• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Comunicazione [67]
Letteratura [12]
Industria [11]
Religioni [7]
Trasporti terrestri [7]
Trasporti [7]
Lingua [7]
Arti visive [6]
Diritto [6]
Fisica [6]

editing

Vocabolario on line

editing 〈èditiṅ〉 s. ingl. [dal v. (to) edit «curare l’edizione di un’opera»], usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈èditiṅġ〉). – 1. In editoria, cura redazionale di un testo per la pubblicazione, [...] alla realtà delle asserzioni scientifiche, storiche, ecc. 2. Per analogia, in informatica, l’insieme degli interventi svolti da un word processor al fine di editare (v.) un documento. 3. Montaggio di un film, di un programma televisivo o radiofonico. ... Leggi Tutto

Fabiovolide

Neologismi (2008)

Fabiovolide s. m. (iron.) Giovane emulo di Fabio Volo, scrittore e attore, capace di incarnare la tendenza giovanile del momento. ◆ Per gioco, possiamo provare a ricondurre molti degli autoscattisti [...] qui convenuti a questo o quel normotipo sociale (e televisivo, ahimè), e riconoscere, in mezzo al mucchio, qualche Fabiovolide (da Fabio Volo) o qualche Lucatonide (da Luca Toni) o Tariconide. (Michele Serra, Repubblica, 9 aprile 2006, p. 31). ... Leggi Tutto

baudeggiare

Neologismi (2008)

baudeggiare v. intr. (iron.) Fare il verso allo stile e al modo di condurre uno spettacolo propri del presentatore televisivo Pippo Baudo. ◆ Ci sono tante cose che a Miss Italia non si capiscono. Non [...] si capisce tutta l’euforia di Fabrizio del Noce e della famiglia Mirigliani per la conduzione di Carlo Conti (caro [Fabrizio] Frizzi, la gratitudine non è di questo mondo). Carlo Conti ha semplicemente ... Leggi Tutto

pùbblico²

Vocabolario on line

pubblico2 pùbblico2 (ant. o letter. pùblico) s. m. [uso sostantivato dell’agg.; cfr. il lat. publĭcum «dominio pubblico» e la locuz. in publĭco «in pubblico»] (pl., raro, -ci). – 1. ant. L’erario e il [...] un discorso, che legge e giudica un’opera letteraria, che ascolta un programma radiofonico, che guarda uno spettacolo televisivo e sim.: dopo averlo ascoltato attentamente, il p. applaudì l’oratore; l’ultimo suo romanzo ha avuto la favorevole ... Leggi Tutto

fanta-reality

Neologismi (2008)

fanta-reality s. m. inv. Spettacolo di intrattenimento televisivo basato su situazioni realmente vissute, ma con risvolti surreali. ◆ [tit.] Le Iene lanciano un fanta-reality / «Ai concorrenti verrà [...] tolto tutto» [testo] Arriva in tv il fanta-reality. L’idea è di Davide Parenti, papà delle Iene: «Stiamo realizzando un reality che però è fatto dalle Iene, quindi totalmente surreale [...]», annuncia. ... Leggi Tutto

pubblìvoro

Vocabolario on line

pubblivoro pubblìvoro agg. e s. m. (f. -a) [comp. di pubbli(cità) e -voro], non com. – Termine scherz. con cui viene talora indicato l’utente televisivo particolarmente appassionato alla visione dei [...] messaggi pubblicitarî ... Leggi Tutto

nottoviṡóre

Vocabolario on line

nottovisore nottoviṡóre s. m. [comp. di notte e visore]. – Apparecchio per visione notturna o in ambienti bui, oggi non più usato, che consisteva, schematicamente, in un sistema televisivo ad analisi [...] meccanica con cellula fotoelettrica sensibile ai raggi infrarossi ... Leggi Tutto

fictionalrealista

Neologismi (2008)

fictionalrealista agg. Che richiama un’atmosfera romanzesca, propria di uno sceneggiato televisivo, e insieme l’ambiente di uno spettacolo basato su situazioni realmente vissute. ◆ Chi non sta 24 ore [...] davanti al teleschermo non sa nulla di Jenny, di Tommaso, di Edelfa, di Dennis, e quindi non è ghiotto dei loro amori fictionalrealisti. (Natalia Aspesi, Repubblica, 21 aprile 2006, p. 53, Diario). Composto ... Leggi Tutto

biscardaggine

Neologismi (2008)

biscardaggine s. f. (iron.) Atteggiamento tipico del conduttore televisivo Aldo Biscardi. ◆ La società spudorata è quella che per la semplice pubblicità di un dentifricio mette in immagine i glutei di [...] una soubrette. Anzi, non c’è prodotto commerciale che non reclamizzi spudoratamente anche una parte anatomica umana. Questa è la società spudorata, che ha conseguenze inimmaginabili, tra cui la degradazione ... Leggi Tutto

biscardata

Neologismi (2008)

biscardata s. f. (iron.) Atteggiamento, presa di posizione, commento e analisi alla maniera del conduttore televisivo Aldo Biscardi. ◆ Chi accusa [Bruno] Cirillo di vittimismo mediatico, non inneggia [...] necessariamente all’omertà. Ma ritiene che portare i fattacci della vita (in questo caso del calcio) dentro la scatola magica significhi ridurli a mero show, innescando il codazzo immancabile di moviole, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 26
Enciclopedia
televisivo
televisivo televisivo [agg. Tratto da televisione, secondo il rapporto visione -visivo] [LSF] [ELT] Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione. ◆ [ELT] Standard t.: l'insieme delle caratteristiche...
meta-televisivo
meta-televisivo (meta televisivo), agg. Che va oltre la televisione come mezzo e fenomeno comunicativo, rielaborandone le esperienze e il linguaggio. • Il calcio che guarda se stesso dentro uno schermo, allo stadio, e dentro lo schermo c’è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali