• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Comunicazione [67]
Letteratura [12]
Industria [11]
Religioni [7]
Trasporti terrestri [7]
Trasporti [7]
Lingua [7]
Arti visive [6]
Diritto [6]
Fisica [6]

convertitóre

Vocabolario on line

convertitore convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande c. d’anime (Fra Giordano). [...] convertire un segnale video in altro conformato secondo uno standard diverso, rendendo così possibile l’interconnessione di reti televisive con caratteristiche non identiche (per es., nella televisione a colori, il passaggio da una rete che adotta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

casting

Vocabolario on line

casting 〈kàstiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) cast «assegnare, distribuire (le parti)»], usato in ital. al masch. – Nella produzione di un film o di uno spettacolo televisivo, la scelta degli attori e dei [...] partecipanti; casting director, la persona addetta a tale scelta ... Leggi Tutto

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] radiodiffusione, e nel linguaggio com., mettere o mandare in onda, trasmettere un programma, o parte di un programma, radiofonico o televisivo; analogam., andare in onda, essere in onda, essere trasmesso. 4. In medicina: a. Nome dato a espansioni e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

sondaggismo

Vocabolario on line

sondaggismo s. m. [der. di sondaggio], spreg. – Mania di effettuare sondaggi, ricorso eccessivo all’uso del sondaggio, spec. a fini politici: s. televisivo; il s. dell’era dei massmedia. ... Leggi Tutto

commentatóre

Vocabolario on line

commentatore commentatóre (ant. comentatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. commentator -oris, nel sign. assunto in lat. tardo]. – 1. Chi commenta o ha commentato un testo; autore di un commento, di commenti: [...] i c. di Dante. 2. Chi commenta gli avvenimenti alla radio (c. radiofonico o anche radiocommentatore), alla televisione (c. televisivo), nel cinegiornale, in film documentarî. 3. Nella liturgia cattolica, religioso o laico che ha il compito di far ... Leggi Tutto

macelleria mediatica

Neologismi (2008)

macelleria mediatica loc. s.le f. In senso figurato, mattatoio televisivo, carneficina trasmessa in televisione; per estensione, luogo in cui si calpestano persone e diritti, senza esclusione di colpi. [...] ◆ La commissione Telekom Serbia sta diventando una «macelleria mediatica»? Se lo domanda lo stesso presidente, Enzo Trantino. Segno che il rischio esiste. Di fatto il fango ha superato la soglia di guardia. ... Leggi Tutto

sonoriżżatóre

Vocabolario on line

sonorizzatore sonoriżżatóre s. m. (f. -trice) [der. di sonorizzare]. – Chi è addetto al reperimento e all’approntamento del materiale necessario per realizzare gli effetti musicali o comunque sonori [...] di un film, anche televisivo, o di una trasmissione radiofonica. ... Leggi Tutto

marzullesco

Neologismi (2008)

marzullesco agg. (iron.) Alla maniera del conduttore televisivo Gigi Marzullo; relativo agli schemi, alle trovate, agli spazi e agli orari delle sue trasmissioni. ◆ Ma la guerra uccide la satira? O una [...] vignetta può riuscire a «uccidere» la guerra? Non è soltanto una domanda «marzullesca», i vignettisti italiani in questi giorni s’interrogano sui confini che una realtà così drammatica può (consapevolmente ... Leggi Tutto

pilòta

Vocabolario on line

pilota pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] e procedimenti relativi a un determinato settore; puntata p. (corrispondente all’ingl. pilot), puntata sperimentale di un programma televisivo con lo scopo di testare il gradimento del pubblico. In partic.: impianto p., nell’industria, impianto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

maratóna

Vocabolario on line

maratona maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo [...] questo convegno è stato una vera m.; sarà una m. portare a buon termine queste trattative; m. televisiva (o m. tv), programma televisivo in diretta, della durata anche di diversi giorni, legato in genere a iniziative di carattere benefico (sostenute ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 26
Enciclopedia
televisivo
televisivo televisivo [agg. Tratto da televisione, secondo il rapporto visione -visivo] [LSF] [ELT] Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione. ◆ [ELT] Standard t.: l'insieme delle caratteristiche...
meta-televisivo
meta-televisivo (meta televisivo), agg. Che va oltre la televisione come mezzo e fenomeno comunicativo, rielaborandone le esperienze e il linguaggio. • Il calcio che guarda se stesso dentro uno schermo, allo stadio, e dentro lo schermo c’è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali