• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Comunicazione [67]
Letteratura [12]
Industria [11]
Religioni [7]
Trasporti terrestri [7]
Trasporti [7]
Lingua [7]
Arti visive [6]
Diritto [6]
Fisica [6]

reportage

Vocabolario on line

reportage 〈rëportàaˇ∫〉 s. m., fr. [der. del v. reporter «riferire»]. – Nel linguaggio giornalistico, servizio di un cronista, di un corrispondente, di un inviato speciale su una situazione o un argomento [...] particolare: r. giornalistico, televisivo; un r. di guerra. Per estens., r. fotografico, servizio fotografico (detto anche fotoreportage) effettuato a scopo giornalistico o documentario, nei luoghi in cui si verificano avvenimenti di attualità o si ... Leggi Tutto

instant poll

Neologismi (2008)

instant poll loc. s.le m. Sondaggio istantaneo, a bruciapelo, che non lascia tempo per riflettere alle risposte da dare. ◆ Il sito di Mtv cambia pelle. L’obiettivo? Far nascere online una comunità allargata [...] . Un ambiente virtuale dove vivere in modo interattivo spazi musicali. La home page ripropone il linguaggio televisivo dell’emittente. […] I naviganti possono votare degli instant poll ed entrare in contatto virtuale con i vj. (Umberto Torelli ... Leggi Tutto

iperconcentrazione

Neologismi (2008)

iperconcentrazione (iper-concentrazione), s. f. Concentrazione eccessiva, posizione dominante. ◆ «Io credo – ha proseguito [Piero] Fassino – che i rilievi che hanno portato il presidente Ciampi a rinviare [...] Camere la legge Gasparri non riguardano solo il destino di Rete 4 ma come evitare una iperconcentrazione del sistema televisivo, l’equilibrio della pubblicità sulla carta stampata e sulla televisione, date e tempi di introduzione del sistema digitale ... Leggi Tutto

iperpolitica

Neologismi (2008)

iperpolitica (iper politica), s. f. La politica che si racchiude nella propria sfera di interesse, pretendendo di affrontare i grandi problemi della società, ma finendo per restarne avulsa e distaccata. [...] parla poco di loro. D’altra parte, la disaffezione rispetto all’iper politica possiede anche un risvolto nel consumo televisivo «day by day». (Klaus Davi, Stampa, 5 settembre 2005, p. 13, Cronache Italiane) • [tit.] Dall’antipolitica all’iperpolitica ... Leggi Tutto

italianese

Neologismi (2008)

italianese s. m. (iron.) Lingua ibrida derivante dalla commistione di elementi lessicali e costrutti sintattici penetrati in italiano dall’inglese. ◆ un terzo degli italiani sarebbe analfabeta e un altro [...] e inglese che ha portato alla nascita dell’ibrido italianese, infarcito poi dai luoghi comuni dell’orribile linguaggio medio televisivo. (Mina, Stampa, 27 gennaio 2001, p. 1, Prima pagina) • Oggi, la Starbucks, controlla 4.709 bar in tutta la ... Leggi Tutto

live

Vocabolario on line

live ‹làiv› agg., ingl. – Termine, che significa propriam. «vivo», usato talvolta nel linguaggio degli audiovisivi con lo stesso sign. dell’ital. «dal vivo», per significare che un programma radiofonico [...] o televisivo (e analogam. la musica di un CD) è, o è stato, ripreso durante la sua esecuzione in pubblico, e non registrato negli studî. ... Leggi Tutto

portata

Vocabolario on line

portata s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] ’intensità sufficiente per una buona ricezione. Più in generale, p. di un sistema di radiocomunicazioni (telefonico, radiofonico, televisivo, ecc.), la distanza massima tra i due terminali del sistema stesso alla quale i segnali trasmessi sono ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

stacco¹

Vocabolario on line

stacco1 stacco1 s. m. [der. di staccare] (pl. -chi). – 1. a. L’azione e l’atto di staccare o di staccarsi, il fatto di venire staccato, usato soprattutto nelle espressioni s. dei biglietti (dal libretto [...] nota; fra il secondo e il terzo atto della commedia c’è troppo s. d’azione. b. Nel linguaggio radiofonico e televisivo, segnale acustico (costituito da un motivo musicale, un colpo di gong o altro) che indica la separazione tra due trasmissioni; più ... Leggi Tutto

euroviṡivo

Vocabolario on line

eurovisivo euroviṡivo agg. [tratto da eurovisione, sul modello di televisivo]. – Dell’eurovisione: rete e.; collegamento eurovisivo. ... Leggi Tutto

short

Vocabolario on line

short 〈šòot〉 agg. e s. ingl. [di origine germ.], usato in tal. come agg. e al masch. – 1. Come agg., con il sign. proprio e generico di «corto, breve», è noto in Italia: a. Nella locuz. short story, [...] , corrispondente al peso di 2000 libbre, pari a circa 907,18 kg. 2. Come s. m., per abbreviazione di short subject «argomento breve» o short picture «film corto», cortometraggio cinematografico o televisivo, soprattutto di argomento pubblicitario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 26
Enciclopedia
televisivo
televisivo televisivo [agg. Tratto da televisione, secondo il rapporto visione -visivo] [LSF] [ELT] Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione. ◆ [ELT] Standard t.: l'insieme delle caratteristiche...
meta-televisivo
meta-televisivo (meta televisivo), agg. Che va oltre la televisione come mezzo e fenomeno comunicativo, rielaborandone le esperienze e il linguaggio. • Il calcio che guarda se stesso dentro uno schermo, allo stadio, e dentro lo schermo c’è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali