• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Comunicazione [67]
Letteratura [12]
Industria [11]
Religioni [7]
Trasporti terrestri [7]
Trasporti [7]
Lingua [7]
Arti visive [6]
Diritto [6]
Fisica [6]

sovrimpressióne

Vocabolario on line

sovrimpressione sovrimpressióne (meno com. sovraimpressióne) s. f. [comp. di sovra- e impressione]. – Sovrastampa; immagine o scritta sovrapposta su altra immagine o scritta, e l’operazione con cui le [...] di un’immagine a un’altra, per ottenere effetti speciali (per es., in scene di sogno, di evocazione, di ricordo), oppure di scritte sopra immagini, nella realizzazione dei titoli di testa o di coda di un film o di un programma televisivo. ... Leggi Tutto

ritrasméttere

Vocabolario on line

ritrasmettere ritrasméttere v. tr. [comp. di ri- e trasmettere] (coniug. come mettere). – 1. Trasmettere di nuovo, per la seconda o per un’ulteriore volta, sia come ripetizione o continuazione nel tempo [...] precedente non ha avuto effetto o non è stata raccolta: r. un appello, una notizia per radio; r. un originale televisivo; r. un messaggio in caso di mancata conferma di ricezione. 2. Trasmettere, far pervenire ad altri qualcosa che si sia ... Leggi Tutto

sicilianitudine

Neologismi (2008)

sicilianitudine s. f. Condizione esistenziale di profonda appartenenza alla cultura siciliana, che si esprime anche attraverso l’uso del siciliano. ◆ Venerdì, il ministro Salvatore Cardinale arriva a [...] dei capi», zuccherosa mafia a puntate su Canale 5. Sicilianitudine incomprensibile soprattutto per i siciliani, camillerismo televisivo, leccasaponi e sindacalisti eroici. (Foglio, 27 ottobre 2007, p. 1, Prima pagina). Derivato dall’agg. siciliano ... Leggi Tutto

storyboard

Vocabolario on line

storyboard 〈stòoribood〉 s. ingl. (propr. «quadro della storia»; pl. storyboards 〈stòoribood∫〉), usato in ital. al masch. – Sequenza di immagini, per lo più bozzetti, e didascalie che descrivono in successione [...] i cambiamenti importanti di scena e di azione nella progettazione di un film, di uno spettacolo televisivo o di uno spot pubblicitario. ... Leggi Tutto

casaleggino

Neologismi (2017)

casaleggino s. m. e agg. 1. Seguace di Davide Casaleggio, leader della Casaleggio Associati, società creata dal padre Gianroberto, cofondatore del Movimento 5 Stelle. 2. (scherz.) Soprannome affibbiato [...] a “Otto e Mezzo” dalla Gruber, con il supporto in studio di Nuzzi e De Masi è considerato l’esordio televisivo, in vero un po’ tardivo, dell’erede designato dei Cinque Stelle […]. (Giuseppe Vatinno, Affaritaliani.it, 8 aprile 2017, Politica) • [tit ... Leggi Tutto

frankenburger

Neologismi (2013)

frankenburger (Frankenburger) s. m. inv. (iron.) Carne edibile prodotta in laboratorio, coltivando in vitro cellule staminali prelevate dai tessuti muscolari di un bovino. ◆ Pesa 142 grammi e per adesso [...] creato in provetta da cellule staminali di bovino e degustato oggi per la prima volta a Londra, in uno studio televisivo. [...] Il “Frankenburger” è stato creato da uno scienziato olandese dell’Università di Maastricht, Mark Post, che insieme al suo ... Leggi Tutto

gieffino

Neologismi (2012)

gieffino s. m. Partecipante al programma televisivo «Grande fratello», le cui trasmissioni hanno avuto inizio nell’autunno del 2000. ◆ “Cuore di Mamma” - spiegano ancora - «tra il serio e il faceto, [...] sperimenta e mette in gioco suocere e aspiranti fidanzati/e nella speranza di far nascere una nuova coppia». A rompere il ghiaccio nella prima gara saranno oggi i primi tre single: Marco Mazzanti gieffino ... Leggi Tutto

marzullata

Neologismi (2012)

marzullata s. f. (iron.) Atteggiamento, modo di esprimersi, genere di spettacolo tipici del conduttore televisivo Luigi (detto Gigi) Marzullo. ◆ In tv una marzullata del genere: «Per favore, due battute [...] su Einstein e sull’universo» avrebbe garantito almeno un passaggio su Blob. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 23 giugno 2005, p. 14, Cronaca) • [tit.] Le marzullate / urlate sottovoce. (Leggo, 16 febbraio ... Leggi Tutto

polisessuale

Neologismi (2014)

polisessuale s. m. e f. Chi, non accettando la partizione nei due generi sessuali maschile e femminile, si mostra disposto ad accettare esperienze sessuali che prescindano dall'identità di genere; usato [...] di Ivan Olita che, dopo studi di arte e design, dall'età di 19 anni alla carriera di modello affianca quella di veejay, conduttore di programmi televisivi musicali e attore di telefiction. Il suo prossimo progetto è, non a caso, un originale format ... Leggi Tutto

terrapiattista

Neologismi (2019)

terrapiattista s. m. e f. e agg. Chi, che crede che il pianeta Terra sia piatto. ♦ [tit] Se i terracavisti iniziano a fare concorrenza / ai terrapiattisti. (Wired.it, 6 dicembre 2012, Media) • [tit.] [...] Gianluca Dotti, Wired.it, 29 novembre 2018, Media) • Proprio in questi giorni, dopo l’uscita di un servizio televisivo che rendeva pubbliche le teorie del movimento terrapiattista, gli instagrammer si sono attivati per ironizzare su quanto detto dall ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
Enciclopedia
televisivo
televisivo televisivo [agg. Tratto da televisione, secondo il rapporto visione -visivo] [LSF] [ELT] Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione. ◆ [ELT] Standard t.: l'insieme delle caratteristiche...
meta-televisivo
meta-televisivo (meta televisivo), agg. Che va oltre la televisione come mezzo e fenomeno comunicativo, rielaborandone le esperienze e il linguaggio. • Il calcio che guarda se stesso dentro uno schermo, allo stadio, e dentro lo schermo c’è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali