• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Comunicazione [67]
Letteratura [12]
Industria [11]
Religioni [7]
Trasporti terrestri [7]
Trasporti [7]
Lingua [7]
Arti visive [6]
Diritto [6]
Fisica [6]

dalemista

Neologismi (2008)

dalemista s. m. e f. Chi o che sostiene la linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Abolizione della proporzionale, rafforzamento del primato del premier, riduzione del ruolo dei partiti: raccontano che [...] Cavaliere e fa saltare tutto: perché - chiedono - nel dialogo non si fa rientrare anche il tema della riforma del sistema televisivo? (Mario Ajello, Messaggero, 24 novembre 2007, p. 3, Primo piano). Composto dal nome proprio (Massimo) D’Alema con l ... Leggi Tutto

camillerismo

Neologismi (2008)

camillerismo s. m. (iron.) Tendenza letteraria imposta dalle opere e dallo stile dello scrittore Andrea Camilleri. ◆ Il dialetto come lingua di una narrativa di ampio respiro popolare, che dà nuova linfa [...] capo dei capi», zuccherosa mafia a puntate su Canale 5. Sicilianitudine incomprensibile soprattutto per i siciliani, camillerismo televisivo, leccasaponi e sindacalisti eroici. (Foglio, 27 ottobre 2007, p. 1, Prima pagina). Derivato dal nome proprio ... Leggi Tutto

strappalàcrime

Vocabolario on line

strappalacrime strappalàcrime agg. [comp. di strappare e lacrima], invar. – Che provoca le lacrime, che induce facilmente al pianto, per il contenuto, lo svolgimento, il tono troppo sentimentali (per [...] lo più iron. o spreg.): un film, uno sceneggiato televisivo, un romanzo strappalacrime. ... Leggi Tutto

titolare²

Vocabolario on line

titolare2 titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare [...] Dare un titolo, scrivere o stampare o altrimenti imprimere il titolo o i titoli correnti di un libro o di altra pubblicazione: t. un volume, un trattato, gli articoli di un quotidiano; disporre la titolatura di un film, di uno spettacolo televisivo. ... Leggi Tutto

minuto²

Vocabolario on line

minuto2 minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., [...] che non ho un m. da perdere; non perde un m., di persona attivissima; minuto per minuto, spec. nel linguaggio televisivo, costantemente, in tutti i particolari: telecronaca m. per m.; la vita dei protagonisti dei reality show viene seguita m. per ... Leggi Tutto

titolatura

Vocabolario on line

titolatura s. f. [der. di titolare2]. – 1. L’azione e l’operazione di titolare, cioè di ideare e realizzare i titoli: t. di un quotidiano, dei capitoli di un libro; t. di un film, di un originale televisivo. [...] Con sign. più concr., il modo di titolare e i titoli stessi: una t. intelligente, nuova, funzionale, o sbagliata, di cattivo gusto. 2. L’insieme dei titoli dovuti a un sovrano, a un alto magistrato, agli ... Leggi Tutto

titolista

Vocabolario on line

titolista s. m. e f. [der. di titolo] (pl. m. -i). – 1. Nei grandi giornali, chi si occupa della formulazione dei titoli; anche, il tipografo che provvede alla composizione e impaginazione dei titoli. [...] 2. Chi provvede alla titolatura di un film o di uno spettacolo teatrale o televisivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO

deprogrammazione

Neologismi (2008)

deprogrammazione s. f. Pratica finalizzata a sottrarre un adepto al condizionamento psicologico ricevuto da una setta, che fu ideata negli anni Sessanta per contrastare l’attività delle sette religiose; [...] disprezzo per la cultura, ma mi rendo conto della deprogrammazione epocale messa in atto da media come quello televisivo, per creare moltitudini di schiavi allevati e di povera carne sollecitata da macchine economico-politico-mediatiche che hanno ... Leggi Tutto

situation comedy

Vocabolario on line

situation comedy 〈siti̯ùeišën kòmidi〉 locuz. ingl. (propr. «commedia di situazione»; pl. situation comedies 〈... kòmidi∫〉), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio televisivo, serie di telefilm di [...] genere leggero girati sempre negli stessi ambienti, con personaggi che interpretano situazioni di vita quotidiana ... Leggi Tutto

preṡentare

Vocabolario on line

presentare preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: [...] , annunciare con brevi parole illustrative gli artisti e i numeri di uno spettacolo: p. una trasmissione radiofonica, un varietà televisivo. h. In alcuni usi fig., illustrare qualche cosa in modo da metterne in luce determinati aspetti: ha presentato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
televisivo
televisivo televisivo [agg. Tratto da televisione, secondo il rapporto visione -visivo] [LSF] [ELT] Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione. ◆ [ELT] Standard t.: l'insieme delle caratteristiche...
meta-televisivo
meta-televisivo (meta televisivo), agg. Che va oltre la televisione come mezzo e fenomeno comunicativo, rielaborandone le esperienze e il linguaggio. • Il calcio che guarda se stesso dentro uno schermo, allo stadio, e dentro lo schermo c’è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali