• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Comunicazione [11]
Arti visive [6]
Industria [5]
Fisica [5]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [4]
Militaria [4]
Biologia [3]
Trasporti [3]

televiṡóre

Vocabolario on line

televisore televiṡóre s. m. [tratto da televisione, sul modello dell’ingl. televisor]. – Apparecchio ricevente televisivo, in passato solo in bianco e nero, attualm. quasi esclusivam. a colori, di varie [...] tra loro; t. a proiezione, o videoproiettori, in cui le immagini, anziché comparire sullo schermo del cinescopio, sono da questo proiettate per mezzo di proiettori su uno schermo. ◆ Dim. televiṡorino, televisore di dimensioni molto piccole. ... Leggi Tutto

teleputer2

Neologismi (2008)

teleputer2 teleputer2 (Teleputer), s. m. inv. Apparecchio che unisce le caratteristiche di un televisore e di un computer, sommando le rispettive funzioni di telecomunicazione. ◆ Le discussioni sul decoder [...] che disconosce la rigogliosa diversità degli utenti è già morta» diceva, «e sarà rimpiazzata dal teleputer», un misto di televisore e computer. Che non imporrà la stessa sbobba a tutti (broadcasting) ma darà a ciascuno il suo (narrowcasting ... Leggi Tutto

televisione

Thesaurus (2018)

televisione 1. La TELEVISIONE è il sistema che consente di trasmettere a distanza immagini fisse o in movimento, accompagnate da suoni; questa trasmissione avviene per mezzo di un’apparecchiatura di [...] (stasera guarderò un po’ di t.) 4. MAPPA e, impropriamente, l’apparecchio che riceve il segnale televisivo, cioè il televisore (accendere, spegnere la t.; comprare una t. nuova; mio figlio passa pomeriggi interi davanti alla t.). Citazione Disse in ... Leggi Tutto

Dtt

Neologismi (2008)

Dtt s. m. inv. e agg. Sigla dell’ingl. Digital terrestrial television, Televisione digitale terrestre: sistema di diffusione dei segnali televisivi digitali attraverso trasmettitori-ripetitori terrestri. [...] richiede l’utilizzo di un apparecchio chiamato decoder Dtt che può già essere inserito nel televisore o, collegato opportunamente, posto all’esterno del televisore stesso. Questo apparato può essere di tipo interattivo o di tipo “zapper”. Il modello ... Leggi Tutto

televiṡióne

Vocabolario on line

televisione televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico [...] righe orizzontali e a un ritmo prefissato di immagini complete al secondo; e di un’apparecchiatura ricevente (televisore) alla quale viene trasmesso il segnale opportunamente amplificato e trasformato per essere riconvertito, mediante un procedimento ... Leggi Tutto

mònitor

Vocabolario on line

monitor mònitor s. m. [voce ingl. ‹mònitë›, propr. «ammonitore, avvisatore», dal lat. monĭtor -oris: cfr. monitore1]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, qualsiasi apparecchiatura di indicazione [...] e di controllo che consenta di sorvegliare in modo immediato l’andamento di una trasmissione; in partic., il televisore di controllo a uso del regista e anche dei partecipanti a una trasmissione televisiva. Più in generale, qualsiasi apparecchio, un ... Leggi Tutto

portateleviṡóre

Vocabolario on line

portatelevisore portateleviṡóre s. m. [comp. di portare e televisore], invar. – Tavolino, per lo più montato su rotelle, o carrello (o supporto a parete), su cui si poggia il televisore. ... Leggi Tutto

consumo

Vocabolario on line

consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto [...] motociclistica la cui classifica viene stabilita in base al minor consumo di carburante. In elettrotecnica, equivale talora a «potenza assorbita»: televisore che ha un c. di 200 watt. 2. Al plur., e con uso assol.: a. Ciò che si consuma abitualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

accendere

Thesaurus (2018)

accendere 1. MAPPA L’azione di ACCENDERE si fa dando inizio a una combustione (una reazione chimica che genera luce e calore) e suscitando così una fiamma (a. un fiammifero), o anche comunicando una [...] , la luce); e anche l’azione di fornire energia elettrica a un apparecchio per farlo funzionare (a. la radio, il televisore; a. un motore elettrico). 2. Dall’immagine di luce e di impulso che il verbo accendere comunica derivano i suoi diversi ... Leggi Tutto

funzionare

Thesaurus (2018)

funzionare 1. MAPPA FUNZIONARE significa svolgere la propria funzione; si dice in particolar modo in riferimento a congegni e dispositivi (funziona quest’orologio?; il motore oggi non vuol f.); o parti [...] di essi (non funziona più il volume del televisore), ma per estensione può avere come soggetto anche altre cose (ho il cuore, lo stomaco che non mi funziona; un’azienda, un’organizzazione che funziona benissimo). 2. Il verbo può indicare anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
televisore
televisore televisóre [Der. dell'ingl. televisor, comp. di tele- "tele" e visor "visore"] [ELT] L'apparecchio ricevente di un sistema televisivo (v. televisione: VI 96 b). È costituito schematicamente da uno speciale tubo a raggi catodici...
decoder
Dispositivo che effettua la decodificazione di segnali e dati codificati. Nelle telecomunicazioni, apparecchio che, collegato a un televisore, consente di convertire un segnale trasmesso in forma digitale e di trasformarlo in immagini e suoni;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali