• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Comunicazione [67]
Letteratura [12]
Industria [11]
Religioni [7]
Trasporti terrestri [7]
Trasporti [7]
Lingua [7]
Arti visive [6]
Diritto [6]
Fisica [6]

Audiodescrizione

Neologismi (2024)

audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, [...] traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo, consistente in una descrizione verbale fuori campo, che, sfruttando le pause della colonna audio, illustra in modo chiaro e didascalico ciò che accade in ... Leggi Tutto

La qualunque

Neologismi (2025)

la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo [...] nel sito dell’Accademia della Crusca, che rende merito all’attore e comico Antonio Albanese, creatore del personaggio televisivo e cinematografico Cetto La Qualunque, è «forse ipotizzabile che, a partire dall’espressione corretta una qualunque cosa ... Leggi Tutto

riva

Vocabolario on line

riva s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due [...] le vendite di cose mobili e quelle di immobili e navi. 7. Nel linguaggio teatrale, cinematografico e televisivo, elemento di scena, costituito da uno spezzato basso e di dimensioni allungate, usato per rappresentare muretti, balaustrate ... Leggi Tutto

Lucatonide

Neologismi (2008)

Lucatonide s. m. (iron.) Giovane emulo del calciatore Luca Toni, capace di incarnare la tendenza giovanile del momento. ◆ Per gioco, possiamo provare a ricondurre molti degli autoscattisti qui convenuti [...] a questo o quel normotipo sociale (e televisivo, ahimè), e riconoscere, in mezzo al mucchio, qualche Fabiovolide (da Fabio Volo) o qualche Lucatonide (da Luca Toni) o Tariconide. (Michele Serra, Repubblica, 9 aprile 2006, p. 31). Derivato dal nome ... Leggi Tutto

lustrinato

Neologismi (2008)

lustrinato agg. Ornato, ricoperto di lustrini. ◆ Il laico [Tom] Ford è diventato l’indiscusso sacerdote del lusso proprio quando il credo minimalista ha cominciato a fare proselitismo. Imperversano ragazze [...] giugno 1998, p. 15, Cronache) • Esiste un limite, al folle mixaggio tra le tragedie dell’umanità e il varietà televisivo? Forse qualcuno dovrebbe tracciarlo, un confine del genere, e stabilire per esempio che non si possono organizzare amene serate ... Leggi Tutto

prèndere

Vocabolario on line

prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] l’altezza di un astro; p. una distanza; p. la latitudine, la longitudine. b. Con riferimento ad apparecchio radio o televisivo, captare, ricevere: la sua radiolina prende poche stazioni; è un televisore che prende molti canali. 12. a. Fare oggetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

spam

Vocabolario on line

spam 〈späm〉 s. ingl. [contrazione di sp(iced) (h)am, che indica la carne suina in scatola, nome depositato; la parola fu adoperata nello show televisivo inglese Monty Python’s Flying Circus, messo in [...] onda nel 1969], usato in ital. al masch. o al femm. – Messaggio indesiderato di posta elettronica, spec. di natura pubblicitaria: ricevere, cancellare una spam ... Leggi Tutto

prequel

Vocabolario on line

prequel 〈prìkuël〉 s. ingl. [formato arbitrariamente su sequel «séguito (di una storia televisiva o cinematografica)», con lo scambio di se- con pre-] (pl. prequels 〈prìkuël∫〉), usato in ital. al masch. [...] (e comunem. pronunciato 〈prìkuel〉). – Sceneggiato televisivo nel quale si narra una storia che viene immaginata come precedente a quella presentata in uno sceneggiato già messo in circolazione. ... Leggi Tutto

minisèrie

Vocabolario on line

miniserie minisèrie s. f. [comp. di mini- e serie nel sign. 1 e], invar. – Sceneggiato televisivo, trasmesso in un numero limitato di puntate. ... Leggi Tutto

sparizióne

Vocabolario on line

sparizione sparizióne s. f. [der. di sparire]. – 1. Lo sparire, l’essere sparito; in partic., il fatto di non trovare più una persona: la polizia indaga sulla s. dell’industriale; con riferimento a cose, [...] , con un gioco d’illusione, la s. di una carta; la s. di un’immagine, o di un soggetto, dallo schermo televisivo. In partic., nella storia del cinema, il primo dei trucchi inventati dal produttore G. Méliès (1861-1938), ottenuto arrestando la ripresa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
televisivo
televisivo televisivo [agg. Tratto da televisione, secondo il rapporto visione -visivo] [LSF] [ELT] Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione. ◆ [ELT] Standard t.: l'insieme delle caratteristiche...
meta-televisivo
meta-televisivo (meta televisivo), agg. Che va oltre la televisione come mezzo e fenomeno comunicativo, rielaborandone le esperienze e il linguaggio. • Il calcio che guarda se stesso dentro uno schermo, allo stadio, e dentro lo schermo c’è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali