• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Comunicazione [67]
Letteratura [12]
Industria [11]
Religioni [7]
Trasporti terrestri [7]
Trasporti [7]
Lingua [7]
Arti visive [6]
Diritto [6]
Fisica [6]

show

Vocabolario on line

show 〈šóu〉 s. ingl. [dal v. (to) show «mostrare», di origine germ.] (pl. shows 〈šóu∫〉), usato in ital. al masch. – 1. a. Rappresentazione, spettacolo, spec. televisivo, spesso centrato su un singolo [...] protagonista, attore comico o cantante. b. Nel linguaggio sport., esibizione di sci nautico, con spettacolari acrobazie sull’acqua. 2. Per estens., il termine è usato, in senso iron. o spreg., con riferimento ... Leggi Tutto

sceneggiato

Vocabolario on line

sceneggiato s. m. e agg. [part. pass. di sceneggiare]. – Rappresentazione televisiva, spesso tratta da un soggetto letterario, trasmessa in più puntate: uno sc. televisivo di gran successo; non posso [...] perdere l’ultima puntata dello sceneggiato. Anche come agg.: racconto s.; stasera trasmettono la prima parte del romanzo sceneggiato ... Leggi Tutto

sceneggiatóre

Vocabolario on line

sceneggiatore sceneggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di sceneggiare]. – Chi fa la sceneggiatura di opere teatrali o cinematografiche, di trasmissioni radiofoniche o televisive: uno sc. teatrale, cinematografico, [...] televisivo. In partic., nella preparazione di un film, autore impegnato nella realizzazione della sceneggiatura: per i suoi film si avvale sempre di sceneggiatori famosi. ... Leggi Tutto

scenògrafo

Vocabolario on line

scenografo scenògrafo s. m. (f. -a) [dal gr. σκηνογράϕος, comp. di σκηνή «scena» e -γράϕος «-grafo»]. – Chi progetta, disegna, e talvolta realizza anche materialmente gli allestimenti scenici di uno [...] spettacolo teatrale, cinematografico o televisivo. ... Leggi Tutto

debutto

Vocabolario on line

debutto s. m. [dal fr. début, der. di débuter; v. la voce prec.]. – Prima apparizione sulle scene, esordio della carriera teatrale, dell’attività di attore, cantante, concertista, ecc., nel teatro o [...] anche nel cinema, nella televisione: Eleonora Duse fece il suo d. a quattro anni; festeggiare il proprio d. televisivo; anche la prima comparsa in un teatro per una serie di spettacoli: domani sera d. della nuova compagnia. Per estens., l’atto, la ... Leggi Tutto

scenotècnico

Vocabolario on line

scenotecnico scenotècnico agg. e s. m. [der. di scenotecnica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della scenotecnica, che riguarda la scenotecnica: realizzazione sc.; accorgimenti scenotecnici. 2. s. m. (f. -a) [...] Chi provvede alla realizzazione di particolari effetti ottici e sonori relativi all’allestimento di uno spettacolo teatrale, cinematografico o televisivo; anche, chi è addetto alla manovra di meccanismi di scena. ... Leggi Tutto

location

Vocabolario on line

location ‹lëukèišën› s. ingl. (propr. «localizzazione»), usato in ital. al femm. (pl. locations ‹lëu- kèišën∫›), e comunem. pronunciato ‹lokèšon›. – Luogo, ambiente, sito in cui si prevede che debba [...] essere girata una scena di un film o di uno spettacolo televisivo; viene identificato mediante appositi sopralluoghi preventivi. ... Leggi Tutto

operatóre

Vocabolario on line

operatore operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di [...] ., chi è addetto al funzionamento e al controllo di determinati tipi di macchine, dispositivi, impianti: o. radiofonico, o. televisivo, o. di impianti telefonici; o. alla torre di controllo, negli aeroporti; o. di radar; o. alla tastiera, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

fuoricampo

Vocabolario on line

fuoricampo (o 'fuòri campo') locuz. usata come agg., invar. – 1. Nel linguaggio cinematografico e televisivo, di voce o suono provenienti da persone o cose non inquadrate dalla camera: personaggio, voce [...] fuoricampo. 2. Nel linguaggio del baseball, detto di rinvio effettuato dal battitore oltre i limiti del triangolo di gioco, comportante l’automatica conquista delle quattro basi (anche come s. m.: ha effettuato ... Leggi Tutto

fuoriprogramma

Vocabolario on line

fuoriprogramma (o 'fuòri programma') locuz. usata come s. m., invar. – Numero di spettacolo teatrale, televisivo, radiofonico e sim. non previsto dal programma: mandare in onda un f.; un f. di musica [...] classica; anche in senso fig., con riferimento a qualsiasi fatto che si verifichi in modo imprevisto e inaspettato: durante la gita abbiamo avuto un divertente fuoriprogramma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 26
Enciclopedia
televisivo
televisivo televisivo [agg. Tratto da televisione, secondo il rapporto visione -visivo] [LSF] [ELT] Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione. ◆ [ELT] Standard t.: l'insieme delle caratteristiche...
meta-televisivo
meta-televisivo (meta televisivo), agg. Che va oltre la televisione come mezzo e fenomeno comunicativo, rielaborandone le esperienze e il linguaggio. • Il calcio che guarda se stesso dentro uno schermo, allo stadio, e dentro lo schermo c’è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali