• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Comunicazione [11]
Arti visive [6]
Industria [5]
Fisica [5]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [4]
Militaria [4]
Biologia [3]
Trasporti [3]

videata

Vocabolario on line

videata s. f. [der. di video, con la terminazione -ata di carrellata, zumata, ecc.]. – La quantità di informazioni, espresse in caratteri alfanumerici e anche in immagini, che possono esser contenute [...] (e fissate per il tempo occorrente per la lettura) nello schermo di un terminale video o anche di un televisore, spec. se collegato con un sistema di elaborazione elettronica: nella prima v. si trova il menu generale della banca dati. ... Leggi Tutto

videocassétta

Vocabolario on line

videocassetta videocassétta s. f. [comp. di video- e cassetta]. – Contenitore standardizzato con un nastro magnetico (videonastro) su cui si registrano riprese dal vivo oppure programmi televisivi per [...] poi riprodurli su un normale televisore; in genere la videocassetta è caratterizzata dal sistema video utilizzato (v. VHS, v. super VHS, v. a otto millimetri), dalle dimensioni (v. compatte), dalla durata in minuti del nastro (v. da 60, 120, 180, 240 ... Leggi Tutto

pòllice

Vocabolario on line

pollice pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della [...] ,54 cm; è in uso anche in Italia, soprattutto per indicare le dimensioni dello schermo dei televisori, e in partic. la diagonale dello schermo stesso (un televisore da 26 pollici, oppure da 26′′). Nel sistema di unità ingl. derivano dal pollice: il p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

videodipendènte

Vocabolario on line

videodipendente videodipendènte agg. e s. m. e f. [comp. di video- e dipendente, sul modello di tossicodipendente], scherz. – Di persona che passa la maggior parte del proprio tempo davanti al televisore, [...] senza avere più la capacità di rinunciarvi, e ne resta psicologicamente e culturalmente condizionato: bambini v., persone anziane v.; come sost.: è diventato un v., una v.; i nostri amici sono diventati ... Leggi Tutto

home theatre

Vocabolario on line

home theatre ‹hóum tħìëtë› locuz. ingl. (propr. «teatro di casa»), usata in ital. come s. m. – Sistema di alta tecnologia per la riproduzione domestica di immagini televisive, comprendente un televisore [...] di grandi dimensioni, un impianto DVD e un impianto audio multicanale: in casa ha installato un home theatre ... Leggi Tutto

videodisco

Vocabolario on line

videodisco s. m. [comp. di video- e disco] (pl. -chi). – Disco per la registrazione di immagini e suoni che possono essere riprodotti su un monitor o un televisore collegato con un apparecchio di lettura [...] appropriato. Originariamente le immagini erano incise su un disco di plastica con una traccia a spirale e venivano lette da una testina piezoelettrica con puntina di diamante; oggi il videodisco viene ... Leggi Tutto

videolettóre

Vocabolario on line

videolettore videolettóre s. m. [comp. di video- e lettore]. – Apparecchio che consente la visione di immagini registrate su supporto video grazie al collegamento con un monitor o un televisore; è chiamato [...] anche lettore video ... Leggi Tutto

volére²

Vocabolario on line

volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] . g. Chiedere un determinato prezzo o compenso: quanto volete per (o di) questa pianta?; per la riparazione del televisore ha voluto cento euro. h. Asserire autorevolmente, tramandare: vuole un’antichissima tradizione che ...; come vuole una nota ... Leggi Tutto

videoregistratóre

Vocabolario on line

videoregistratore videoregistratóre s. m. [comp. di video- e registratore]. – Apparecchio per la videoregistrazione, costituito schematicamente da un dispositivo per la registrazione di un videosegnale [...] nel videoregistratore stesso) ovvero di programmare la registrazione per mezzo di un timer, di registrare segnali video provenienti, per es., da una videocamera o da un videolettore, di riprodurre le immagini su un monitor o un televisore. ... Leggi Tutto

distaccare

Vocabolario on line

distaccare v. tr. [prob. der. di staccare, per sostituzione del pref. dis-1 a s-; nel sign. 2 b, per influenza del fr. détacher] (io distacco, tu distacchi, ecc.). – 1. Disgiungere o rimuovere un oggetto [...] è distaccato un cavo dal computer. 2. Usi fig.: a. Allontanare una persona da un luogo: s’era piantato davanti al televisore e non riuscivo a distaccarlo di lì. b. Nel linguaggio milit., separare una frazione di un reparto, assegnandola altrove per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
televisore
televisore televisóre [Der. dell'ingl. televisor, comp. di tele- "tele" e visor "visore"] [ELT] L'apparecchio ricevente di un sistema televisivo (v. televisione: VI 96 b). È costituito schematicamente da uno speciale tubo a raggi catodici...
decoder
Dispositivo che effettua la decodificazione di segnali e dati codificati. Nelle telecomunicazioni, apparecchio che, collegato a un televisore, consente di convertire un segnale trasmesso in forma digitale e di trasformarlo in immagini e suoni;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali