nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a [...] un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1. a. Il rito, la cerimonia con cui si celebra il matrimonio (sinon. quindi, ma più pop., di matrimonio): fissare la data delle n.; andare a n., sposarsi; celebrare ...
Leggi Tutto
muscicapidi
muscicàpidi s. m. pl. [lat. scient. Muscicapidae, dal nome del genere Muscicapa, comp. del lat. musca «mosca» e tema di capĕre «prendere»]. – Famiglia di uccelli passeriformi diffusi in Africa [...] settentr., Asia ed Europa, di piccole dimensioni, insettivori, comuni nelle aree boscose e cespugliose; specie italiane sono i pigliamosche e le balie (v. bàlia, n. 3). Alcuni autori includono in questa ...
Leggi Tutto
muscicapo
muscìcapo agg. [comp. del lat. musca «mosca» e tema di capĕre «prendere»]. – In biologia (non com.), di animale o di pianta che cattura le mosche per nutrirsene. ...
Leggi Tutto
muscipulo
muscìpulo agg. [dal lat. muscipŭla -ae o muscipŭlum -i «trappola per topi» (comp. di mus «topo» e tema di capĕre «prendere»), reinterpretato secondo muscicapo]. – In biologia, detto di organismo [...] vegetale capace di catturare mosche o, più generalm., insetti o altri piccoli artropodi, per mezzo di formazioni viscose (come, per es., alcune delle più comuni piante insettivore) ...
Leggi Tutto
ipospadia
ipospadìa s. f. [dal gr. ὑποσπαδίας, comp. di ὑπό «sotto» e tema affine a σπαδίζω «ritirare (la pelle)»]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita dello sbocco uretrale che nel maschio [...] (nel quale è di gran lunga più frequente) è posto, anziché all’apice del pene, sulla superficie ventrale di questo ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento [...] t., andarsene in fretta e di nascosto, svignarsela, ritirarsi alla chetichella, e partire o schizzare per la t., deviare dal tema proposto, dall’argomento in questione, con continue digressioni, perché non si vuole o non si sa affrontarlo (con altro ...
Leggi Tutto
emendamento-civetta
(emendamento civetta), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato per far emergere le posizioni e le reazioni degli altri gruppi parlamentari. ◆ Forza Italia [...] anche se i deputati «azzurri» corrono ai ripari spiegando che il loro è un «emendamento civetta» presentato per discutere del tema. (Unione Sarda, 22 ottobre 2004, p. 7, Cronaca Italiana) • Il pericolo, visto dal governo, è che su emendamenti-civetta ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio [...] le stesse utilizzate alla Camera per gli emendamenti di bandiera, che non passeranno mai. Si doveva affrontare questo tema dentro il protocollo sul Welfare» [Nicola Rossi intervistato da Roberto Bagnoli]. (Corriere della sera, 1° novembre 2007, p ...
Leggi Tutto
armeniaco
armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., [...] l’armeniaca (cfr. anche il nome lat. scient. dell’albicocco, Prunus armeniaca), e nella denominazione storica tema a. (gr. ᾿Αρμενιακὸν ϑέμα) della prima provincia istituita nell’Impero bizantino, che inizialmente comprendeva quasi tutta l’Asia Minore ...
Leggi Tutto
gelicidio
gelicìdio s. m. [dal lat. gelicidium, comp. di gelu «gelo» e tema di cadĕre «cadere»]. – Fenomeno meteorologico piuttosto raro (anche detto tempesta di ghiaccio, vetrone, vetrato), per il quale [...] l’acqua piovana, cadendo con temperatura inferiore a 0 °C (ma ancora liquida per soprafusione), si congela rapidamente a contatto degli oggetti colpiti, rivestendo tutto di ghiaccio liscio e limpido e ...
Leggi Tutto
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...