• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Comunicazione [67]
Letteratura [12]
Industria [11]
Religioni [7]
Trasporti terrestri [7]
Trasporti [7]
Lingua [7]
Arti visive [6]
Diritto [6]
Fisica [6]

carrambata

Neologismi (2008)

carrambata s. f. (iron.) Situazione che ricorda momenti tipici del programma televisivo «Carràmba! che sorpresa», condotto da Raffaella Carrà dal 1995. ◆ alla «Milingo story» è mancato l’ultimo suggello: [...] un passaggio in una qualsiasi carrambata, un pellegrinaggio mediatico (Mina, Stampa, 23 novembre 2002, p. 1, Prima pagina) • Alcuni amici che di tv ne masticano in abbondanza vogliono convincermi che Maria ... Leggi Tutto

preṡentatóre

Vocabolario on line

presentatore preṡentatóre s. m. (f. -trice) [der. di presentare]. – Chi presenta, nei varî sign. del verbo: il p. di una domanda, di un titolo bancario, di un disegno di legge; il p. di un nuovo libro; [...] trasmissione, coordinando le parti dello spettacolo con interventi di vario tipo: fare il p., la p. di un programma televisivo, di una rivista di varietà, di una manifestazione di moda. Nelle università medievali, era detto praesentator il professore ... Leggi Tutto

reality-game

Neologismi (2008)

reality-game reality game loc. s.le m. inv. Spettacolo di intrattenimento televisivo, talvolta in presa diretta, basato su situazioni realmente vissute e su giochi o scommesse ai quali partecipano i [...] concorrenti. ◆ Sarà la macchina della verità a stabilire chi sarà «La talpa». Andrà in onda stasera alle 21 l’ultima puntata del reality di Raidue condotto da Paola Perego. Una serata decisiva per la trasmissione ... Leggi Tutto

velinesco

Neologismi (2008)

velinesco agg. (iron.) Tipico di una velina televisiva. ◆ Enrico Bertolino ha fatto passi da gigante rispetto alla disordinata trincea condominiale di «Convenscion», e la [Elisabetta] Canalis ha superato [...] dello stesso livello. (Sebastiano Messina, Repubblica, 29 gennaio 2003, p. 53, Spettacoli) • L’altra sera davanti al popolo televisivo una Velina (semifinalista) ha cinguettato: «Voglio fare la giornalista e sono sicura che fare la velina mi aiuterà ... Leggi Tutto

preṡenzialismo

Vocabolario on line

presenzialismo preṡenzialismo s. m. [der. di presenza, con accostamento a presenziare]. – Tendenza ad essere sempre presente ad avvenimenti di qualche importanza, a intervenire a manifestazioni pubbliche, [...] a incontri mondani, a dibattiti televisivi, a partecipare a iniziative culturali, e sim., per lo più per far parlare di sé, per esibizionismo o snobismo, per vanità (soprattutto quando si tratti di personalità della politica e della cultura): ... Leggi Tutto

preserale

Vocabolario on line

preserale agg. e s. m. [comp. di pre- e serale]. – Nel linguaggio televisivo, relativo o appartenente alla fascia di programmazione pomeridiana compresa tra le 18 e le 20: un programma di intrattenimento [...] preserale. Come s. m., la fascia di programmazione medesima: l’audience del preserale ... Leggi Tutto

docu-fictional

Neologismi (2008)

docu-fictional s. m. inv. Sceneggiato televisivo che rappresenta episodi realmente accaduti, conservandone un valore documentario. ◆ È ancora la metropoli a offrire interessante materiale con il docu-fictional [...] «24 hours of London» del giovane Wede Dop che condensa in 25 minuti 24 ore di vita cittadina. Senza narcisismo ne annota velocemente i vari aspetti, la protesta politica di fronte a Westmister, i turisti ... Leggi Tutto

retroscenista

Neologismi (2008)

retroscenista s. m. e f. Chi tenta di scoprire e interpretare retroscena e manovre poco chiare. ◆ Infine una domanda: se nella votazione di rinnovo delle cariche di un qualunque partito politico si fosse [...] il capo di Alleanza nazionale non resta circoscritto alla minaccia opaca finiana: lo colpirò dove è più sensibile, nel gruppo televisivo; o alla rivendicazione fredda berlusconiana: «Finora l’unico che si è dato da fare per interpretare il sentimento ... Leggi Tutto

docureality

Neologismi (2008)

docureality (docu-reality), s. m. inv. Documentario televisivo che propone scene di vita realmente accadute. ◆ «Una tv per scelta» è lo slogan con cui si identifica La7 per la prossima stagione televisiva, [...] che riserva parecchie novità: […] il docu-reality «Chef per una sera», dove i vip (si comincia con Ricky Tognazzi) si cimentano ai fornelli di ristoranti famosi; (Emilia Costantini, Corriere della sera, ... Leggi Tutto

sketch

Vocabolario on line

sketch 〈skèč〉 s. ingl. [dall’oland. schets, che a sua volta risale all’ital. schizzo] (pl. sketches 〈skèči∫〉), usato in ital. al masch. – Breve scena, quadro o numero di uno spettacolo per lo più di [...] varietà o comunque di genere leggero: s. comico, musicale; s. radiofonico, televisivo; sketches pubblicitarî. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
televisivo
televisivo televisivo [agg. Tratto da televisione, secondo il rapporto visione -visivo] [LSF] [ELT] Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione. ◆ [ELT] Standard t.: l'insieme delle caratteristiche...
meta-televisivo
meta-televisivo (meta televisivo), agg. Che va oltre la televisione come mezzo e fenomeno comunicativo, rielaborandone le esperienze e il linguaggio. • Il calcio che guarda se stesso dentro uno schermo, allo stadio, e dentro lo schermo c’è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali