nucifraga
nucìfraga s. f. [lat. scient. Nucifraga, comp. del lat. nux nucis «noce1» e tema di frangĕre «rompere»]. – Genere di uccelli appartenente all’ordine passeriformi, famiglia corvidi, che comprende [...] una specie eurasiatica (Nucifraga caryocatactes) e una nordamericana (N. columbiana), note entrambe con il nome comune di nocciolaia ...
Leggi Tutto
elasipodi
elaṡìpodi s. m. pl. [lat. scient. Elasipoda, comp. (sul modello di ἐλασίχϑων «scuotitore della terra») del tema del gr. ἐλαύνω «muovere» e πούς ποδός «piede», per il movimento delle appendici [...] digitiformi]. – Ordine di oloturoidi abissali, di forme bizzarre, appiattite, con prolungamenti del corpo digitiformi; in alcune specie vi è un prolungamento caudale fatto a cucchiaio ...
Leggi Tutto
sanguisuga
s. f. [lat. sanguisūga, comp. di sanguis «sangue» e del tema di sugĕre «succhiare»]. – 1. Nome comune delle varie specie di anellidi irudinei, dette anche mignatte, per la maggior parte diffuse [...] nelle acque stagnanti, nei mari e nelle foreste umide tropicali, ectoparassite di animali, dei quali succhiano il sangue; è soprattutto nota la specie Hirudo medicinalis, originaria dell’Europa e introdotta ...
Leggi Tutto
armigero
armìgero agg. e s. m. [dal lat. armĭger -gĕri, comp. di arma «armi» e tema di gerĕre «portare» (v. -gero)], letter. – 1. agg. Coperto di armatura, armato; anche, bellicoso, avvezzo alla guerra: [...] gente armigera. 2. s. m. a. Guerriero, uomo d’armi. b. Scudiero, servitore di lancia: si presentò il cavaliere con due armigeri ...
Leggi Tutto
brosimo
bròṡimo s. m. [lat. scient. Brosimum, dal gr. βρώσιμος «mangiabile», der. del tema di βιβρώσκω «mangiare»]. – Genere di piante moracee dell’America tropicale, arboree e arbustive, sempreverdi, [...] con succo lattiginoso; due sono le specie più note: Brosimum alicastrum, che dà semi mangerecci e caucciù, e B. galactodendron o «albero del latte» ...
Leggi Tutto
armilustrio
armilùstrio s. m. [dal lat. armilustrium, comp. di arma «armi» e tema di lustrare «purificare»]. – Cerimonia religiosa dell’antica Roma, che aveva luogo il 19 ottobre sull’Aventino, e consisteva [...] essenzialmente nella purificazione, ad opera dei sacerdoti Salî, delle armi sacre di Marte ...
Leggi Tutto
plico
s. m. [voce formata nelle cancellerie cinquecentesche dal tema del verbo lat. plicare «piegare, avvolgere»] (pl. -chi). – Insieme di carte di varia natura (lettere, documenti e sim.), disposte, [...] piegate o no, in una busta o in un pacco: riunire i documenti in un p.; ricevere, spedire, aprire un p.; il p. del manoscritto è accuratamente involto in tela e carta (Deledda). ◆ Dim. plichétto ...
Leggi Tutto
armistizio
armistìzio s. m. [dal lat. mod. armistitium, comp. di arma «armi» e tema di stare «fermarsi», formato sul modello di solstitium, iustitium]. – Cessazione delle operazioni di guerra tra eserciti [...] belligeranti, e quindi anche l’accordo con il quale due o più belligeranti convengono, attraverso i comandanti supremi delle rispettive forze armate operanti, di sospendere le ostilità, spesso per dar ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: [...] arte m.; composizione m.; discorso, tema, frase, linguaggio m.; note m.; notazione m.; strumenti m.; esecuzione, audizione, trattenimento m.; commedia, film m., nei quali la musica non è considerata come accompagnamento o accentuazione della parte ...
Leggi Tutto
armofane
armòfane s. m. [comp. del gr. ἁρμός «giuntura» e tema ϕαν- di ϕαίνομαι «apparire», perché i cristalli hanno una ben visibile struttura lamellare]. – In mineralogia, varietà di corindone in grossi [...] cristalli, pesanti fino a 5 kg, di color grigio o brunastro, frequentemente geminati con piani di contatto molto brillanti (è detta perciò anche spato adamantino) ...
Leggi Tutto
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...