ceroferario
ceroferàrio s. m. (f. -a) [dal lat. tardo ceroferarius, comp. di cera «cera» e tema di ferre «portare»]. – Chi porta il cero acceso sul candelabro nelle funzioni solenni. ...
Leggi Tutto
megafanismo
s. m. [comp. di mega- e tema ϕαν- del gr. ϕαίνομαι «mostrarsi»]. – In antropologia fisica, termine in disuso, attualmente sostituito da taurodontia, con cui si indicava la condizione primitiva [...] dei denti molari di alcune forme asiatiche dell’ominide fossile Homo erectus, nella quale la cavità della polpa è molto sviluppata in corrispondenza della corona ...
Leggi Tutto
santificare
v. tr. [dal lat. tardo, eccles., sanctificare, comp. di sanctus «santo» e tema affine a facĕre «fare»] (io santìfico, tu santìfichi, ecc.). – 1. a. Rendere santo: il sacramento del matrimonio [...] santifica l’amore; la fede santifica le sofferenze. b. Elevare alla gloria degli altari, dichiarare santo (in questo senso è più com. e più pop. del termine tecnico ecclesiastico canonizzare). 2. estens. ...
Leggi Tutto
sconciare
v. tr. e intr. pron. [der. di conciare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scóncio, ecc.). – 1. tr., non com. Sciupare, guastare; imbruttire; ridurre in cattivo stato: l’affresco è stato sconciato [...] intr. pron., ant. Abortire: che dia una pozione alla fanciulla per farla sconciare (Machiavelli); s’io conoscessi qualche arcadica pastorella la quale fosse incinta, la sconforterei dal leggere quella descrizione per tema non si sconciasse (Baretti). ...
Leggi Tutto
eurosemifinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie [...] in finale con l’Italia. (Fabio Monti, Corriere della sera, 29 dicembre 2000, p. 40, Sport) • Montepaschi-Skipper fu il tema conduttore della passata stagione, quando le due nemiche s’incrociarono otto volte e, alla fine, si spartirono i premi grossi ...
Leggi Tutto
sconclusionato
sconcluṡionato agg. e s. m. (f. -a) [der. di conclusione, col pref. s- (nel sign. 2)]. – Che manca di una conclusione, o non riesce a trarre le giuste conclusioni; disordinato, incoerente: [...] un ragionamento s.; un racconto, un tema prolisso e s.; discutevano urlando a tutta gola, con discorsi che non finivano mai, sconclusionati (Pasolini); per estens., di persona inconcludente, incapace di realizzare i fini che si propone e anche di ...
Leggi Tutto
elegiopeo
elegiopèo s. m. (f. -a) [dal gr. ἐλεγειοποιός, comp. di ἐλεγεῖον «distico elegiaco» e tema di ποιέω «fare»], ant. – Elegiografo: elegiopei erano detti i componitori di quei versi (Sassetti); [...] io fui sommo elegiopeo Fiorito in altro tempo e in altro suolo (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
ceroplasta
s. m. e f. [dal lat. tardo ceroplasta, gr. κηροπλάστης, comp. di κηρός «cera» e tema di πλάσσω «formare, plasmare»] (pl. m. -i). – Artefice che modella la cera. ...
Leggi Tutto
megalo-
mègalo- [dal gr. μεγαλο-, tema e forma compositiva dell’agg. μέγας -άλου «grande»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o più spesso formate modernamente, anche nella terminologia [...] lat. scient., nelle quali significa in genere «grande». Come mega-, si alterna in taluni composti col primo elemento macro- ...
Leggi Tutto
avvio
avvìo s. m. [der. di avviare]. – L’avviare e l’avviarsi, avviamento: l’a. di un affare; negozio che ha già un buon a.; più com. nelle locuz.: prendere l’a., mettersi in movimento, avviarsi; dare [...] novo, Le scarpe d’avvio? (Pascoli). Anche, il modo d’iniziare (un discorso parlato o scritto, un pezzo di musica), soprattutto con riferimento all’intonazione, ai valori stilistici: l’a. di un periodo, di un racconto, di un tema musicale, ecc. ...
Leggi Tutto
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...