• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Comunicazione [11]
Arti visive [6]
Industria [5]
Fisica [5]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [4]
Militaria [4]
Biologia [3]
Trasporti [3]

demiscelatóre

Vocabolario on line

demiscelatore demiscelatóre s. m. [comp. di de- e miscelatore]. – Negli impianti di ricezione televisiva che impiegano un solo cavo di discesa dal sistema di antenne, circuito posto all’ingresso del [...] televisore, e in genere incorporato in questo, che provvede alla separazione dei segnali VHF da quelli UHF. ... Leggi Tutto

partire

Vocabolario on line

partire v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. [...] bevuto troppo ed è partito), o anche a cosa che si sia rotta, rovinata in modo tale da risultare inservibile (il televisore è partito). Per l’espressione scherz. armiamoci e partite, v. armare, n. 1 b. Più raram., allontanarsi da qualcuno (col sign ... Leggi Tutto

plasma¹

Vocabolario on line

plasma1 plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa [...] , tantalio, vanadio), la produzione di cristalli puri (ossido dl manganese), la deposizione di refrattarî su metalli, ecc.; display, televisore al p. (o a p.), quelli che generano immagini sfruttando le proprietà dei gas ionizzanti. ◆ Con i due primi ... Leggi Tutto

multimmàgine

Vocabolario on line

multimmagine multimmàgine agg. [comp. di multi- e immagine, sul modello dell’ingl. multi-image (o multiple image)], invar. – Denominazione di un tipo di televisore dotato di un dispositivo, detto P.I.P. [...] (Picture In Picture «immagine dentro l’immagine»), che consente di visualizzare in uno o più riquadri ai lati dello schermo l’immagine di programmi diversi da quello già in visione oppure di programmi ... Leggi Tutto

centrare

Vocabolario on line

centrare v. tr. [der. di centro] (io cèntro, ecc.). – 1. Fissare nel centro: c. la punta del compasso. 2. Far corrispondere il centro di due circoli; più in generale, far corrispondere il centro di una [...] (o di un oggetto) con quello di un’altra figura (o di un altro oggetto): c. l’immagine sullo schermo di un televisore, fare sì, agendo sul centratore, che il centro dell’immagine riprodotta corrisponda al centro del cinescopio; c. una ruota, far sì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sabbiato

Vocabolario on line

sabbiato agg. [part. pass. di sabbiare]. – 1. Di materiale che ha subìto la sabbiatura: un vassoio di argento s.; vetro sabbiato. 2. Che è o sembra cosparso di sabbia: immagine s., sullo schermo del [...] televisore, in cui si verifica il cosiddetto «effetto sabbia» (detto anche, talora, il sabbiato, come s. m.). ... Leggi Tutto

bunkerizzazione

Neologismi (2008)

bunkerizzazione s. f. La volontà di isolarsi, di rinchiudersi in un luogo protetto e inaccessibile. ◆ anche il televisore, da strumento collettivo e familiare, comincia a diventare individuale: ciascuno [...] guarda il proprio. Il processo di bunkerizzazione, sostiene la ricerca, crea molte solitudini e nuovi drammi. «Per le famiglie così isolate - osserva il presidente di Makno Mario Abis - vi può essere tutta ... Leggi Tutto

salvatelecomando

Vocabolario on line

salvatelecomando s. m. [comp. di salvare e telecomando]. – Involucro di gomma usato per proteggere il telecomando, spec. di un televisore, da urti e cadute. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
televisore
televisore televisóre [Der. dell'ingl. televisor, comp. di tele- "tele" e visor "visore"] [ELT] L'apparecchio ricevente di un sistema televisivo (v. televisione: VI 96 b). È costituito schematicamente da uno speciale tubo a raggi catodici...
decoder
Dispositivo che effettua la decodificazione di segnali e dati codificati. Nelle telecomunicazioni, apparecchio che, collegato a un televisore, consente di convertire un segnale trasmesso in forma digitale e di trasformarlo in immagini e suoni;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali