• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Comunicazione [67]
Letteratura [12]
Industria [11]
Religioni [7]
Trasporti terrestri [7]
Trasporti [7]
Lingua [7]
Arti visive [6]
Diritto [6]
Fisica [6]

romanismo

Vocabolario on line

romanismo s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, [...] di Roma: i r. di C. Pascarella; un film, uno spettacolo televisivo pieno di romanismi. b. Termine, elemento fonetico o morfologico, costrutto o espressione proprî delle lingue e delle parlate romanze e penetrati in lingue e parlate di tipo diverso: ... Leggi Tutto

billboard

Vocabolario on line

billboard ‹bìlbood› s. ingl. (propr. «tabellone»; pl. bilboards ‹bìlbood∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio della pubblicità, spot televisivo della durata di pochi secondi. ... Leggi Tutto

romanżo²

Vocabolario on line

romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, [...] ’uso fig. con valore spreg.); r. sceneggiato, e più com., ellitticamente, sceneggiato s. m., adattamento scenico e soprattutto televisivo di un romanzo. c. estens. Produzione e opera letteraria dell’antichità di carattere narrativo, simile al romanzo ... Leggi Tutto

spettàcolo

Vocabolario on line

spettacolo spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione [...] s. di danze folcloristiche; s. di varietà, di rivista; s. di burattini, di giochi di prestigio; s. di balletti; s. televisivo; s. pubblici, le rappresentazioni e le manifestazioni varie che si svolgono in luogo pubblico, soggette a particolari norme ... Leggi Tutto

quadro²

Vocabolario on line

quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] ricevuta: il numero delle immagini trasmesse in un secondo è detto frequenza di quadro, o frequenza d’immagine (nello standard televisivo italiano ed europeo, tale frequenza è di 25 immagini al secondo, che sono trasmesse a semiquadri, per un totale ... Leggi Tutto

mixare

Vocabolario on line

mixare v. tr. [dal fr. mixer, che a sua volta è un adattam. dell’ingl. (to) mix]. – Mescolare insieme più elementi, nelle partic. accezioni del sost. missaggio o, anche, di mix. ◆ Nel linguaggio cinematografico [...] e televisivo, è diffuso l’adattam. missare. ... Leggi Tutto

pròva

Vocabolario on line

prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] le p. di una commedia, di un’opera lirica, di un concerto, di una rivista; assistere alle p. di un varietà televisivo; p. generale, l’ultima prima della rappresentazione, e quindi la più completa e accurata; per estens., saggio preparatorio di altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

riassunto

Vocabolario on line

riassunto s. m. [part. pass. di riassumere, sostantivato]. – Discorso o, più spesso, scritto che riassume, che espone brevemente i punti essenziali di altri discorsi o scritti, o che informa succintamente [...] r. scritto, orale; il r. di un romanzo, di un film o della trama di un film, delle puntate precedenti di un originale televisivo; fate il r. del capitolo 8° dei «Promessi Sposi», del libro XXII dell’«Iliade», ecc. (come compito scolastico); r. di una ... Leggi Tutto

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] , un telefilm rosa e giallo-rosa (o, assol., un giallo-rosa), genere e lavoro letterario, cinematografico o televisivo, caratterizzato da una tematica d’amore, di tono sentimentale e comunque leggero, e, rispettivamente, da tematiche poliziesche e ... Leggi Tutto

guest star

Vocabolario on line

guest star ‹ġèst stàa› locuz. ingl. (propr. «stella, cioè celebrità, attore celebre, divo o diva [star] ospite [guest]»; pl. guest stars ‹... stàa∫›), usata in ital. come s. m. e f. – Nel linguaggio [...] cinematografico e televisivo, attore di grande richiamo che partecipa a un film o a una trasmissione in qualità di ospite, senza cioè interpretare un ruolo di primo piano (in Italia la sua presenza nello spettacolo è di solito annunciata dalla frase ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
televisivo
televisivo televisivo [agg. Tratto da televisione, secondo il rapporto visione -visivo] [LSF] [ELT] Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione. ◆ [ELT] Standard t.: l'insieme delle caratteristiche...
meta-televisivo
meta-televisivo (meta televisivo), agg. Che va oltre la televisione come mezzo e fenomeno comunicativo, rielaborandone le esperienze e il linguaggio. • Il calcio che guarda se stesso dentro uno schermo, allo stadio, e dentro lo schermo c’è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali