geodeta
geodèta s. m. e f. [dal gr. γεωδαίτης, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e tema di δαίω «dividere»] (pl. m. -i). – Chi si occupa di geodesia. ...
Leggi Tutto
odonto-
odònto- (davanti a voc. odònt-) [dal gr. ὀδοντο-, dal tema di ὀδούς (ionico ὀδών) ὀδόντος «dente»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica ital. e lat., derivate dal [...] greco o formate modernamente, nelle quali indica riferimento ai denti ...
Leggi Tutto
esemplificare
eṡemplificare v. tr. [dal lat. mediev. exemplificare, comp. di exemplum «esempio» e tema di facĕre «fare»] (io eṡemplìfico, tu eṡemplìfichi, ecc.). – Spiegare o comprovare con uno o più [...] esempî: e. una regola, una teoria, un precetto. In usi assol., allegare esempî: tu, esemplificando, t’ingegni dimostrare da costui ogni bene e ogni virtù procedere (Boccaccio); non so se sono stato chiaro, ...
Leggi Tutto
fortificare
v. tr. [dal lat. tardo fortificare, comp. di fortis «forte1» e tema di facĕre «fare»] (io fortìfico, tu fortìfichi, ecc.). – 1. Rendere forte, robusto, resistente, sia in senso fisico sia [...] in senso intellettuale e morale: la ginnastica fortifica il corpo, le membra; letture che fortificano la mente, lo spirito; il sacramento della cresima fortifica il fedele. Rifl. e intr. pron., rendersi ...
Leggi Tutto
vagile
vàgile agg. [der. del tema del lat. vagare «vagare», vagus «errante», coniato sull’analogia di sessile]. – In biologia, riferito a organismi capaci di spostarsi (per es., il bentos mobile), in [...] contrapp. a quelli sessili, cioè fissi a un substrato ...
Leggi Tutto
odontoclasta
s. m. [comp. di odonto- e gr. -κλάστης «che rompe», dal tema di κλάω «rompere»] (pl. -i). – In biologia, ciascuno degli elementi cellulari che provvedono al riassorbimento delle radici dei [...] denti di latte ...
Leggi Tutto
patulo
pàtulo agg. [dal lat. patŭlus, der. del tema di patere «allargarsi, essere aperto»], letter. raro. – Largo, ampio: al dorso poi [del canapè] V’alza patulo appoggio (Parini). ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto [...] con t. avvolgimento; tendere a un t. scopo; ottenere un t. effetto. In partic., istituito fra tre parti contraenti, nelle denominazioni storiche: T. Alleanza, trattato di alleanza tra Germania, Austria ...
Leggi Tutto
criterio
critèrio s. m. [dal lat. mediev. criterium, gr. κριτήριον, dal tema di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Fondamento, norma per distinguere, discernere, giudicare: fissare, stabilire, adottare, [...] seguire un c. (di scelta, di giudizio, di comportamento, ecc.); la scelta sarà fatta con determinati c.; non si sa in base a quale c. abbiano deliberato; un buon c., un c. utile, un c. molto discutibile. ...
Leggi Tutto
ansio
ànsio agg. [dal lat. anxius, der. del tema di angĕre «stringere, soffocare»]. – 1. letter. Ansioso, angosciato, tormentato: Sgombra, o gentil, dall’ansia Mente i terrestri ardori (Manzoni). 2. [...] ant. Ansante: del tuo cuore il movimento, il quale nell’a. petto senza ordine battere ti sento (Boccaccio) ...
Leggi Tutto
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...