• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Comunicazione [67]
Letteratura [12]
Industria [11]
Religioni [7]
Trasporti terrestri [7]
Trasporti [7]
Lingua [7]
Arti visive [6]
Diritto [6]
Fisica [6]

dramma¹

Vocabolario on line

dramma1 dramma1 (ant. drama) s. m. [dal lat. tardo drama -ătis, gr. δρᾶμα -ατος, propr. «azione», der. di δράω «agire»] (pl. -i). – 1. In senso lato, e più vicino all’etimologia, qualunque componimento [...] d. borghese dell’800; i d. di Ibsen, di Pirandello; con riferimento alla tecnica e ai mezzi di rappresentazione: d. radiofonico, televisivo. b. fig. Vicenda, situazione triste e dolorosa (con sign. e uso sim. a tragedia, ma meno grave): lei non amava ... Leggi Tutto

termoviṡóre

Vocabolario on line

termovisore termoviṡóre s. m. [comp. di termo- e visore]. – Apparecchio o dispositivo per la visualizzazione delle radiazioni termiche emesse da un corpo; può essere un visore televisivo, a raggi infrarossi, [...] a tubo convertitore d’immagine, o anche un dispositivo termoradiografico ... Leggi Tutto

audience

Vocabolario on line

audience ‹òodiens› s. ingl. [dal lat. audientia, da cui anche udienza], usato in ital. al femm. – L’insieme degli ascoltatori o degli spettatori raggiunto da un programma radiofonico o televisivo o da [...] un messaggio pubblicitario in un determinato periodo di tempo; per estens., apprezzamento, accoglienza, reazione di molte persone nei confronti di qualcuno o qualcosa: avere una buona a.; come attore ha ... Leggi Tutto

tratto²

Vocabolario on line

tratto2 tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni [...] , di un discorso, di una composizione musicale, e più raram. parte di un lavoro scenico, di un film o di uno spettacolo televisivo: mi ha letto alcuni t. del suo nuovo romanzo; nella sinfonia ci sono alcuni t. che ricordano Mozart; in più tratti la ... Leggi Tutto

soprattìtolo

Vocabolario on line

soprattitolo soprattìtolo (o sopratìtolo) s. m. [comp. di sopra- e titolo]. – 1. Titolo secondario di un libro, che si premette al titolo principale, ma in corpo di stampa più piccolo, a volte per dare [...] , o anche soltanto come parte di questo. 2. Didascalia che scorre sul bordo superiore di un film o dello schermo televisivo (o anche, talora, con il ricorso a opportune tecniche di proiezione, sul boccascena di teatri durante la rappresentazione di ... Leggi Tutto

stàndard

Vocabolario on line

standard stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale [...] degli elementi che individuano le caratteristiche di una determinata prestazione o di un processo tecnico: per es. s. televisivo, insieme degli elementi atti a individuare le caratteristiche di un determinato sistema di televisione: s. americano, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

nìtido

Vocabolario on line

nitido nìtido agg. [dal lat. nitĭdus, der. di nitēre «splendere»; cfr. netto]. – Pulito, limpido, quasi lucente: cristallo, vetro, specchio n.; per acque nitide e tranquille (Dante); le trecce nitide [...] sue applicazioni, di immagine bene a fuoco, corretta e distinta nelle linee e nei particolari: una fotografia n.; schermo televisivo su cui le immagini si presentano molto nitide. Per estens., di suoni che sono emessi e percepiti con chiarezza: i ... Leggi Tutto

orrorezza

Neologismi (2008)

orrorezza s. f. Bruttura che suscita orrore, ribrezzo e disgusto. ◆ Quando brandiamo un telecomando, ci trasformiamo in un animalone tecnologico, un tutt’uno con l’apparecchio televisivo. E il nostro [...] saltapicchiare da un canale all’altro non è più mosso dall’intelligenza, ma dalla soddisfazione delle nostre facoltà inferiori, rassegnate, inconsapevoli e attratte dalle orrorezze massmediali. Se sarà ... Leggi Tutto

sequel

Vocabolario on line

sequel 〈sìkuël〉 s. ingl. (propr. «séguito»; pl. sequels 〈sìkuël∫〉), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈sìkuel〉). – Nel linguaggio televisivo, nuova serie (con gli stessi personaggi) di [...] uno sceneggiato che abbia avuto grande successo ... Leggi Tutto

reality show

Vocabolario on line

reality show 〈riä′liti šóu〉 locuz. ingl. (propr. «spettacolo della realtà»; pl. reality shows 〈… šóu∫〉), usata in ital. come s. m. – Spettacolo televisivo in cui una serie di persone previamente selezionate [...] (conosciute o anche sconosciute al grande pubblico) sono riprese dalle telecamere, lungo l’intero arco della loro giornata, nelle varie situazioni quotidiane che sono costrette ad affrontare, le une accanto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 26
Enciclopedia
televisivo
televisivo televisivo [agg. Tratto da televisione, secondo il rapporto visione -visivo] [LSF] [ELT] Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione. ◆ [ELT] Standard t.: l'insieme delle caratteristiche...
meta-televisivo
meta-televisivo (meta televisivo), agg. Che va oltre la televisione come mezzo e fenomeno comunicativo, rielaborandone le esperienze e il linguaggio. • Il calcio che guarda se stesso dentro uno schermo, allo stadio, e dentro lo schermo c’è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali