alcaptone
alcaptóne s. m. [comp. di al(cali) e tema del lat. captare «prendere, assorbire», col suff. -one]. – In chimica organica, prodotto di ossidazione dell’acido omogentisinico, la cui presenza [...] nell’urina provoca l’alcaptonuria ...
Leggi Tutto
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, [...] azionato dalla forza elettrica», e sim. In generale, si tende oggi, nel linguaggio tecnico e commerciale, e soprattutto nel linguaggio della pubblicità, ad usare il prefissoide elettro- in sostituzione ...
Leggi Tutto
tubificidi
tubifìcidi s. m. pl. [lat. scient. Tubificidae, dal nome del genere Tubifex, comp. del lat. class. tubus «tubo» e -fex da tema affine a facio «fare» (cfr. artĭfex «artefice»)]. – In zoologia, [...] famiglia di anellidi oligocheti, per lo più limicoli, in piccola parte marini del litorale, che vivono in tubi di muco e fango nei fondi melmosi dove scarseggia l’ossigeno, e sono caratterizzati da una ...
Leggi Tutto
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno [...] aperto un nuovo fronte di guerra: il caro-tazzina, tema che periodicamente torna alla ribalta trascinandosi dietro una lunga scia di polemiche. (Ludovico Carrabba, Gazzetta del Sud, 28 ottobre 2004, p. 19, Economia) • [tit.] «Caro-tazzina, in quattro ...
Leggi Tutto
presentativo
preṡentativo agg. [der. di presentare]. – Detto di struttura o forma linguistica che ha la funzione di presentare, cioè di offrire in prima posizione il tema principale di un enunciato (tipicamente, [...] avv. come ecco o strutture come c’è un, o una, che ...; per es. «ecco Carlo che arriva»; «c’è un carabiniere che bussa», invece di «un carabiniere bussa») ...
Leggi Tutto
tubilustrio
tubilùstrio s. m. [dal lat. tubilustrium, comp. di tuba «tuba» e tema di lustrare «purificare»]. – Festa del calendario romano, dedicata a Marte, ricorrente due volte (il 23 marzo e il 23 [...] maggio), in cui si faceva la purificazione delle trombe, sia di quelle usate nelle cerimonie religiose, sia di quelle a uso militare ...
Leggi Tutto
fedifrago
fedìfrago agg. [dal lat. foedifrăgus, comp. di foedus -dĕris «patto» e tema di frangĕre «rompere»] (pl. m. -ghi), letter. – Che rompe i patti, che manca di fede, soprattutto, in senso proprio, [...] con riferimento a patti politici, ma usato anche in senso estens. (e spesso scherz.), di persona che comunque tradisce la parola data: l’uno [è tenuto] f., l’altro fedele (Machiavelli); solo scherz., di ...
Leggi Tutto
derivazione1
derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui [...] o tra il numero dei morti e la popolazione (quoziente di mortalità). 3. In linguistica, processo mediante il quale si crea una forma (tema o parola) da una radice o da una parola preesistente, sia della stessa sia di altra lingua: i modi della d.; la ...
Leggi Tutto
ossifraga
ossìfraga s. f. [dal lat. class. ossifrăgus, comp. di os ossis «osso» e tema frag- di frangĕre «rompere»]. – Nome comune delle due specie di uccelli procellaridi appartenenti al genere Macronectes, [...] l’o. del sud (lat. scient. Macronectes giganteus) e l’o. del nord (lat. scient. Macronectes halli), diffuse nei mari e lungo le coste antartiche: hanno un’apertura alare che può superare i 2 m di ampiezza, ...
Leggi Tutto
papetteria
papetterìa (o papeterìa) s. f. [adattam. del fr. papeterie, der. del tema di papier «carta»]. – Francesismo usato talora nel sec. 19° con il sign. dell’ital. cartoleria, spec. come insegna [...] di negozio ...
Leggi Tutto
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...