. Con sign. concr., errore, [...] o imprecisione formale: il compito è pieno di scorrettezze. In partic., forma grammaticalmente non corretta, uso sintattico scorretto: nel tema ci sono varie s.; leggendo la traduzione ho riscontrato alcune scorrettezze. 2. a. Di persona e del suo ...
Leggi Tutto
scorretto
scorrètto agg. [der. di corretto, col pref. s- (nel sign. 1)]. – 1. Che presenta errori o inesattezze, spec. di lingua, di stile o di tecnica: una traduzione s.; un tema vivace ma s.; un disegno [...] debole e s.; esecuzione s. di un brano musicale. 2. Riferito a persona o ai suoi atti, che non è conforme ai principî dell’onestà, della lealtà, dell’educazione e della convenienza: essere s. negli affari; ...
Leggi Tutto
artefice
artéfice s. m. [lat. artĭfex -fĭcis, comp. di ars artis «arte» e tema di facĕre «fare»]. – 1. Chi esercita un’arte manuale che richieda esperienza e ingegno; anticam. anche artigiano, artista. [...] 2. Più com., autore, realizzatore: l’a. di un monumento; abilissimo a. di versi; a. d’inganni; è lui stesso l’a. della propria fortuna; l’a. della vittoria; il sommo, il divino a., l’a. dell’universo, ...
Leggi Tutto
algoallucinosi
algoallucinòṡi s. f. [comp. di algo- e tema di allucinare, col suff. -osi]. – In neuropsichiatria, disturbo psicosensoriale, che si può avere negli amputati e che consiste nella percezione [...] dolorosa dell’arto amputato ...
Leggi Tutto
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...