esauriente
eṡauriènte agg. [part. pres. di esaurire, dal lat. exhauriens -entis, part. di exhaurire]. – Che esaurisce, che tratta compiutamente; detto soprattutto di discorso, scritto e sim. che tratti [...] dei fatti; il volume è preceduto da un’e. introduzione metodologica. Con sign. più ampio: ha fornito prove e. della sua innocenza. ◆ Avv. eṡaurienteménte, in modo esauriente: trattare, svolgere esaurientemente un argomento, il tema proposto. ...
Leggi Tutto
esaurire
eṡaurire v. tr. [dal lat. exhaurire, comp. di ex- e haurire «attingere»] (io eṡaurisco, tu eṡaurisci, ecc.). – 1. a. Detto di pozzo, miniera e sim., attingerne, asportarne tutto il contenuto. [...] in fondo: e. le indagini, le ricerche. Di argomento, materia e sim., trattarne compiutamente in ogni particolare: e. il tema, la questione; è stato esaurito l’ordine del giorno. ◆ Part. pres. eṡauriènte, anche come agg. (v.). ◆ Part. pass. eṡaurito ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono [...] pacifica dei conflitti; nella politica italiana, con particolare riferimento a Silvio Berlusconi, alleato della destra. ◆ Entriamo nel tema delle offerte di acquisto, le Opa, amichevoli e ostili; nel mondo dei cavalieri neri che, con spericolate ...
Leggi Tutto
-foria
-forìa [dal gr. -ϕορία, dal tema di ϕέρω «portare»]. – Secondo elemento di composti dotti derivati dal greco o formati modernamente (per es. lampadoforia, euforia, eteroforia, ecc.), nei quali [...] significa «il portare» o, con valore intr., «il portarsi» ...
Leggi Tutto
bifido
bìfido agg. [dal lat. bifĭdus, comp. di bi- «due volte» e tema di findĕre «fendere»]. – Diviso in due parti, biforcuto; si dice spec. di organi animali (lingua b., quella dei serpenti), o di organi [...] vegetali (foglia, petalo, ecc.) divisi nel mezzo fino a metà della distanza tra l’apice e la base. In patologia, spina b., lo stesso che rachischisi ...
Leggi Tutto
mancipare
v. tr. [dal lat. mancipare, comp. di manus «mano» e tema di capĕre «prendere»; v. emancipare] (io màncipo, ecc.), ant. – Vendere, cedere la proprietà di cose o persone secondo il modo della [...] mancipazione: in alcuni istituti del diritto di famiglia romano la donna figura come oggetto mobile da mancipare. ◆ Part. pass. mancipato, anche come agg. e sost., reso schiavo, posto in servitù o sotto ...
Leggi Tutto
venezianizzare
v. tr. (iron.) Assimilare alle caratteristiche e alle atmosfere di Venezia, città d’arte conservata come se fosse un grande museo per turisti. ◆ Tra le tante, incede una nuova ricetta, [...] antideclino? La «conservazione». […] Ma per fare che? Per fare dell’Italia una Disneyland, per venezianizzarla, per farne il «parco a tema di sé stessa», come disse Regis De Bray in un libro, per l’appunto su Venezia? (Alberto Statera, Repubblica, 5 ...
Leggi Tutto
donna-immagine
(donna immagine), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale; donna che costruisce l’immagine di personaggi noti. ◆ Se fin qui abbiamo parlato del tema della collezione (la cui [...] donna immagine a partire da settembre sui muri della città sarà Jodie Kidd), adesso Mattiolo e il suo braccio destro Massimo Leonardelli, tirano fuori gli altri assi nella manica. (Romana Liuzzo, Repubblica, ...
Leggi Tutto
mancipe
màncipe s. m. [dal lat. manceps -cĭpis, comp. di manus, «mano» e tema di capĕre «prendere»]. – Nel diritto romano, l’assuntore di un appalto, i cui impegni erano garantiti dal contratto di prediatura. ...
Leggi Tutto
mancipio
mancìpio s. m. [dal lat. mancipium, comp. di manus «mano» e tema di capĕre «prendere»]. – 1. Nel diritto romano, lo stesso che mancipazione; più tardi, il termine passò a designare lo schiavo [...] acquisito mediante mancipazione. 2. letter. Servo, schiavo: di vertute, e non d’Amor m. (Petrarca, riferendosi a Scipione, schiavo, ossia seguace, di virtù e non d’amore); quell’altro, di donna mutabile ...
Leggi Tutto
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...