• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Comunicazione [11]
Arti visive [6]
Industria [5]
Fisica [5]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [4]
Militaria [4]
Biologia [3]
Trasporti [3]

vita

Vocabolario on line

vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] , si parla anche di v. media di prodotti e manufatti varî: la v. media di un motore, di un frigorifero, di un televisore, di un telefonino, ecc., la loro durata media in condizioni di efficienza. c. In chiromanzia, linea della v., la piega cutanea ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

òttimo

Vocabolario on line

ottimo òttimo agg. [dal lat. optĭmus (der. di ops opis «ricchezza, forza»), usato come superl. di bonus]. – 1. Superl. di buono, in uso accanto alla forma regolare buonissimo, con cui in molti casi si [...] a nomi di cosa, astratti o concreti, indica in genere l’eccellenza, sia nella rispondenza ai proprî fini (è un o. televisore; ha ancora un’o. vista), sia nel pregio e nella qualità (uve che danno un o. vino), sia riguardo alle condizioni generali ... Leggi Tutto

TV

Vocabolario on line

TV 〈tivvù〉 s. f. – Abbreviazione di televisione, usata per indicare sia il sistema televisivo e l’organizzazione delle trasmissioni, sia le trasmissioni stesse, sia il televisore: la direzione, i funzionarî, [...] i tecnici della TV; i programmi della TV; la TV di stato, le TV private; accendere, guardare, spegnere la TV; e in funzione aggettivale: i funzionarî, i programmi TV, un apparecchio TV. In composizione, ... Leggi Tutto

tècnico

Vocabolario on line

tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza [...] e il tirocinio ma anche su un breve corso di studî a indirizzo pratico: chiamare un t. per la riparazione del televisore, del computer; t. di impianti di riscaldamento; t. radiotelevisivo, t. elettronico; t. delle luci (nel cinema e nella televisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

installare

Vocabolario on line

installare (meno com. istallare) v. tr. [dal fr. installer, a sua volta dal lat. mediev. installare (der. del germ. stall, da cui l’ital. stallo), propr. «insediare un ecclesiastico nello stallo del [...] gas, della luce elettrica; i. il software della macchina fotografica sul computer; i. il bagno, la cucina, l’acquaio, la radio, il televisore; i. gli infissi; i. i macchinarî; i. i cannoni a bordo di una nave. ◆ Part. pass. installato, anche come agg ... Leggi Tutto

tèle-

Vocabolario on line

tele- tèle- [dal gr. τηλε-, τῆλε «lontano»]. – 1. Primo elemento compositivo di numerose parole, quasi tutte di formazione moderna, del linguaggio scientifico e tecnico, che significa in genere «da lontano» [...] telefilm, telegiornale e telegiornalista, telespettatore, ecc.) è abbrev. di televisione, o anche (come per es. in teleschermo) di televisore, e di questa serie, anch’essa molto numerosa e in continua espansione, ma in genere di sign. trasparente, ci ... Leggi Tutto

tèle

Vocabolario on line

tele tèle s. f. – Accorciamento fam. di televisione o di televisore: guardare, vedere la t.; c’è qualche bel film alla t., stasera?; ho sostituito la mia vecchia t. con una nuova. ... Leggi Tutto

teleabbonato

Vocabolario on line

teleabbonato s. m. (f. -a) [comp. di tele- e abbonato]. – Abbonato alla televisione (cioè alla visione e all’ascolto delle trasmissioni televisive su proprio apparecchio televisore) mediante il pagamento [...] di un canone annuo ... Leggi Tutto

ricévere

Vocabolario on line

ricevere ricévere v. tr. [lat. recĭpĕre, comp. di re- e capĕre «prendere»]. – 1. Prendere ciò che viene dato (oppure consegnato, mandato, recapitato, somministrato, trasmesso) o che si porge da sé; è [...] rivelare segnali (telegrafici, telefonici, radioelettrici, ecc.) trasmessi da un posto trasmittente: apparecchio (telegrafo, telefono, radioricevitore, televisore, ecc.) che riceve bene, male (i segnali); la mia radio riceve anche le onde corte e ... Leggi Tutto

ricevitóre

Vocabolario on line

ricevitore ricevitóre s. m. [der. di ricevere]. – 1. a. (f. -trice, pop. raro -tóra) Chi riceve: acciò che ’l dono faccia lo r. amico, conviene a lui essere utile (Dante). Con sign. generico è ormai [...] : deve aver lasciato il r. alzato); r. telegrafico, il dispositivo atto a ricevere i segnali telegrafici; r. televisivo, televisore; r. radar; r. selettivo o integrale, a seconda che la capacità di ricevere e di rivelare dell’apparecchio dipenda o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
televisore
televisore televisóre [Der. dell'ingl. televisor, comp. di tele- "tele" e visor "visore"] [ELT] L'apparecchio ricevente di un sistema televisivo (v. televisione: VI 96 b). È costituito schematicamente da uno speciale tubo a raggi catodici...
decoder
Dispositivo che effettua la decodificazione di segnali e dati codificati. Nelle telecomunicazioni, apparecchio che, collegato a un televisore, consente di convertire un segnale trasmesso in forma digitale e di trasformarlo in immagini e suoni;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali